JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ti può aiutare io ho usato proprio un anello tipo quello con un obiettivo Pentax M 50 1.7 con grande soddisfazione. Ma la messa a fuoco non e' semplicissima con la 6000, bisogna avere un po di pazienza ma alla fine si porta a casa il risultato. Le ottiche pentax costano poco ma sono notevoli! Io le uso insieme a ottiche moderne, Canon L, Zeiss, e se non pretendi di farci dei controluce estremi ottieni ottimi risultati.
Questo è un esempio con 135 2.8 Pentax (ma con A7)
“ e/rifacimenti proprio di ottiche Zeiss ;-) Per esempio l'Helios 44 è basato sullo Zeiss „
Del resto non dimentichiamo che anche alla Nippon Kogaku (ora Nikon Corp.), fino a circa il 1960 altro non facevano che copiare le realizzazioni di Zeiss e Leitz, e questo vale anche per le altre case giapponesi. Ad esempio le Nikon a telemetro dei tardi anni '50 erano copie della Contax con però la tendina e la leva di avanzamento presa dalla Leica M. Lo stesso dicasi per gli obiettivi. Ma copiavano con intelligenza, non limitandosi a riprodurre pedissequamente le realizzazioni tedesche ma studiando a fondo i principi progettuali alla loro base. Così si sono fatti le ossa i grandi lens designers degli anni d'oro della Nikon.
Utilizzando la funzione "Effetto contorno" la messa a fuoco con la Sony 6000 con obiettivi vintage é piuttosto rapida non appena ci si fa un po' di occhio e manualità.
Ciao, io ho comparato una mirrorless solo per utilizzare le vecchie ottiche manual focus. Ti consiglio vivamente l'helios 44-2 che ho avuto la fortuna di trovare a 10€ e se cerchi un 50mm luminoso dall'ottima qualità e sfocato molto bello il Pentax SMC Takumar 50mm f/1.4 che ho pagato 80€
Sostanzialmente sono versioni differenti della stessa ottica. Il 44-6 è una versione relativamente più recente, dovrebbe avere un po' più di risoluzione e ha il trattamento antiriflesso; il diaframma ha 6 lamelle invece delle 8 del 44-2
“ Un vintage sui 30/35mm? „
Uno che ho provato e mi è piaciuto molto è il Mir 24 (un 35mm f/2): bella resa calda dei colori, abbastanza luminoso e con un bello sfocato, minima distanza di messa a fuoco di 24cm utile per close-up
Lo Yongnuo ha l'autofocus; mettere a fuoco manualmente (vale a dire quello che dovresti fare se lo usi su una mirrorless) non dev'essere il massimo. Se ricordo bene ci sono adattatori Canon EF>Sony che conservano l'autofocus, ma a) il focus sarebbe alquanto lento b) costano. Poi non c'è la ghiera dei diaframmi, visto che su una reflex Canon sarebbero controllati dalla macchina; anche qui mi pare (scrivo mi pare perché non ho mai adattato ottiche EF) che gli adattatori Canon EF>Sony abbiano al loro interno un diaframma, ma è di nuovo una soluzione di ripiego. Per quel prezzo ti conviene direttamente una vecchia ottica manuale, se vuoi usarla su una mirroless.
Mentre se prendi un ottica vintage potrai prendere un anello piu economico senza la parte elettrica, in quanto i diaframmi sono comandati direttamente dalla ghiera sull''obiettivo!
“ ma voi dove li cercate e trovate a quei prezzi? (mi riferisco sopratutto al sony 50 1.8 oss di dynola grazie a tutti! „
sull'usato è questione di pazienza, io stesso ho venduto due settimane fa un Sigma 60 Art a 100 euro come nuovo, ho visto spesso il Sony da 150 a 190, ti devi mettere in caccia e pazientare...
Ti consiglio di valutare gli Yashica della serie ML. Trovi il 50 f1.7 a 40-50 euro, il 50 f1.4 a 10-20 euro in più. Otticamente sono molto validi, qui trovi un breve commento effettuato sul sito nadir.it:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.