| inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:35
Ecco è la cosa della colonna che mi ha lasciato 1 po' perplesso, in questo non è possibile girarla come li, quel sistema oltre che a girare semplicemente la reflex, per cos'altro era usato principalmente ? |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:12
Perché ti ha lasciato "perplesso" ? E' una caratteristica peculiare delle ultime serie Manfrotto, un loro brevetto (come già detto copiato poi dagli orientali) ma è allo stesso tempo un plus ed un handycap. E' un plus se lo trovi utile altrimenti è un contro perché la crociera diviene più grossa e pesante mentre avrebbero potuto spendere le "energie" per farla diversamente. Inoltre una grossa differenza, non so se hai notato, è che il triopo e quelli del genere sono a testa richiudibile all'interno (se non la scegli troppo grossa, ecco perché va calibrata la scelta esattamente per quanto ti serve) girate le gambe di 180 gradi verso l'alto e quindi risulta molto più compatto da chiuso. Il Manfrotto, a meno che non svita la testa e la porti separatamente, è molto più lungo da chiuso. Tornando al meccanismo manfrotto, torna utile con macchine e obiettivi non pesanti per: - macro al suolo, per avvicinarsi meglio al soggetto - in presenza di un ostacolo (mi è capitato) per portare la macchina oltre l'ostacolo, sbracciandola in avanti (pensa ad un parapetto spesso che non vuoi inquadrare con un bel grandangolo per esempio) Alvar Mayor ti ha dato i consigli giusti. Non esiste un migliore o peggiore, esiste quello che fa per te e difficilmente fai tutto bene con un unico treppiede e resterà sempre un compromesso. Condivido l'opportunità di possedere 3 tipi di treppiede per ogni occasione (e pure quelli vanno scelti con attenzione!). |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:37
Perplesso nel senso che non capivo se oltre appunto a girare la camera in posizioni diverse servisse ad altro, qualcosa di tecnico che magari non avevo colto . Possedere 3 tipi di treppiede sarà sicuramente la scelta migliore per alcuni versi, ma per il lato economico lo è 1 po' meno, quindi dovrò accontentarmi di un compromesso e questo che mi hai proposto mi sembra effettivamente un buon compromesso..... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:08
Uppo perchè ad oggi non l'ho ancora comprato ma avendo da poco preso un ottica macro dedicata ne sento sempre più la necessità , il triopo propostomi sopra era il primo candidato e mi ero quasi convinto ma ho letto che non è solido come dichiarano e quindi mi sono un po' frenato e sono al punto di partenza, lo prendo o non lo prendo ? E se non lo prendo cosa prendo ... .? |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:18
vai di 190 go,io mi ci trovo benissimo con una ball head,la colonna centrale si abbassa fino a 7cm da terra,ha 4 sezioni e costa un par di cento euro,vediti i video su youtube |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 7:18
Si ma poi lo regge il sigma ? |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:16
dipende,è il sigma C o S? |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:16
comunque la portata è 7kg |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:29
Ciao, ho il Manfrotto MT190 a 3 sezioni in alu e il Sigma 150-600 S; lo regge bene. Però devi prendere anche una testa adeguata a quel peso e all'uso che ne vuoi fare. Ad esempio per avifauna occorre un tipo di testa mentre per fare macro dovresti avere una testa a cremagliera con una slitta micrometrica per via della ridotta pdc. Al corso di macrofotografia che ho fatto ci hanno detto che quelli in alluminio vanno benissimo, non spendi un'esagerazione e il peso in più non è troppo. Un altro Manfrotto molto stabile è lo 055 più pesante però. Ciao |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:31
Manfrotto 190GO... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 11:14
Ho il Sigma S So che ci vogliono teste dedicate , ma inizialmente andrei per gradi, Manfrotto con 1 testa che mi permetta di usare un po' tutto e poi pian piano cremagliera e Gimbal... Sti 190 sono tantissimi , in cosa si differenziano di preciso gli uni dagli altri ? |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 16:42
190 GO! è il più leggero e il meno ingombrante; ha blocchi gambe a vite (unico modello manfrotto simil gitzo). Tutti altri a leva. Il 190 normale è uno solo, con blocco gambe classico manfrotto a leva, vabbè nelle sue varianti in carbonio e 3-4 sezioni, solo che ci sono la serie vecchia e appunto la nuova serie 190 MT. Si vendono ancora le serie vecchie che hanno anche dei vantaggi, erano più leggeri. La serie nuova è più bellina e con un diverso sistema di ribaltamento colonna (migliore ma più pesante). Aguzzando la vista e guardando i modelli (andando poi sul sito manfrotto) le differenze si apprezzano. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:35
scherzi?x quella cifra ti fai un manfrotto 190 go e vivi felice e stai sereno |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:35
che se permetti il 190 go è un tantino meglio di quello che hai linkato te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |