| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:56
Non ha senso il cambio che hai in mente. Per avere un vero salto devi andare su 6d o anche d600-800 e ottiche alneno discrete. Il costo minimo di un corredino minimale ff usato secondo me è di circa 1500-1800 euro: 6d 900 euro 24-105 500 euro 50 100 eur....... |
user3736 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:57
Lo scatto col tocco touch è ISTANTANEO non serve nessun af continuo e usando il modo VIVID Contrasto +2 e 4fps anche l'af continuo con ottiche come il 40-150 2.8 da un buon 50-60 % di successo |
user3736 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:00
Prenditi lo speedbooster della roxsen a 83 euro spedito ...aumenta di 1 stop la luminosità di qualsiasi ottica per formato più grande. ..un misero 50 1.4 vintage diventa un 70 f1 stabilizzato e di facile uso grazie al focus peaking sia nel mirino che nel display! |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:03
Quando sono passato a ff avevo 5o 1.4 e tamron 28-75, ecco il tamron l'ho eliminato perché non era né grandandolo ne tele, alla fine usavo solo il 50 anche perché la qualità ottica era un'altra cosa. Vado un po' controtendenza, se non hai esigenze particolari di grandangolo per apprezzare il ff mi azzarderei a consigliarti in base al tuo budget un 40 o 50 stm come tuttofare e un tamron 70-300 vc per ritratti |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:04
“ thread insolito, ho sempre letto di passaggi al contrario ... Confuso Confuso „ anch'io finora ho letto di passaggi da reflex a ml, molti anche verso m4/3 nel mio caso mi trovo una ml m4/3 in quanto cercavo una macchina discreta senza spendere molto, magari di dimensioni e peso contenuti (non era una vera necessità, e me ne sono accorto ancor più dopo, visto che comunque non porto la macchina sempre con me ugualmente e quando la porto ho comunque una borsa dedicata) dicendo "discreta" non parlo di QI, che nelle macchina attuali è sempre molto buona, ma parlo principalmente di copro non completamente entry level come le varie canon 1x00 e 6x0 e nikon 3x00 e 5x00 che hanno un corpo molto plasticoso, un mirino scuro e piccolo (pentaspecchio), una sola ghiera etc non conoscevo allora le pentax, altrimenti avrei probabilmente preso una k50 (mi sarai comunque trovato di fronte ad un mercato molto più piccolo di quello canikon...) alla fine comprai la m10 perchè la trovai in offerta e a quel prezzo sul nuovo non avevo trovato di meglio |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:14
Melody fammi capire se io prendo quel robo li da pochi spiccioli trasformo il mio 50 1.4 in un 70 f1?!? Ma chi me lo fa fare allora di prendere il big one 85 1.2? Aspetta quindi se prendo un 35 1.8 ho poi anche un 50 1.2... Pensa adesso me lo monto sul 200 2.8 così mi diventa un 300 f2! Ragazzi basta credere alle favole... Se credete a questo capisco come fate a credere che le ml sono come le reflex |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:24
senza approfondire ma solo con il buon senso assomiglia a quei marchingegni che ti fanno risparmiare carburante... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:47
“ non sono favole, è fisica e funziona ma come detto ha anche i suoi lati negativi, se ne compri uno da pochi soldi gli puoi montare anche uno zeiss da millemila euro, la qualità generale decade „ e quindi la qualità non sarà mai come questa (una a caso odierna presa in esempio delle gallerie) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1812388&l=it oppure ho capito male ? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:58
“ Melody fammi capire se io prendo quel robo li da pochi spiccioli trasformo il mio 50 1.4 in un 70 f1?!? „ si è no. non come pdc, si come luminosità. non lo conoscevo neanche io ma è così. Hai presente l'effetto lente che fa accendere la sigaretta? quello è il principio. Hai una lente ff che proietta un cerchio per ff, e tu con quel coso lì lo concentri per apsc conservando la luminosità che però è messa su una porzione inferiore. Dal punto di vista pdc non cambia nulla, ma la luminosità aumenta perchè aumenta per unità di superficie. Migliori iso. @Ellemme87 se vuoi aumentare lo sfocato va benissimo la old con un 85 1,8. se invece vuoi meno rumore stiamo parlando di una fotocamera vecchia che è stata superata per la riduzione del rumore, probabilmente di 2 stop... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:01
mi ero perso molti commenti mentre scrivevo escluderei dal discorso adattatori/riduttori e quant'altro che sinceramente non mi hanno mai ispirato fiducia (oltre al MF) pare comunque che tutti siate concordi che non conviene passare da una m4/3 del 2014 a una FF del 2005, in quanto non ci sarebbero vantaggi su ISO e AF e ci sarebbero invece molti svantaggi dovuti alla tecnologia di 10 anni fa (no live view etc) Melody, ahinoi prendere altre lenti significa comunque sborsare soldi, un 17 e un 25 1.8 (che non costano neppure poco) non avranno comunque la stessa pdc e lo stesso stacco dei piani degli "equivalenti" (come angolo di campo) 35 e 50 f/1.8 su FF (che costano anche meno) e anche questa è fisica, ed è uno dei "compromessi" del m4/3 (non sempre e non per tutti uno svantaggio, a volte avere il doppio della pdc fa comodo) Inoltre il risultato (in termini di pdc) di un 100 f/2 su ff, che si compra usato a meno di 300 euro, non credo sia replicabile su m4/3, o comunque non a costi umani (ci sarebbe il 42.5 f/1.2 che costa quel che costa e che comunque non darebbe lo stesso risultato, sempre in termini di pdc, nemmeno di un 85 f/1.8) |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:05
aggiungo che con la mia m10 ho notato anche rumore a bassi iso a volte, già a 800 lo vedo e devo intervenire in post e a volte anche a 200 iso (la base) il file non è pulito come mi aspetterei leggendo in giro ero convinto che un sensore ff, anche se del 2005, fosse superiore per questioni "fisiche", appunto maggiore area e minore densità... Ooo, si uno dei principali motivi per cui vorrei fare il passaggio a ff è appunto la maggiore possibilità di sfocare, staccare il soggetto dallo sfondo (mi piacciono molto i ritratti) ma sicuramente anche la maggiore QI e lavorabilità del file l'af non è invece una mia assoluta priorità, non faccio avifauna ne sport, ma sicuramente non accetterei un peggioramento in tal senso (la m10 non è affatto male rispetto ad altre ml che provai, tipo fuji xe1) |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:06
no, per avere la stessa ridotta pdc di un 85 f1,8 ti serve un 42,5 f0,9 poi quasi sempre si scatta a 2,8 ... nzomma, quasi. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:14
“ poi quasi sempre si scatta a 2,8 ... MrGreen nzomma, quasi. „ beh dipende molto da come si scatta, dai gusti personali vedo molti che hanno canon f/1.2 e li usano tranquillamente a TA, ottenendo risultati pazzeschi poi comunque meglio aver la possibilità di salire a 2.8 se necessario che non aver la possibilità di scendere a 1.8 |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:25
Ma io mi chiedo se sto benedetto m4/3 l'avete provato o ne parlate per sentito dire. Il problema della pdf quando c'è é relativo ai grandangoli, non con i tele: già in un ritratto devi chiudere per avere gli occhi a fuoco. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:33
“ il succo è che un adattatore ad esempio 0,5x trasforma un 50 f/1,4 in 25 f/1, che montato in una 4/3 che ha fattore di crop 2, è un equivalente 50 f/1. „ Lo sfocato non sarà quello di un 50 f/1, credo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |