| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 3:10
Quindi s è ncartatino pure Steve Ci rimane da scaricare il programma che fa lo stacking al pc...ne conoscete qualcuno gratis? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 7:01
Helicon Focus, Zerene, CombineZM... PhotoShop se hai PS usa quello, poi i trial di Zerene e vedi se ha senso un SW specialistico. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:20
Tra quelli indicati credo che l'unico free sia CombinZM. Io l'ho testato qualche giorno fa e devo dire che è piuttosto semplice ed immediato da usare, unico neo non accetta gli orf dunque prima di fare lo stacking si deveono convertire tutti i file in jpg o melgio in tiff. Peraltro spezzo una lancia a favore del focus bracketing: a detta di molti che fanno macro, i soli 8 fotogrammi dello stacking in macchina della em1 non servirebbero a molto (melgio che niente ovviamente). |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:52
Confermo. E con decine/centinaia di scatti software ad hoc hanno senso eccome. PS comincia a diventare moooolto lento. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:17
Ok grazie. Devo provarlo... Comunque oeccato che la pen F fotocamera di punta della serie ne sia sprovvista. Ho ricevuto l ultima maul di Olympus con la em1 mk2 in cui viene sponsorizzata una nuova funzione, procapture, in cui in pratica la ripresa inizia quando il pulsante di scatto è a metà corsa, registrando così attimi prima della pressione, la cosa secondo me è molto valida in diverse situazioni...la usavo anni fa sulle Nikon 1. Dite che la pen F ci rientrerà con un futuro aggiornamento del firmware? Speriamo.. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:54
La funzione Pro Capture era quella che mi attirava verso la M1 mk2; avevo già una funzione simile su una vecchia Fuji e mi piaceva tantissimo; poi ho soppesato pro e contro ed ho pensato che per me sia meglio la Pen-F. Ho però dei dubbi che possano implementare certe funzioni "esclusive" della M1, devono mantenere le distanze fra l'ammiraglia e le altre. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:32
Mi sa che la limitazione su lenti (elenco...) e macchina (E-M1 i/ii) riguarda il solo focus stacking. Ma per il focus bracketing invece mi sa che la scelta è molto più ampia, funziona su tutte le ottiche m43 m.zuiko (da verificaer sulle Panasonic), non funziona sulle 43 (le zuiko). Ho preso una lente a caso (quella che mi ritrovavo), m.zuiko 17mm f1.8 e il focus bracketing funziona! Fate una prova anche voi con le lenti m43 (autofocus ovviamente), se è così (non si finisce mai d'imparare!) rivedo un po' di miei post ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2086102 , etc.) |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:36
Funziona sul nuovo macro 30 mm 3.5 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:46
OK, quello che si dovrebbe provare è lo stacking su ottiche tipo 25mm f1.8, 12mm f2, m.zuiko 14-42 EZ, m.zuiko 75mm f1.8, m.zuiko 25m f1.2, etc. etc. insomma tutte quelle per le quali non funziona il focus stacking. Il manuale della E-M1 mark II dice: BKT messa a fuoco (Messa a fuoco bracketing) La messa a fuoco bracketing non è disponibile con lenti montate secondo gli standard Quattro Terzi. BKT messa a fuoco (Stack messa a fuoco) Per informazioni sugli obiettivi utilizzabili con [Stack messa a fuoco] , consultate il sito Web OLYMPUS(*). e quello della PEN-F: Focus BKT (Messa a fuoco bracketing) La messa a fuoco bracketing non è disponibile con lenti montate secondo gli standard Quattro Terzi. Quindi il focus bracketing dovrebbe funzionare su tutte le lenti m.zuiko (da verificare solo le Panasonic e le sigma), non sulle vecchie zuiko, sulle panasonic M43, sulle Sigms m43, etc. (*) ad oggi: - M.Zuiko Digital ED 7-14mm f2.8 PRO - M.Zuiko Digital ED 8mm f1.8 Fisheye PRO - M.Zuiko Digital ED 300mm f4.0 IS PRO - M.Zuiko Digital ED 30mm f3.5 Macro - M.Zuiko Digital ED 12-40mm f2.8 PRO - M.Zuiko Digital ED 60mm f2.8 Macro - M.Zuiko Digital ED 40-150mm f2.8 PRO |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:36
Ho appena provato: Sigma 60 2.8 + tubi di prolunga Neewer, risultato: FUNZIONA |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:05
Funziona con tutte le ottiche m43 auto focus. BENE. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:07
Si aggiungono ovviamente alla lista delle macchine che supportano il focus stacking le più recenti E-M1X ed E-M1 mark iii. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |