“ Avevo la tentazione di prendere il 35 art ma visto costo e dimensioni ho pensato che il 35 afd fosse una valida alternativa, con altri vantaggi.
Ma a questo punto se devo prendere un grandangolo vero punterò a qualche lente moderna. „
Prima ti avevo dato questa risposta:
“ secondo me è il prezzo che si paga nell'usare lenti grandangolari nate per l'analogico.
Se fai caso le ottiche grandangolari nate per il digitale sono molto lunghe, questo per fare in modo che i raggi dei bordi e angoli cadano sul sensore il più possibile perpendicolarmente. I raggi inclinati infatti sono mal digeriti dai fotodiodi.
Bisogna dire che gli angoli, fortunatamente, sono poco importanti, quindi si può chiudere un occhio;-) „
non era una affermazione buttata lì, ma una constatazione che ho sistematicamente verificato con numerose ottiche "analogiche" grandangolari che ho avuto ed usato in digitale (20mm/4 AI - 24mm/2,8 AIS - 28mm/2 AIS - 28mm/2,8 AFD - 35mm/2 AI).
La mia ottica preferita tra queste è proprio il 35mm/2 AI, ha una nitidezza elevatissima ma, se la confronto con quella del 35mm/1,8 AFS G (FX) noto che angoli e bordi di quest'ultimo sono nettamente migliori (le ragioni credo proprio siano quelle dette sopra).
Detto questo mi tengo comunque stretto il 35mm/2 AI che, per me, rappresenta un qualcosa di raro e prezioso nello sterminato parco ottiche Nikon.?