RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche fisse serie D della nikon Vs fisse serie G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ottiche fisse serie D della nikon Vs fisse serie G





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 14:12

Alla fine dei conti, ciò che ti può orientare al meglio nei tuoi acquisti, sono le fotografie scattate da altri con i vari singoli obiettivi a cui sei interessato.
È così che io ho scelto le mie lenti.
La resa delle lenti D la puoi eventualmente 'indurire' in PP (se vuoi farlo, quando vuoi farlo). La resa delle lenti G la trovo più difficile da 'ammorbidire'.
Su flickriver (non flickr!) ci sono un sacco di foto 'al naturale' che sono esplicative, per ogni lente (o quasi).

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2016 ore 14:25

Il 50/1,8 "non D" pagato 60€ viaggia che è una meraviglia con FF e ho venduto il G e il D.. l'85 li ho provati e ho scelto il G 1,8.. va a gusti..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 15:42

Seguo con interesse in quanto mi sta arrivando la Df MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 15:59

Aggiungo solo una cosa che credo sia importante per non generare delusioni dopo aver acquistato un certo tipo di lente.
Le ottiche D vanno benissimo con sensori da 12 e 16mpx, tipo D3/D4/D4s/DF...su sensori da 36mpx non è la stessa cosa. Dico questo perché un amico che aveva il 35 f/2 D montato sulla D700, non appena montato sulla D800 l'ha venduto subito in quanto inguardabile. Quindi trovo corretto fare un distinguo su quali sensori possono dare il massimo le lenti D.
Su sensori da 24mpx non ho esperienza diretta...bisognerebbe fare una ricerca qui sul forum.


La mia esperienza si basa molto sugli AI-AIS, ne ho avuti parecchi, più un paio di AFD (il 24-85mm/2,8-4 e il 28mm/2,8), molte usate prima su D700 e poi su D800.

La resa di ciascuna ottica in assoluto, passando da 12 a 36mp, secondo me non diminuisce anzi, direi che aumenta, un po' come un tempo succedeva passando da una pellicola a media sensibilità ad una a bassa.
Il sensore più denso aiuta comunque, ma favorisce maggiormente le ottiche migliori, per cui queste si distaccano maggiormente dalle altre.
Anche io non ho mai avuto un sensore da 24mp ma, a naso, direi che dovrebbe accadere un qualcosa di simile, magari un pelo meno marcato

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 16:22

Penso che mi orienterò verso la serie D, forse anche non D, tanto l'usato si compra bene e si vende bene. Eventualmente le provo e se non sono di mio gusto le rivendo. Comunque su juza ho ricercato foto con Df accoppiata alle ottiche in questione e..mi piacciono. Ma anche il 50 1.8G mi ha colpito, che nuovo è anche accessibile.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 17:06

Se non ti turba il fatto di focheggiare sempre e soltanto a mano, potresti seguire il consiglio che ti è stato dato in merito agli obiettivi serie -ais- (o ai), i quali hanno un carattere molto diverso, più organico.
E poi, come t'è stato già detto (scritto) si abbinano anche bene, esteticamente parlando, alla tua nuova fotocamera (vintage+vintage).
Chiaro è che va a gusti personali, e nel caso della messa a fuoco manuale, può essere davvero una cattiva faccenda, per qualcuno! Io, ad esempio, i primi tempi ero terrorizzato all'idea di focheggiare manualmente! Oggi, invece, mi inquieta doverlo fare in automatico Cool

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 17:20

Il sensore più denso aiuta comunque, ma favorisce maggiormente le ottiche migliori, per cui queste si distaccano maggiormente dalle altre.


La serie G è nata per gli ultimi sensori densi...poi bisogna vedere se è migliore (in tutto) della precedente. Io qualche dubbio ce l'ho.MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 18:14

Penso che mi orienterò verso la serie D, forse anche non D, tanto l'usato si compra bene e si vende bene. Eventualmente le provo e se non sono di mio gusto le rivendo. Comunque su juza ho ricercato foto con Df accoppiata alle ottiche in questione e..mi piacciono. Ma anche il 50 1.8G mi ha colpito, che nuovo è anche accessibile.


dal punto di vista economico è la scelta più oculata, se compri bene e vendi bene, non ci rimetti nulla anzi, alle volte ci si può pure guadagnare un pochetto.
Tutta la serie G f1,8 è davvero molto valida, il 50ino poi, per quello che costa, è da prendere

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 18:15

Tutta la serie G f1,8 è davvero molto valida, il 50ino poi, per quello che costa, è da prendere


Concordo.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:51

Quel cinquatino l'avevo preso nuovo, in negozio, a 135euri! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:55

Mi turba la messa a fuoco automatizzata perché su cento foto ipotetiche, una trentina le scarto perché il fuoco non e' stato precisissimo. L'inconveniente e' piu' contenuto su una macchina con un buon motore AF (es: D3), che mi permette di scartarne magari 15, o 10... ma comunque sia, preferisco assumermi tutta la responsabilita' dell'errore, sbagliando io stesso a focheggiare;-)
Dovrei far tarare bene sia la macchina che le lenti, da degli specialisti....ma non ne no voglia!
Per carita', in generale scatto sia in manuale che in automatico, altrimenti che senso avrebbe avere una macchina con AF performante come la D3?! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:24

Mi turba la messa a fuoco automatizzata perché su cento foto ipotetiche, una trentina le scarto perché il fuoco non e' stato precisissimo. L'inconveniente e' piu' contenuto su una macchina con un buon motore AF (es: D3), che mi permette di scartarne magari 15, o 10... ma comunque sia, preferisco assumermi tutta la responsabilita' dell'errore, sbagliando io stesso a focheggiare;-)
Dovrei far tarare bene sia la macchina che le lenti, da degli specialisti....ma non ne no voglia!
Per carita', in generale scatto sia in manuale che in automatico, altrimenti che senso avrebbe avere una macchina con AF performante come la D3?! Sorriso


le ottiche D sono, per loro natura, meno precise delle G, questo perché il "cacciavite" e i vari rinvii che azionano la maf possono avere o prendere dei laschi. Le G sono più precise perché hanno il motore direttamente sul sistema di maf, quindi non hanno rinvii e sono esclusi problemi di quel tipo.
Resta la eventuale necessità di taratura fine per entrambi.
A favore dei D c'è, spesso, una maf auto più veloce, ma non credo sia una regola.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:39

Giancarlo, io riscontro molti piu' difetti di messa a fuoco sui G, ma per una questione principalmente di taratura.
I D li trovo un pelino piu' lenti, ma piu' precisi.
L'85 f1.8G, ad esempio l'ho regolato a +13, come taratura!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 10:11

Su sensore da 24mp FX...li ho io e li uso con soddisfazione... Basta andare sul forum Nital e vedere le mie foto caricate.
Con 1000€ a voglia a prenderne...
Se la terna resta andrei o come ho io:24-50-85-180-300 oppure 20-35-85...oppure 20-35-60-105.
Dipende anche dalle occasioni che trovi.
Poi ci sono gli zoom...ottimi anche quelli...luminosi ma soprattutto leggeri.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 10:53

ZONE hai ragione, è la S che identifica il motore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me