| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:52
Ragazzi ......grazie a quasi tutti.... Ho chiesto semplicemente un aiuto nel caso vedeste il materiale sul web!!!! Per quanto riguarda responsabilità, sensi di colpa e quant'altro......evitiamo vah. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:54
Grazie Giovanni....forse te più di tanti altri hai aiutato. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:03
Lens Id 50mm f1.4 EF : 198 |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:06
“ Grazie Giovanni....forse te più di tanti altri hai aiutato. „ Figurati! Quando posso è un piacere aiutare, specialmente in situazioni del genere (abbastanza spiacevoli)!  Per quanto riguarda gli altri (alcuni), certi commenti ve li potete risparmiare tranquillamente... non riesco proprio a capirne il senso! Come si fa a dire che alla fin fine non ci si tenga all'attrezzatura!? Ma quanti cavolo di soldi avete voi? Posso lasciarvi l'IBAN? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:35
Solidarietà e stop. Mi dispiace molto. Chi polemizza è davvero inopportuno, chi è libero dal peccato scagli la prima pietra. Lasciare attrezzatura in macchina è molto pericoloso ma sfido chiunque a dire che non gli è MAI successo di farlo o doverlo fare. E anche fosse a prescindere dal caso specifico il furto non lo si va (quasi mai) a cercare. Mica ha lasciato lo zaino aperto in bella vista con un cartello con scritto rubami! |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:38
“ chi è libero dal peccato scagli la prima pietra. „ Dove miro? “ Lasciare attrezzatura in macchina è molto pericoloso ma sfido chiunque a dire che non gli è MAI successo di farlo o doverlo fare. „ Presente. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:58
“ E anche fosse a prescindere dal caso specifico il furto non lo si va (quasi mai) a cercare. „ mi ero premunito! |
user81826 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:27
Mi dispiace per il furto subito. Per alcuni è semplice parlare ma non siamo tutti uguali e di situazioni in cui può capitare di voler lasciare o dover lasciare l'attrezzatura o altro in auto ne capitano tantissime a quasi tutti (poi sono contento per i perfetti che si divertono a lanciare pietre sul prossimo peccatore). La situazione è così critica in alcune zone di Italia che si rischia di uscir fuori matti. Non so si ha più paura a lasciare la roba a casa o nel portabagagli. Due anni fa a Milano, in parcheggio di fronte all'Alcatraz (locale concerti), abbiamo lasciato un po' di roba nel cruscotto tipo il navigatore. Purtroppo non ti puoi mettere tutto quanto in tasca, diventa invivibile. I parcheggiatori abusivi ci chiesero 5€ per lasciare la macchina; quando siamo usciti avevano spaccato tutti i vetri delle auto con segnata sulla targa la provincia che non fosse Milano (o quelle senza le due letterine scritte). Avevano spaccato i vetri di una ventina di auto totalmente indisturbati, con due locali aperti di fronte (15 metri di distanza) e milanesi che passano a quell'ora praticamente di continuo (21:30 - 23:30). Parlando con alcuni ragazzi, alcuni di loro non avevano nulla dentro ma si sono portati a casa i danni almeno della macchina e di un 5-6 ore di viaggio senza finestrino, con molto vento, acqua e freddo per tutta la notte. Mi fa incazzare poi chi viene a rompere le scatole giudicando il prossimo. Semplicemente non siamo tutti uguali e non è che se uno ha i soldi allora vuol dire che non ci tiene alla propria attrezzatura o altro, magari è semplicemente più disattento e questo capita sia che si è ricchi che se si è poveri in percentuali non molto dissimili; voglio dire che si fanno delle generalizzazioni che non hanno alcun senso logico. Qua da noi anni fa si viveva lasciando le porte e le finestre spalancate, le chiavi in macchina ecc. Ora i tempi sono un po' cambiati, si nasconde l'attrezzatura da qualche parte quando si lascia casa, chi lo ha mette l'allarme, chi ha la bicicletta o la chitarra o non so cos'altro se lo tiene in camera di notte e magari chiude a chiave la porta quando va a dormire ecc. Chi è sempre vissuto in grandi città o in zone con alti tassi di microcriminalità è stato da sempre abituato a tutto questo ma qui fino a qualche anno fa i vetri rotti delle macchine non esistevano e tanta gente, non essendoci ancora passata, non si rende ancora conto. Ho visto più vetri rotti negli ultimi 3 anni che in tutto il resto della mia vita. Le bici le rubano in camera ora, anni fa le si poteva lasciare di fronte al barbiere incustodite per un'ora senza pensieri. Quando vado a passeggio la domenica passo in località isolate di montagna dove prima andavano solo camminatori, ciclisti o scalatori. Da un paio di anni sono comparsi i primi vetri spaccati . Massima solidarietà per il furto subito, sia che si sia lasciata l'attrezzatura per necessità sia che sia stato fatto con un po' di disattenzione. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 19:37
“ Quello che stento a credere è che aprano i bauli a caso. „ Non aprono bauli a caso, nel 90% dei casi ti puntano, altri hanno invece una cosa simil metal detector che individua eventuali oggetti elettronici, poi quel che trovano trovano, che sia navigatore, ipad, cellulare, computer o macchina fotografica poco importa, il colpaccio lo hanno fatto comunque. Mi dispiace per il furto, ma mai lasciare la macchina fotografica in automobile... Purtroppo succede troppo spesso |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:45
Paolo, concordo con tutto quello che hai detto! spero tu non abbia frainteso il mio commento in risposta al post di un altro utente che mi ha preceduto... Intendevo dire che immagino che chiunque non vorrebbe desiderare che gli rubassero l'attrezzatura, a meno che uno non faccia lo "spandone" e compri 10 Canon 1D perché se le può permettere e per questo si crede un figo |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:07
Beati i poveri, perchè non possono essere derubati...!!! |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 2:13
dopo 40 anni passati su questo piano dell'esistenza non ho ancora capito se è meglio esser poveri e non correre il rischio di esser derubati od esser ricchi e farsi ogni tanto derubare. da povero dico che forse è meglio esser ricchi e farsi ogni tanto inculare. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 2:56
io scattando pochissimo quando sono a casa, uso l attrezzatura quasi esclusivamente in viaggio, ho deciso di mettere gran parte del mio materiale fotografico in una cassetta di sicurezza in banca.. è molto scomodo ma almeno vivo sereno. come zen sono povero e se mi fottessero tutto non saprei come fare.. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 6:52
Ci vuole coraggio a scrivere "chi è causa del suo mal pianga se stesso" Vorrei vedere se avendo la persona davanti che ti dice che gli hanno rubato mila euro di attrezzatura avresti il coraggio di scrivere questo. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 7:59
Piccolo OT. Lo "spacco" dei finestrini c'è sempre stato. Prima rubavano autoradio, adesso altro. Abbiamo solo avuto un piccolo periodo di tregua, ma solo perché non avevano ancora fatto luce su cosa si commerciava meglio. Solidarietà per l'accaduto e, sereni, prima o poi capiterà anche agli altri qualcosa di simile (sgrat sgrat). Purtroppo però non troverai mai nulla. Sai roba che mi hanno offerto a prezzi stracciati negli autogrill? Avrò la faccia da ricettatore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |