| inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:35
Pierpa ma cosa centra il rettangolo del m4/3? É una proporzione e tale rimane, invariata al variare delle dimensioni dei lati. Posso prendere due lati rispettivamente di 3 e 2 metri ed ho una proporzione di 3:2... Lo stesso con due lati di 3 e 2 cm. Il rapporto 3:2 del m4/3 é esattamente un 3:2 di qualsiasi altro formato, tante che a mirino vengono solo inserire le bande nere sotto e sopra. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:59
Cicli e ricicli. Gira a rigira si ritorna alle origini del bianco e nero e nulla ha piu' potenza espressiva in tale ambito del classico quadrato. Se si escludono i panorami, che tra l'altro in genere non hanno che da perdere in bianco e nero, il punto di arrivo per me (ma chi puo' dirlo?) sembra essere l'1:1 in black and white. E tra tutti i formati citati il 4:3 e' quello che vi si avvicina di piu'. Sempre piu' contento di questa rivisitazione moderna di un "vecchio" formato. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 10:36
“ Tieni buono il concetto della focale equivalente doppia,e se scatti in formato 3:2 puoi ricentrare la foto in post, in quanto il sensore nativamente ha registrato anche nelle aree tagliate...bel vantaggio. .. „ Ma anche no: il sensore non può registrare informazioni su aree che non copre, tant'è che per ottenere una foto in formato 3:2 da una 4:3 devi croppare sopra e sotto e ti ritrovi quindi con un angolo di campo inquadrato più piccolo dell'originale. Parlando in questo caso di un grandangolo spinto non vedo proprio dove sarebbe il vantaggio |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 11:03
No vodooo Come é già stato detto scatti in 4/3 e ritagli poi. Sfruttaterai tutto il sensore. Se scatti in 3/2 in raw in fase di scatto otterrai comunque una foto ripristinabile in qualsiasi momento. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 11:05
La prime fotocamere digitali della storia avevano come formato il 4:3 |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 12:12
Najo ma se tagli via una parte come fai a sfruttare tutto il sensore? |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:06
non capisco questo concetto di ritaglio... un 7 su oly copre come un 18/19 su FF... il 10 su APSC copre un 15 su ff.... non si può ritagliare nulla su oly poichè non arriva a coprire l'angolo di campo.... se ritagli su oly ottieni un formato 2:3 equivalente al 18/19... perdi quindi sia in orizzontale che in verticale.... la considerazione giusta può essere quella di Bastiano.... |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:55
sembra di assistere ad una convention di ingegneri ottici |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:37
“ Quando qualcuno chiede pareri di oly verso fuji o altre apsc. .. bisognerebbe subito evidenziare che lato grandangolo non sono per nulla uguali... „ Bisognerebbe sopratutto essere sicuri di cosa si risponde per evitare di fuorviare le persone con risposte inesatte. “ un angolo di 88 gradi corrisponde su ff ad un grandangolo 18/19.... morale, il 7 oli copre un panorama pari ad un 18/19 su ff ..... Bu !!!! direi che non è per nulla equivalente al 10 su apsc. „ Il 7mm è e rimane un 7mm su qualunque formato lo monti. Quello che varia è il sensore. Ed essendo il rapporto 4/3 - FF di 2:1 il 7mm su m/3 equivarrà ad un 14mm su FF. “ con oly si guadagna in altezza ma si perde moltissimo in orizzontale. .. per chi fa panorami non è proprio la stessa cosa „ Non si perde proprio nulla... “ era il dato che cercavo „ Per dimostrare cosa? Una tua convinzione personale che non corrisponde in alcuna maniera alla realta? a scanso di equivoci consiglio una sana lettura chiarificatrice. www.nikonschool.it/experience/formati-video.php |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:54
www.tawbaware.com/maxlyons/calc.htm 7mm MFT (4:3) 102.1 orizzontale - 85.7 verticale - 114.2 diagonale 14mm (2:3) 104.3 orizzontale - 81.2 verticale - 114.2 diagonale 14.5 FF 102.3 orizzontale - 75.2 verticale - 112.3 diagonale 13mm FF 108.3 orizzontale - 85.4 verticale - 118 diagonale. Come ho scritto prima: tra un 7 mft e un 14 su ff il 7 perde mezzo millimetro sull'orizzontale ma ne guadagna oltre uno in verticale. Da qui anche la maggior efficacia di copertura di un sensore "più quadrato". |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:08
Scusate, prima ho erroneamente preso 13.5 mm come lato lungo per il m4/3, ma quello è il lato corto (il lato lungo è 18 mm)! |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:21
Grazie Creativenic per il link.... per cui alla fine il m4/3 copre +/- uguale sull'orizzontale e molto più sul verticale... come dice Creativeinc è davvero più efficace... ottimo il link che mi inviato. Ironluke... dai a contare è comunque sempre l'impegno mentre per quanto riguarda l'intervento di Mastropepe, mi è sembrato poco cordiale, per nulla simpatico.... peccato. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 20:11
Scusa Frafolo ma non volevo essere scortese. Solo che a forza di leggere imprecisioni a volte anche a me capita quante intervento rude. Comunque non volevo offendere nessuno. L'importante è che alla fine si sia capito che un 7mm è è rimane un 7mm aldilà del formato su cui si usa. Il fattore di crop invece è indissolubilmente legato al formato del sensore. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:24
Ha ragione Mastropeppe |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 5:32
“ sembra di assistere ad una convention di ingegneri ottici „ ... premetto che non sono un Ingegnere !!! Frafolo:“ formato m4/3 vs. aps-c : dimensioni area inquadrata non riesco a mettere a fuoco fino in fondo le differenze tra i due formati „ - MQT area 225 mmq = 17.3x13mm = aspetto 4:3 = diagonale 21.6mm = crop factor 2 (1.99938063...) - APSC area 384 mmq = 24x16mm = aspetto 3:2 = diagonale 28.8mm = crop factor 1.5 A parte quello della Sigma SD1 che è 384 mmq, in realtà le aree dei sensori Fuji-Leica-Nikon-Pentax-Ricoh-Samsung-Sony si aggirano intorno ai 365 mmq (360-370 mmq), con un crop-factor arrotondabile a 1.5x (1.53x più preciso), mentre quelli di Canon sono mediamente 335 mmq con un crop-factor di 1.6x (alcuni 1.613x) e quelli della Sigma SD15 sono 286 mmq (20.7x13.8mm x diagonale 24.9mm) con un crop-factor di 1.74x ( ) A questo punto la vera differenza tra MQT e APSC non è tanto nell'area del sensore, almeno non per quello che ti interessa ... “ la foto del M4/3 coprirà : - un'area minore in orizzontale e maggiore in verticale ? oppure - la stessa dimensione in orizzontale e maggiore in verticale ? „ ... ma è nel rapporto d'aspetto = 4:3 vs 3:2 quindi “ si parla spesso del M4/3 Vs. APS-C (vantaggi e svantaggi) però mai nessuno evidenzia che tra i due cambiano le dimensioni dell'area inquadrata sull' "orizzontale" „ come vedi l'area inquadrata non può cambiare dimensione ma quello che "cambia" semmai sarà il riferimento che tu vorrai utilizzare per fare il confronto. Normalmente si utilizza il dato della diagonale , sia per calcolare il crop factor che per raffrontarlo alla focale equivalente, in quanto la lunghezza diagonale rappresenta la lunghezza della focale normale per quel sensore e quindi se si vuole fare "la stessa fotografia" (anche se con un rapporto d'aspetto differente), a quello bisogna attenersi, perché è una questione geometrica. Però, se per "bisogni d'altro genere", risulta essere di maggior interesse il campo orizzontale inquadrato (o quello verticale), allora sarà meglio regolarsi su quello che interessa, per ciò che riguarda l'angolo di campo ripreso. E qui entra di nuovo in campo il rapporto d'aspetto: dimensione FF = orizzontale 36mm x verticale 24mm dimensione MQT = orizzontale 17.3mm x verticale 13mm - crop factor orizzontale = 36/17.3 = 2.080925x (circa 2.1x ) - crop factor verticale = 24/13 = 1.387283x (circa 1.4x ) come vedi, quello che cambia è il riferimento al quale ci si attiene! dimensione APSC (1.5x) = orizz. 24mm x vert. 16mm - crop factor orizzontale = 36/24 = 1.5x - crop factor verticale = 24/16 = 1.5x !!! avendo lo stesso rapporto d'aspetto del FF (3:2), il crop-factor di ogni dimensione dell'APSC, sarà identico al riferimento (formato Leica) !!! Adesso, se vuoi riprendere lo stesso angolo di campo di un APSC (1.5x) con un sensore MQT, dovrai calcolare l'equivalenza ottica per la dimensione che ti serve ... ad esempio 45° orizzontali (Normale): FF = 2 arcotangente (36mm/(2x43mm)) = 45° => ovvero, focale 43mm eq => focale reale x APSC = 43mm/1.5x = 28mm (arrotondato) quindi, per MQT = 43mm/2.1x = 20mm ... altro esempio 74° orizzontali (Grandangolo): FF = 2 arcotangente (36mm/(2x24mm)) = 74° => ovvero focale 24mm eq => APSC = 24mm/1.5x = 16mm (arrotondato) quindi per MQT = 24mm/2.1x = 11mm (11.5mm più precisamente) ecc ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |