| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:44
Io di flash ne ho addirittura tre, però da quando ho comprato l'illuminatore a LED che mi permette di vedere subito dove saranno le ombre ho tolto le batterie ai miei flash e non li uso più. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:27
“ dario sono più adatti al video, prodotti simili a quello da te postato ci sono in un sacco di varianti, ma per foto in studio non li consiglio, hanno una luce troppo puntiforme. „ Perché sostieni questo ? Quelli che ho preso io hanno il diffusore della luce soft e la temperatura regolabile a 5.600 o 3.200 e ti assicuro che vanno benissimo. Non capisco tutta questa avversione verso i led, ormai sono il futuro. Tra l'altro non emanano alcun calore e la luce col diffusore non è affatto puntiforme. Posso capire che uno preferisca i flash (che pure uso) ma tra faretti classici e lampade a led secondo me non c'è confronto ormai. Poi li spegni e li riaccendi, li regoli e li sposti quando e come ti pare e non hai alcun tipo di problema. Le foto vengono benissimo. Vantaggi rispetto al flash: li regoli e vedi già gli effetti prima di scattare; svantaggi rispetto ai flash: costo superiore, se non stai attento la modella può tendere a chiudere leggermente gli occhi, minore potenza in determinate situazioni (ma tre sono potentissimi). Svantaggi rispetto ai faretti classici : nessuno, solo vantaggi. Questa ovviamente è solo la mia opinione, basata sulle mie esperienze in circa 25 anni di fotografia. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:01
Se togli il diffusore alle mie è ovvio che la luce è puntiforme, ma usando il loro diffusore non vi è alcun problema di questo tipo. Non so quali tipi di fari a led usi tu perché ce ne sono moltissimi tipi e le differenze non sono imputabili alla forma del faro. Ormai nella mia zona stiamo acquistando quasi tutti i Boling BL 900P, anche i professionisti . Dal mio fornitore erano arrivati anche altri tipi, li abbiamo provati e non erano minimamente paragonabili. Prima di dare un giudizio bisogna provare proprio quel tipo di faro e non un altro, sono tutti diversi anche se apparentemente simili. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:10
io uso lo stesso che ho messo nel link, hanno il diffusore a parabola chiuso nel vetro, una calza in rete e sono composti da un solo led. Li uso comunque di rimbalzo o con ombrellini ecc ecc |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:49
Non per fare polemica...ma illuminatori da circa 500 euro ciascuno vi sembrano "amatoriali"? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 20:58
Cosa si intende per amatoriale? Anche io sono un amatore e non sono un fotografo professionista. Un professionista spesso deve fare i conti col budget mentre un amatore no e spende quanto vuole/può. 500 euro per un amatore possono essere tanti o pochi. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:43
“ Cosa si intende per amatoriale? Anche io sono un amatore e non sono un fotografo professionista. Un professionista spesso deve fare i conti col budget mentre un amatore no e spende quanto vuole/può. 500 euro per un amatore possono essere tanti o pochi. „ Non sono qui per svolgere un trattato di filosofia sul concetto di amatore. Se ho posto la domanda, evidentemente quei livelli di spesa non si sposano bene con la mia concezione di "amatore". Tornando al cuore del problema, vorrei capire se esiste una quantificazione dei lumens minimi necessari per avere una buona illuminazione del soggetto tramite questi sistemi led. Sto continuando ad informarmi in rete e da quanto ho capito, esistono illuminatori led (ad esempio Yongnuo) da 300, 600 e 900 led. É chiaro che la versione più grande é auspicabile, qualcuno li ha, li usa, ne consiglia l'uso?? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:53
Bisogna vedere quanti lumen ha ogni led e moltiplicare. Un lux invece equivale ad un lumen ad un metro di distanza dal soggetto. Il numero di led in se non dice nulla. Posso dirti che con tre lampade da 6.300 lumen - 7.500 lux ci lavoro molto bene. La potenza non è mai troppa, più riesci ad averne a disposizione e meglio è. Per risparmiare, come hanno già detto altri colleghi, ti consiglio comunque dei flash cinesi con softbox che vanno benissimo. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:59
non so quanto vuoi spendere, non so i lux a quanto corrispondono, ma questa torcia www.ebay.it/itm/ILLUMINATORE-LIGHTLED-100-CON-DIMMER-POTENZA-EQUIVALEN da 100watt corrisponde a 800w ad incandescenza, il costo non è male, se vuoi spendere meno vai sui flash, perché i led potenti x illuminare bene sotto queste cifre non si trovano |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:02
Lascia perdere i watt che non dicono nulla. Si riferiscono all'assortimento e non conosciamo l'efficienza. Non sono lampadine di casa. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:08
dario non hai capito, assorbono 100 watt, ma hanno una "resa" pari ad un illuminatore al quarzo da 800watt |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:11
E quanti lumen restituisce un illuminatore al quarzo da 800 watt ? Vedrai risposte sempre diverse perché dipende da vari fattori. Sarebbe interessante sapere i lumen. Non sarà questo il caso, ma a volte le ditte giocano su questi parametri per nasconderne altri molto più utili e veritieri poiche in qualche modo misurabili.. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:17
si considera che anche i lumen dicono poco, perché magari quel valore è espresso a 1metro dal soggetto, la meglio è sempre valutare di persona, comunque io ho lampade al quarzo da 1000watt e la resa è più o meno come quella del led che ho linkato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |