RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salvataggio foto in viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Salvataggio foto in viaggio





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:46

@Manzek,
sulla batteria hai ragione (che tu la imposti su "prestazioni" o "durata" alla fine da qualche parte ci si perde sempre).
Però scaricare 3 schede vuol dire già parecchia roba, penso... ;-)

Manzek per caso hai fatto recentemente la verifica/Test hardware (veloce o totale) dalla tua pagina personale?
Te lo chiedo perché sono un paio di mesi che quando la lancio non me la fa fare...

@Max,
se il Cloud prescinde da una connessione Internet e in quel luogo sei isolato sei fregato. Avere un dispositivo di salvataggio immediato ed indipendente credo sia il massimo. Il Cloud secondo me va benissimo ma nello step successivo. Ma è una mia personale opinione.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:49

Io anche uso dropbox, ma quando sono in casa, in viaggio é improponibile. In upload richiede velocitá da fibra ottica, che é poco diffusa in Italia, figuriamoci in paesi fuori dell'Europa.

@Matteo - E' un pó che non la faccio, domani ci provo e te lo dico. Io ho quello da 1TB

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:52

@Manzek,
ti ringrazio mi faresti un favore, ho come il timore che non me lo faccia più perché mi è caduto da poco meno di 2mt di altezza. Tuttavia in ricezione segnale wireless e in archiviazione dati mi funziona senza alcun problema, e questo mi lascia perplesso Triste

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 22:12

come alternativa ci sono i prodotti della Nexto che leggono sd e cf, hanno un mini display e permettono anche un backup su un ulteriore hd usb.. unico problema costano un capitale..
www.nextodi.com/product/nd2901_tech.html
www.amazon.it/NEXTO-PHOTO-STORAGE-ND2901-1TB/dp/B00LLFLUNO/ref=sr_1_1?

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 22:38

Grazie Matteo condivido pienamente tutto!
Nei prossimi giorni lo compro senz'altro.
Grazie mille dell'ottimo consiglio
Ale

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 8:38

Prego figurati,
alla fine il suo lavoro lo fa egregiamente e ti ci troverai bene, anche perché come avrai intuito grosse alternative in giro non ce ne sono...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 8:54

Io uso un tablet, piccolo comodo economico, mai avuto problemi.

Ciao

Rosd

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 9:29

Visto il ploriferare di soluzione tablet e dispositivi android, c'è qualcosa per effettuare il backup con quelli?
ad esempio un adattatore con 2 usb da attaccare alla micro usb del telefono e traferire i dati da un lettore di schede ad un disco esterno?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 9:46

Forse qualcosa del genere?
www.amazon.com/EZOPower-Micro-USB-Charging-Docking-Station/dp/B00UFB4J

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:12

Magari è un'idiozia e una banalità... ma con oltre 100€ (e ho visto consigliati oggetti da 300+ qui sopra) d'investimento quante "minuscole" sd/cf da 8Gb si comprano? Io in viaggio porto tante (e piccole) schede di memoria. A meno di esigenze davvero professionali credo che sia economico e sicuro...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:40

Tante mini sd/cf andrebbero benone se si avesse il doppio slot nella reflex: in questo modo scatteresti contemporaneamente su entrambe clonando foto di continuo... viceversa serve un supporto esterno, che sia Tablet o HD... io preferisco il secondo poiché è un'unico prodotto specifico e dedicato, di dimensioni tutto sommato equilibrate.

Poi chiaro ognuno trova il suo supporto migliore.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:40

Con un cavetto e adattatore scarichi direttamente da reflex a tablet.

3 anni che faccio così mai avuto un problena

Ciao

Ross

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:52

Una SDHC da 16gb Lexar costa 10€, considerato che tante fotocamere hanno un doppio slot che permetti scrittura e BU direttamente on board io farei una "scorta" di card e le terrei separate durante il viaggio. Personalmente ho una D3300 che non ha doppio slot, ciò nonostante vado di card da 16 e box stagno; daltronde chi viaggia deve mettere in conto l'imprevisto di poter perdere foto o peggio attrezzatura. Affidarsi ai cloud non la vedo come soluzione ideale, non tanto per la velocità di upload, quanto per il fatto che non mi fido della sicurezza degli internet point.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:02

@Ciber,
Se uno possiede il doppio slot ha risolto il suo problema, certamente.
Anche il discorso Cloud lo abbiamo già scartato di principio.

Ci stiamo chiedendo se esistono soluzioni alternative, magari più piccole, ad un HD seppur specifico (in questo caso il WD) su reflex generiche.
Lo stesso WD finisce con l'avere la sua utilità nel caso in cui alcuni utenti utilizzino reflex con sole schede CF...

@Andrea,
ti si potrebbero "rompere" anche le singole schede se per questo (o potresti perderle).
Il vantaggio di un supporto esterno è che tu cloni ma NON liberi la SD o la CF... se giri con 500 schede e poi non puoi clonarle di continuo perché magari non hai doppio slot sei punto e a capo...
Il gioco non è riempire e svuotare, ma riempire e clonare di continuo.
E' fare un backup immediato al volo SENZA liberare spazio sulle SD o CF, sennò tanto vale scusate... ;)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:08

Se si usano schede veloci, indispensabili se si vuole una raffica decente, ci vogliono 40€ per una 32gb san disk extreme, non mi sembra molto conveniente risptto ad un hd. Io nell'ultimo viaggio ho riempito schede per 320GB, si fa presto a fare i conti. Magari per esigenze piú limitate puó essere una valida alternativa avere copie su schede.
Riguardo al cloud, forse non avete mai provato a fare l'upload di file, i ho una linea da 20MB e 1MB in upload, ci sto giornate intere a caricare le foto di un viaggio!

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me