RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 18-105 VS 18-140, quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 18-105 VS 18-140, quale scegliere?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 17:59

Ciao da poco sono in possesso di una D7200 , ho recuperato i miei vecchi obiettivi (1991) un 28-70 AF NIKKOr 1:3.5-4.5 2e un 80-200 AF ED 1-2.8D ( pesante) così mi sono chiesto cosa potrei acquistare per un buon compromesso ???? e cosa potrei vendere???...magari pongo delle domande sciocche...
Grazie per i vostri eventuali suggerimenti

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 18:04

Ciao Radameme, io farei via il 28-70 che su apsc ti fa perdere tutta la parte grandangolare.
Prenderei il 16-85 usato che si trova a prezzi abbordabili.
Per le focali più lunghe se vuoi meno peso devi optare per gli f4, io ho il nuovo tamron 70-210 e mi trovo bene.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 18:39

Personalmente consiglio il Nikon 18-140: ha ampia escursione focale ma senza esagerare (anche in termini di costo e peso) e una buona qualità, ti permette di passare dall'insieme al dettaglio senza cambiare obiettivo (ovviamente in condizioni di buona luminosità). Per il prezzo anche del nuovo, è un ottimo tuttofare.

Il 16-85 lo vedo utile se davvero servono i mm in basso, ma comunque preferirei il 16-80, più luminoso, nitido e leggero. Parliamo però di prezzi più elevati.

Le opzioni sono comunque tante, e tutte buone a seconda di come e cosa fotografi.

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 20:52

Sigma 17/70 che costa meno del Nikon 16/85 ed è migliore, il 16/80 costa più del doppio

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 18:24

Grazie delle vostre risposte delle quali ne terrò conto sicuramente...comincio a g
uardarmi in giro su quello da voi suggerito e vedere anche quanto riesco a realizzare vendendo i due obiettivi....
grazia ancora
Ciao a tutti
Radames " Radameme"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me