RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 1:12

..mettiamola così,se il famoso utente medio vuole avere la possibilità di fare "foto straordinarie" col sistema più compatto e portabile che c'é sul mercato si indirizzerà sul m4/3, se oltre a far "foto straordinarie" vuole anche giocare con ingrandimenti su monitor alla ricerca della definizione perfetta oppure ha necessità di fare foto dove gli alti ISO sono un dovere assoluto deve rivolgersi al più costoso,ingombrante e qualitativamente migliore sensore FF...semplice,no?!?


Mettiamola in un modo molto più intelligente e meno fazioso: se l'utente medio vuole versatilità dal punto di vista della qualità dell'immagine, migliore possibile, e non gliene frega niente di andare in giro con 3 kg al collo e uno zaino sempre appresso, prende una reflex (o ML) Full Frame. Se invece ha più necessità o interesse nella versatilità materiale, fisica, di ingombri e pesi, sacrificando la qualità dell'immagine (la resa ad alti ISO fa parte di ciò, e non è il solo elemento deficitario nel m4/3, con differenze più o meno lievi), allora il sistema micro 4/3 fa per lui.

Inoltre ti posso assicurare che l'immagine a 6400 ISO della EM1 utilizzata nell'esempio, senza ingrandimento, era inguardabile e a pallettoni già al 23% di zoom, con colori falsati e dettagli meno visibili. Quella della D750 nemmeno sembrava ad alti ISO, occorre zoommare al 66% per iniziare a vedere la grana. Puoi verificare tu stesso scaricando i raw.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 1:28

In ogni caso è abbastanza poco scientifico estrapolare tutte queste asserzioni prendendo come esempio sperimentale la foto al peluche del divano di casa e confrontare cavoli con mele.
La D750 dovrebbe essere confrontata con tutte le FF da 24 Mpx, D600, D610, A7, A7II, D3X, A99...ecc.
Secondo me, questo sarebbe un confronto serio. Magari facendo foto normali a paesaggi o ritratti per valutare anche la tenuta cromatica.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 1:47

..nessun dubbio,come dici te...zummando a 6400 ISO...dobbiamo poi capire un utente "medio" dove ha necessità di utilizzare 6400 ISO...ma magari ama vivere di confronti e ha piacere ad avere il meglio senza concentrarsi sulla pura fotografia. Come spesso ho detto 10 anni fa si facevano foto bellissime eppure la "qualità" nn era minimamente paragonabile a una em-1 di adesso..
Ognuno decide con la propria testa, tu credi che ci sia qualcuno che ha gugolato una sola volta e tra le mille cose che ha letto ha trovato la famosa frase "gli alti ISO del m4/3 sono uguali a una FF", e forte di questa scoperta 10 minuti dopo ha speso mille euro x farsi una em-1 + lente?!?
Facciamo così....era da un po che nn si vedeva il solito teatrino FF vs m/43..grazie x averlo riportato in vita,mi mancava...
Notte...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 2:03

@Domenik e io penso la stessa cosa. E' molto poco scientifico, è solo una traccia, un esempio pratico che contrasta una serie di asserzioni che vengono fatte sul forum in diversi threads (talvolta fuori tema per giunta).

Non è niente di più. Mi sembra doveroso porre un esempio pratico e visuale per sottolineare qualche differenza, basandomi sui RAW che ha gentilmente offerto uno degli utenti che difendeva questa sua teoria (il quale, peraltro, mi sembra persona molto a modo).

Mi dispiace che altri utenti come Kuro77 non capiscano il senso di questo thread, che non ha nessuna intenzione di rispolverare alcun teatrino, perchè quasi in ogni riga scrivo che le destinazioni d'uso sono differenti e che si fanno belle foto con entrambi i sistemi, solo che l'asserzione "il m4/3 ha una resa ad alti ISO sovrapponibile al FF" è da smentire, punto. Con esempi visivi.

Se a me uno viene a dire che la D750/6D ha una qualità d'immagine molto buona però, sti caz*i, pesa e ingombra troppo con i suoi obiettivi pro, a me viene spontaneo dire "se non hai grandi esigenze considera il micro 4/3", ed è capitato. Semplicemente perchè , lo ripeto per la 74379237239729ma volta, ogni formato di sensore ha i suoi pro e i suoi contro. Non capisco le difese a oltranza, come se si volesse giustificare (o quasi "VENDERE" ) la propria opinione o la propria scelta verso uno o l'altro sistema.


La bugia (o il fraintendimento? L'errore di valutazione?) sugli alti ISO uguali tra FF e m4/3 è chiarita per l'ennesima volta, il teatrino non esiste perchè è come paragonare un automobile e un aereo: entrambi ti portano a destinazione, l'aereo ha bisogno dell'aeroporto come struttura e spazi, l'automobile ha bisogno solo di una strada. Nel primo caso arrivi, che so, in 2 ore, nel secondo in 14 ore. Ma si arriva in entrambi i casi e la scelta è soggettiva.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 7:50

Mi è sfuggito chi abbia mai detto (io certamente no) che una FF di ultima generazione abbia la stessa resa ad alti ISO di una m4/3: se poi la discussione è degenerata, tanto meglio non avervi partecipato perché sono arcistufo di queste zuffe dove ciascuno non è disponibile ad arretrare di un millimetro.

Il vantaggio ad alti ISO, stando ai test di DXO, è di circa 1 stop e tre quarti.

Questo è quanto.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:15

Bravo Raffaelefranco! Hai fatto chiarezza, con un esempio pratico, su un aspetto che potrebbe creare fraintendimenti in molti neofiti che vorrebbero sciogliere dei dubbi su proprie scelte limitandosi solo a leggere un mare di chiacchiere nei forum.
Nei forum è giusto parlare ma anche portare esempi pratici.
Fregatene di tutti quelli che non hanno capito o che si ostinano a dire "si... però" oppure "va bene ...ma"
"e qui.... e lì", ecc.
Non potevi essere più chiaro di così.
Chi vuol capire.... capisce. Chi non vuol capire.... poi si romperà le corna quando ci sbatterà il grugno.
Ancora bravo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:26

Ottimo Raffaele.

Sono 2 stop abbondanti. NOMINALI

Io dicevo 3 stop perchè poi c'è da aggiungere il mezzo stop (quasi uno nel caso di Em10) della differenza tra gli stop dichiarati e quelli REALI. Olympus quì sui dati "rubacchia" abbastanza per dare l'impressione di aver migliorato la resa agli alti iso.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Olympus-OM-D-E-M10-Mark-I


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:40

Ritengo che il confronto abbia senso anche per permettere a chi deve scegliere di avere più informazioni possibili.
Tuttavia occorrerebbe un confronto "finale" su quella che è la destinazione della ns immagine. Se per esempio faccio paesaggi per stampare nel formato 40x60 sarò interessato a capire cosa posso ottenere come risultato finito; se pubblico sul web stessa cosa.
Inoltre, sarebbe utile verificare lo sviluppo delle due immagini dopo avere applicato un poco di riduzione rumore.
Una reflex FF semplifica la vita perché ha files più dettagliati e puliti. Del resto il vero vantaggio del micro 4/3 è la portabilità del corredo e una qualità non troppo distante da un sensore apsc.
Se non ci fosse la portabilità come vantaggio il micro 4/3 non interesserebbe a nessuno (almeno attualmente).
Ovviamente parlo per me. Tante volto esco con la m1 e il 12-40 2.8 perché soluzione molto più comoda rispetto alla 1dx con 24-70 2.8 II, però sono consapevole che a qualcosa in qualità rinuncio.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:17

Il confronto non ha molto senso in quanto le due foto iniziali non dicono praticamente nulla di concreto sull'utilizzo in condizione normale dello strumento. Vi è un po' più di rumore sulla Olympus, ma non si capisce dove stia il problema,magari in condizioni di scatto normali le differenze si annullano, ma non il prezzo, più che doppio della D750.
Sarebbe opportuno fare un confronto serio con scene normali. Paesaggio, ritratto, macro, sport...ecc.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:35

Una reflex FF semplifica la vita perché ha files più dettagliati e puliti. Del resto il vero vantaggio del micro 4/3 è la portabilità del corredo e una qualità non troppo distante da un sensore apsc.
Se non ci fosse la portabilità come vantaggio il micro 4/3 non interesserebbe a nessuno (almeno attualmente).
Ovviamente parlo per me. Tante volto esco con la m1 e il 12-40 2.8 perché soluzione molto più comoda rispetto alla 1dx con 24-70 2.8 II, però sono consapevole che a qualcosa in qualità rinuncio.


@Facip non sarei riuscito a esprimere il concetto in modo migliore.

@Domenik se tu leggessi anche quello che si scrive a corredo delle immagini, capiresti che non c'è un "problema", c'è solo un'asserzione errata, scritta in modo abbastanza frequente su questo forum (non solo) e che ho provato a smentire con un piccolo, stupido, microscopico esempio pratico grazie ai RAW messi gentilmente a disposizione da un utente che ha avuto modo di fare due scatti, nelle stesse condizioni, con EM1 e D750. (e sono 3)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:40

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Olympus

Questa è la tabella.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:02

Grazie a @Raffaelefranco,
il lavoro compiuto mi è molto utile e devo dire che hai ragione, l'impressione che si evince dai forum sulla rete portano il lettore a comparare la qualità tra i due sistemi FF e 4/3.
Apprezzo la EM1 per le prestazioni ma sotrattutto per le dimensioni della macchina ma ancor di più delle ottiche, compatte e leggere. Ma il prezzo da pagare è la qualità dell'immagine.
Ho apprezzato questo forum! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:12

Faccio i complimenti all'autore delle prove per il lavoro fatto. Detto questo io i 6400 ISO non li uso neanche con una FF e quindi figuriamoci con un m4/3... fotografia significa scrivere con la "luce" e se quest'ultima non c'è è inutile accanirsi, tanto vale desistere o usare un buon cavalletto ;-)
Ricordo anche che il primo premio del "World Press Photo 2016" è stato vinto da una foto che aveva una grana imbarazzante a pallettoni...ma se ha vinto evidentemente i giudici hanno ritenuto più importante altri fattori intrinseci piuttosto alle peculiarità tecniche. Vorrei essere in grado di fare foto col rumore "a pallettoni" così anch'io :-P
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:16

Ancora…ma basta dai!!
Ma a che servono sti confronti?

A cercare la “cagnara”? OK che la Ns società ormai vive di questo, ma dai stiamo rasentando il ridicolo....

Ma ditemi quale è il senso o lo scopo di confrontare(e oltretutto discuterci animatamente sopra) qs 2 sistemi, nati con prerogative completamente diverse?

Ma avete mai sentito confrontare le caratteristiche di un Furgone Deily con un Tir Turbostar?
Io no, eppure sono entrambi mezzi di trasporto…

Dai smettiamola di fare i bambini…
Come si possono confrontare attrezzature totalmente diverse: un sensore 4 volte più grande, corpi macchina grossi il doppio e ottiche grosse anche il quadruplo, con un sistema che ha come cardine la COMPATTEZZA!
Tutto ciò senza un minimo accenno a quello per cui ci si azzuffa: le FOTO!

Bò…ste cose mi mettono grande tristezza!


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:22

Da utilizzatore ed estimatore del m4/3 devo dire che mi pare assolutamente normale che una D750, come anche una più economica 6D, abbia una resa ad alti ISO superiore.

E non solo per una questione di prezzo, perché la m1 appena uscita non la regalavano certo, come ora non regalano la pen-f.

Concordo con Raffaelefranco che una affermazione del tipo "la m1 e la d750 hanno una resa a 6400 iso sovrapponibile" è decisamente sbagliata e da sfatare, e secondo me non c'è neppure bisogno di fare test su test in diverse condizioni etc.

Il punto è che a mio avviso (e lo hanno detto tante volte Preben, Nico e molti altri "anziani" del m4/3) chi sceglie consapevolmente il m4/3 non lo fa per cercare il basso rumore ad alti iso ma per molti altri motivi (e qui è da sfatare il fatto che m4/3 ha come unici vantaggi peso e dimensioni, non che non siano importanti, ma chi sceglie m4/3, in particolare Olympus, lo fa anche per altro)

Ogni sistema si porta dietro i suoi vantaggi e svantaggi (e qui bisogna quotare Raffaelefranco) e bisogna scegliere ciò che più si confà alle proprie esigenze/aspettative
E' stato più volte detto ma fa sempre bene ripeterlo.

Infine, a mio avviso bisognerebbe anche sfatare il mito "sensore più grande - meno rumore ad alti iso", perché non è sufficiente che il sensore sia di dimensioni maggiori visto che il rumore dipende da molti altri fattori quali tecnologia del sensore, densità dello stesso, filtro passa basso, etc

PS: io con la mia m10 non scatto mai sopra 1600 ISO che per le mie esigenze sono già abbastanza e il rumore derivante è abbastanza gestibile in post




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me