| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:12
“ Anche qualche Canonista ha come secondo corpo Fuji! (ogni riferimento a fatti cose persone e me stesso è puramente casuale) „ Si... ho notato che anche i Canonisti, quando prendono una ML come secondo corpo, finiscono per scegliere tra Fuji, Sony o M4/3 e l'Eos-M non se la fila quasi nessuno. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:23
Quindi potremmo dire che è una delle scelte più gettonate per la maggioranza degli utenti Reflex (i dati statistici dei pentaxiani non sono pervenuti e presumo che i sonyisti restino a casa sony nel caso) Il che prova che la scelta di canon e nikon fatta qualche anno fa di "snobbare" o di prendere poco seriamente quel mercato allora nascente ha ancora il suo strascico. Ammetto di non essermi neanche chiesto per un millisecondo se il sistema Eos-M potesse fare per me. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:33
“ ...presumo che i sonyisti restino a casa sony nel caso „ Pare anche a me che in genere chi ha un sistema Sony A si prende una ML Sony E, con cui può utilizzare le ottiche Sony e Minolta con un adattatore che mantiene gli automatismi. Ce ne sono di vario tipo prodotti dalla stessa Sony. Con quelli motorizzati (piuttosto costosi) si mantiene l'AF anche con i vecchi Minolta (con le A7II si ha anche la stabilizzazione). Se è vero che Sony abbandonerà il sistema A (cosa che sta facendo incavolare parecchi utenti) immagino che in parecchi faranno questa scelta. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:38
Io ho scelto Fuji come secondo corpo per vari motivi, ma soprattutto per verificare con mano le meraviglie dell'X-Trans. Ho optato per una X-E2. Prima avevo una X100, prima ancora una Canon G12, una S95...magari prima o poi farò il cammino inverso e tornerò a prendermi una bella compatta tascabile. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:39
È un post sulle ml nikon e si perde tempo a parlar male della eos m, un classico. A me pare che la eos m abbia un parco ottiche tutte di ottima qualità ( e con prezzi accessibili) che copre dagli 11 ai 200 mm, poi basta l'anello adattatore e si ha a disposizione tutto il corredo canon...non mi pare così poco! È vero che le ottiche ef ed ef-s sono più grandi e ingombranti ma anche molte ottiche pro sony e olympus sono grandi e pesanti...non vedo dove sia il problema. Probabilmente se canon farà una ml ff allora uscirà qualche ottica in più. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:45
Gli adattatori ci sono per tutte le ML di tutte le marche, non si possono considerare una discriminante. Non ho mai provato una Eos M e non mi sognerei mai di parlarne male. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:50
GRAZIE ROBERTO P ,ottima spegazione e belle foto. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:51
Su Fuji con gli obiettivi con attacco Nikon puoi regolare l'apertura, con un semplice adattatore se hanno ghiera diaframmi (stessa cosa con tutti i vecchi Canon FD), o con l'apposito selettore sull'adattatore che comanda l'apertura se non hanno la ghiera diaframmi (anche se devi capire a che apertura corrispondono le tacche). Con gli obiettivi Canon EF non puoi regolare l'apertura. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:26
L'adattatore per eos m non è che ti permette solo di usare gli obiettivi eos, ma mantiene tutti gli automatismi. Non credo si possa fare con tutte le ml. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:41
www.nikonschool.it/experience/ft-1mount.php Qui sopra tutto quello che c'è da sapere sull'adattatore Nikon FT-1. In aggiunta a quanto giustamente detto da Franzmz ricordo che su Fuji si possono usare anche ottiche Nikon tipo G (senza ghiera diaframmi) utilizzando apposti (ed economici) adattatori. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:47
“ Io ho scelto Fuji come secondo corpo per vari motivi, ma soprattutto per verificare con mano le meraviglie dell'X-Trans. „ C'è anche da dire che la gamma di ottiche Fuji X è senz'altro la più completa tra quelle ML Aps-c, in particolare per una serie di fissi di qualità eccellente (con la ghiera per il diaframma sul barilotto), ma ha anche zoom notevoli. Ovviamente non sono regalati: hanno deciso di puntare su di un target medio-alto; però constato che ora presentano delle varianti più economiche, come lo zoom 16-50. Poi io ho preso Sony per dei motivi che non sto ad elencare, ma sotto questo punto di vista Fuji è in netto vantaggio. Sony da quando ha presentato l'A7 fa uscire solo obiettivi FE full frame, che ovviamente possono essere utilizzati anche su Aps-C, però sono in genere grossi e costosi, con qualche eccezione come il 28mm. Per fortuna ci sono Sigma e Samyang con quattro obiettivi a testa per ML, dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni. “ GRAZIE ROBERTO P ,ottima spegazione e belle foto. „ Grazie a te per l'apprezzamento delle mie fotine. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:50
Anche il 55-230 è abbastanza economico, ma non ha la ghiera dei diaframmi e il selettore per attivare lo stabilizzatore. Fuji sta dividendo la produzione in due gamme, XF (top) e XC (economica). Io per ora ho preso il 18-55 e il 27 pancake, entrambi molto validi, e copro il resto con le mie ottiche vintage. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:07
Mi correggo, dimenticavo il fisheye 8mm Samyang. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:10
“ In aggiunta a quanto giustamente detto da Franzmz ricordo che su Fuji si possono usare anche ottiche Nikon tipo G (senza ghiera diaframmi) utilizzando apposti (ed economici) adattatori. „ su tutte le ml si possono usare gli adapter Nikon-G, non certo solo su Fuji, la novità vera è in vendita da pochi giorni e funziona al momento solo su tre modelli Sony-E, A7Rmk2, A7mk2 e A6300, si tratta del Techart Pro LM, un adattatore AF che rende autofocus qualsiasi obiettivo manual focus (quindi anche i vecchi Nikon manuali) |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:13
“ Anche il 55-230 è abbastanza economico, ma non ha la ghiera dei diaframmi e il selettore per attivare lo stabilizzatore. Fuji sta dividendo la produzione in due gamme, XF (top) e XC (economica). ... „ Ho dato un occhiata al test di Photozone.de e ai feedback e alle foto qui su Juza. Questo Fujinon 55-230mm f/4,5-6,7 ha un ottimo rapporto spesa/resa. Chiaramente il 55-200mm f/3.5-4.8 è superiore, ma è anche parecchio più grosso e pesante e costa il doppio. E' l'equivalente del Sony 55-210mm f/4.5-6.3 che da un paio d'anni uso con soddisfazione, anche perché lo utilizzo soprattutto per architettura e paesaggio su soggetti statici (dove compenso con l'efficiente stabilizzazione il fatto che è buio) quasi sempre entro i 130-140mm, dove dà il meglio di sé. Anzi, il Fuji mi sembra un po' meglio alle massime focali, dove con il Sony è consigliabile chiudere a f/11 se si vuole avere una buona nitidezza e soprattutto minimizzare l'aberrazione cromatica assiale (o longitudinale). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |