RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic lx-100







avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:13

Ce ne sono di Metz e Nissin.
Ti consiglio Nissin i40 (versione MFT).

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 17:37

Comunque voglio lasciare un mio feedback....

Quando è arrivata sono rimasto abbastanza sorpreso dalle sue dimensioni, è davvero piccola. Nulla da dire sulla qualità fotografica o su quella video. Interessante la funzione photo4k.
Per il momento non è scattato l'amore, la vedo un pò fragile, quando la porto indietro la tratto come una reliquia per paura di romperla, non dà l'impressione di un prodotto destinato a durare nel tempo, impressione avuta ,invece, con la LX3 o con la fuji x20.
Per ultima, la possibilità di incappare nella polvere sul sensore mi limita a non portarla in alcune zone polverose o per il trekking. Un vero peccato!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 18:58

Ho la D-LUX Typ 109 da quasi un anno e mezzo. Sinceramente non mi dà nessuna impressione di fragilità. La porto spesso nella tasca dei giacconi senza alcuna protezione ed è perfetta.
L'unica accortezza che ho avuto è quella di proteggere il display con una pellicola di vetro.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:05

Ciao a tutti! Volevo sapere se c'è qualche macchina paragonabile alla lx100. Sto valutando di acquistarne una usata... Vedo che la LX100 ha problemi di manutenzione con lo sporco che si annida sul sensore, da quanto scrivete. Consigli per gli acquisti? Budget 400 euro max!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:20

come per Niko_s non vedo fragilità, al momento nessun problema di polvere , mi tocco :-)

@Nuccipucci
vedi una sony rx100 m3 magari la trovi a quel prezzo. Vedi anche la panasonic Panasonic LX10 / LX15, ma sono tutte con sensore un pollice.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:22

non hai bisogno di chiudere il diaframma...vai in diffrazione a f8 e la pdc a tutta apertura è sempre sufficiente

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:25

Melodycafe a chi rispondi?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 21:22

a chi ha detto che gli si sporca il sensore e lo nota nelle foto a diaframma chiuso

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 18:53

buongiorno, permettetemi una domanda ho intenzione di acquistare una lx100 e mi interesserebbe sapere quanto tempo intercorre fra uno scatto ed il successivo,se è trascurabile oppure mi da il tempo di perdere un caffè?
grazie

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 9:38

è velocissima...cetca su YouTube...lx100 autofocus

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 19:43

grazie melodycafe

user8808
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 23:47

Volove fare una domanda su questa macchina... L'obiettivo della lx 100, così piccolo e luminoso (rispetto ad esempio ad un 14-42 per ml) è stato possibile realizzarlo grazie ad un "tiraggio" ridotto? Cosa fattibile per il fatto che la macchina non sia ad obiettivi intercambiabili. Quindi per questo motivo non sarebbe possibile replicare un obiettivo così con la baionetta m4/3?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 7:52

@Omar_
Si tratta più che altro - cosa che viene fatto spesso con le compatte - di un progetto sviluppato al limite e la cui resa è «completata» da un profilo che ne corregge le notevoli distorsioni.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 8:53

In parte sono riusciti a contenere le dimensioni anche perchè non viene utilizzata tutta la superficie del sensore 4/3.

user8808
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 9:55

Ok grazie, sono d'accordo con le vostre osservazioni, pero' per me non è sufficiente per giustificare tutto ed è anche una questione di baionetta e tiraggio. Se no non basta a giustificare tutta questa differenza. Mi spiego meglio.

Probabilmente nel m4/3 ci hanno fatto una baionetta che sia un compromesso per andar bene con tutta una serie di obiettivi di qualsiasi lunghezza focale. Perciò deduco che sarebbe impossibile farci un 24-75 equivalente f1.7/2.8 delle stesse dimensioni del 14-42 3.5/5.6!

In una compatta invece sono riusciti a ficcarcelo dentro risparmiando un sacco di spazio!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me