| inviato il 01 Maggio 2016 ore 10:36
Io ho usato lenti vintage prima su reflex (Canon) e poi su Sony A7. Con la Canon la messa a fuoco era tutt'altro semplice tramite oculare, le cose che sembravano a fuoco in realtà non lo erano, per avere una MAF perfetta ho sempre avuto bisogno del liveview e dell'ingrandimento su schermo. Invece con l'A7 la storia è cambiata, la macchina mi permette di mettere a fuoco, velocemente e semplicemente, con l'utilizzo del focus peaking e anche con un veloce ingrandimento da mirino elettronico. Come ottiche ho provato gli Yashica 50mm ML f2 e f1.7, Yashica ML c 135mm 2.8, Pentax-m 50mm 1.7 e Pentax M 28mm 3.5, insomma nessun vetro particolarmente costoso ma tutti (tranne lo Yashica 50mm f2) rendono davvero bene |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 11:37
“ Se posso dare un suggerimento, io la prenderei piuttosto con il 35/2.8 Zeiss. È una lente compattissima e valida, ottima per street ad esempio. „ Senz'altro è ottimo. Ci sarebbe anche il Sony 28mm f/2, compatto e a un prezzo competitivo. “ confermo la bonta' del 35 2.8 Sony, ma anche la possibile versatilita' dello zoom kit che non e' poi cosi' male come lo si dipinge ;-) „ Chiaro che, come la maggior parte degli zoom kit, avrà dei limiti; ma ho la sensazione che ci sia una sorta di pregiudizio sfavorevole verso le ottiche date in kit, che spesso vengono definite aprioristicamente "cessi" e "fondi di bottiglia" e quindi, per una sorta di effetto placebo, anche le foto fatte con quegli obiettivi sembrano delle schifezze a chi parte con questo presupposto. Peccato che non forniscano in kit anche il Sony Zeiss 24-70/4. Se si vuole quello tocca pagarlo per intero, a partire da 900 euro, contro le 250 circa del sovrapprezzo per il 28-70 rispetto al solo corpo. Quelli di DxOMark scrivono in proposito: "Although enthusiasts will head straight for the Zeiss, anyone on a budget won't feel short-changed from the Sony 28-70mm f3.5-4.5. It has some shortcomings, particularly with regard to uniformity at the wider apertures where it's easily outclassed by the Zeiss but the Sony puts up a good fight overall and doesn't cost the earth." www.dxomark.com/Reviews/Sony-FE-28-70mm-F3.5-5.6-OSS-Serious-contender |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:03
Roberto ho visto solo ora la tua collezione di stupendi obiettivi, e la Contax! Complimenti Per quanto riguarda l'anello che ti manca per lo Zeiss, hai gia' provato con Lolli? www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=mic&SUB=C Io sono riuscito a risolvere un problema che avevo con delle ottiche Rolley (Zeiss /voitglander) Fonzie |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:34
Scusate l'intromissione ma finalmente sto cominciando ad usare l'a7 e tiro qualche conclusione ,le prime ,perché la cosa mi diverte:il Sony 28/70 è molto comodo da usare soprattutto in automatico,ho però l'impressione che sia un po' sparato sui colori,sarà l'inesperienza o il fatto che per ora non sono in grado di lavorare con i row.con angegnieux 35/70 e rokkor 58 1,4 ho altri risultati,incisivo dettagliato angegnieux,è Fedele nei colori rokkor Pensate che quando sarò attrezzato per lavorare i row(aspetto un Mac)il risultati cambieranno? |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:42
raw io trovo il bilanciamento del bianco della a7 non sempre preciso, e soprattutto fortemente dipendente dalla lente che uso. prova a vedere se con un diverso bilanciamento del bianco (impostato manualmente) le cose migliorano anche con il 28-70 |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 20:14
Condivido quanto riportato da chi mi ha preceduto, se non sono scene omogenee diciamo facili, il bilanciamento del bianco sulla a7 va aiutato.... Non so quante prove tu abbia fatto ma credo che il problema sia a prescindere dall'obiettivo. Vedrai che quando finalmente tratterai i file raw farai le piccole correzioni che servono per avere immagini corrette. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:15
Grazie ,quindi in pp si possono correggere questi che a me sembrano problemi? |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 4:54
Forse e un po tardi, io ho preso la a7 kit cioè con il 28-70 ,ebbene per quanto comodissimo ,autofocus e dialogo con macchina,ora prenderei un altro obbiettivo magari zeiss,perché ho l'impressione che tra tutti gli obbiettivi il Sony sia il meno bello Ps. Anche io sono alla ricerca del corredo obbiettivi "ideale" Ciao Paolo |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:17
Da pochi giorni uso una A7II con ottiche adattate con attacco Leica M (le migliori per mantenere compattezza e qualità). La macchina ha alcuni aspetti per i quali la definirei ancora "acerba": in primis un'ergonomia molto perfettibile delle ghiere, ma anche la modalità spostare il quadrato di MAF, la comprensibilità dei menu e altre cosette. Ma all'atto pratico, per fare fotografie con ottiche non native, per me è già stupenda...ha il migliore EVF e il miglior focus peaking che abbia mai provato (ho esperienze di mirrorless con Olympus OMD Em 5 ed EM1 e Fuji XE2). Non ho ancora sbagliato una messa a fuoco, anche con ottiche molto luminose e a soggetti ravvicinati! Lato sensore, posso dire che è superiore o uguale alla mia ex Canon 5dMKIII praticamente in tutto, soprattutto nella lavorabilità del RAW. Sicuramente c'è di meglio, tipo nikon D750 e sony a7RII, specie come resa alti ISO, ma se mi devo accontentare di un sensore così, è un bell'accontentarsi. Occhio solo alla dominante verdina, effettivamente presente. Scattando in raw la bypasso usando i profili che il mitico Raamiel ha messo a disposizione per LR e ACR (fantastici!). In jpg sarebbe un problema, specie sugli incarnati. Il jpg comunque non mi piace anche per altri motivi (anche con il denoise in off, pialla di brutto e crea artefatti). Avendo la II, posso dire che lo stabilizzatore funziona molto bene e stabilizzare ottiche del 1960 è una goduria... L'ho presa per curiosità, avendola trovata a un buon prezzo, e pensavo che alla fine avrei tenuto la fuji. Ma mi sa che, a malincuore, la XE2 dovrò prendere la via della vendita perché il file della Sony (unito alla possibilità di usare le ottiche con il loro campo nativo), è davvero un'altra cosa. |
user90077 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 8:08
Io ho un'a7, la veccia serie la trovi nuova a 800 euro. Se puoi, però, punta alla a7II. Ci tengo su un voigtlander 40 1.4, diviene un sistema compattissimo e molto versatile se accetti qualche compromesso ottico e il manual focus. Difficile tornare indietro. Considera che le lenti native per Sony full frame sono ottime ma per niente economiche (tranne i recenti 28 f2 e 50 1.8). Per il resto, non posso che consigliarti questo sistema con cui puoi divertirti un mondo ad usare vecchie lenti con un gran carattere, o lenti moderne di grandissima qualità. Ciao! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:19
Ciao Takarix, personalmente uso da quasi 3 anni una A7R, acquistata con lo scopo di poter utilizzare la serie delle lenti Zuiko della mia vecchia Olympus OM1 (funzionano benissimo su A7). Da allora mi sono procurato un buon numero di ottiche vintage di ogni epoca e devo dire che mi diverto un casino. Come già detto da altri, se puoi, punta sulla serie II, per 2 motivi: - il sensore è di nuova concezione e dà molti meno problemi con i raggi di luce molto inclinati. Questo significa che puoi usare senza problemi i grandangolari vintage, senza avere distorsioni cromatiche ai bordi. - sul nuovo sensore c'è uno stabilizzatore. Questo ti permette di usare i vecchi teleobiettivi (che ovviamente non hanno uno stabilizzatore interno) diminuendo il rischio del micromosso. Ciao! Roberto |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:56
Pure io uso ottiche Nikon AI AI-S, ma prevalentemente con una FF Nikon DF. Le ho provate anche sulla A7 con soddisfazione. Il Nikon 28mm f2.8 AI-S è una ottima lente dal prezzo, a mio parere, contenuto. Trovo il 35mm f1.4 Nikkor AI-S uno splendido vetro dall'ottima resa FF come su formati minori. Il mio ultimo acquisto è stato un 50mm f1.2 AI-S che sto testando questi giorni ma che già mi sembra fantastico. Dura scelta la tua, Takarix... ! Buona fortuna e buon divertimento. Corrado C. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:45
“ - il sensore è di nuova concezione e dà molti meno problemi con i raggi di luce molto inclinati. Questo significa che puoi usare senza problemi i grandangolari vintage, senza avere distorsioni cromatiche ai bordi. - sul nuovo sensore c'è uno stabilizzatore. Questo ti permette di usare i vecchi teleobiettivi (che ovviamente non hanno uno stabilizzatore interno) diminuendo il rischio del micromosso. „ Aggiungo qualche spiegazione in più. Attualmente, i sensori di A7RII e A9 sono gli unici ad essere retroilluminati. Come tali, sono privi di microlenti, che causano aberrazioni e decadimento ai bordi con i grandangoli corti.....cioè tutti i grandangoli vintage. Quindi, se hai soldi da investire e hai intenzioni di montare grandangoli vintage, la A7RII è una scelta appetibile. Detto questo, ho scoperto che gli adattatori K&F, seppure validi, hanno un pessimo trattamento antiriflesso interno, che causa riflessi "strani. Qui è spiegato come sistemarli. phillipreeve.net/blog/tuning-adapters-infinity-focus-reflections/ Al mio ritorno dalle ferie proverò la modifica |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:44
“ il sensore è di nuova concezione e dà molti meno problemi con i raggi di luce molto inclinati. Questo significa che puoi usare senza problemi i grandangolari vintage, senza avere distorsioni cromatiche ai bordi. „ Questo è un bel mistero,comunque. Anche io ho una A7r (che adoro) dove monto ottiche vintage di marche (e provenienza russo-crucco-nipponica ) diverse, il problema dei bordi scadenti non è una costante ma dipende dagli obiettivi. Per esempio il mio vecchio (e discretamente malconcio di carrozzeria) Canon 24 2,8 SSC (baionetta con collare di serraggio) va da Dio sino ai bordi, così come il Minolta MD 35 e il pancake Konica 40. Bordi bruttini invece con lo Jupiter 8, migliori invece con l'Industar 61 (stessa focale -50 mm.- e provenienza dello Jupiter 8). Insomma, credo che dipenda molto anche dalla qualità dell'ottica, oltre che dal sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |