| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:40
“ Ma appunto sono condizioni talmente "facili" per cui anche una fotocamera con sensore più piccolo con montata una lente sufficientemente nitida non avrebbe sfigurato affatto. „ Scusa ma non sono d'accordo: in queste foto abbiamo tonnellate di dettaglio fine in lontananza e di verdi, che sono proprio le uniche condizioni che a detta di molti (ed in parte oggettivamente se si sviluppa con LR) mettono in crisi la demosaicizzazione del sensore X-trans, altrimenti eccellente in tutte le altre condizioni. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:46
Il FF si apprezza ad alti iso, nello stacco dei piani ecc. Ma per il paesaggio o per foto in buone condizioni di luce, anche l apsc è ottimo. Sopratutto considerando il fatto che ora sono quasi tutte, dopo Fuji e Pentax, senza filtro AA, a differenza della d750. Credo che questa caratteristica, unita al fatto che lenti sono progettate solo per quel tipo di macchina (Fuji Xtrans), riduca o in molte situazioni, azzeri il gap. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:49
@Fabio_photo naturalmente mi riferivo alle Nikon FF e, per essere precisi, alle mie Df e D810. Peraltro con quest'ultima le differenze quanto al rumore agli iso più elevati è poco apprezzabile. @ Parolin Il confronto è nato per caso e con quel che si aveva a disposizione in quel momento. Se non lo reputi rilevante fai a meno di considerarlo. Comunque il 24/70 e la D750 costituiscono per molti un'accoppiata formidabile quanto a qualità e a mio avviso resta interessante sapere come una Fuji APS-C si comporta rispetto ad una attrezzatura di tutto rispetto quale quella citata. Quanto alla D5500, la conosco molto bene (la usa mia moglie) e posso dirti che sarà anche leggera, ma neppure sfiora la qualità della mia Fuji (e del resto non a caso i costi sono assai diversi, tanto che la tua citazione mi pare sfiori il ridicolo). @Pelloni vale quanto sopra detto, se ti interessa il confronto con la D7200 vedi di procuratela tu. Io ho fatto quel che potevo e con quel che avevo, premettendo che non vi era nulla di scientifico in questa prova. Poi forse ho fatto male a condividerlo qui sul forum. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:09
Scusa perché non hai fatto la post con PN anche per i file della D750? Abbiamo appurato che adobe in certe condizioni è indecente con i raf però per avere le stesse impostazioni di default avreste potuto usare Ninja anche sui Nef... Così il confronto mi dice poco... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:12
Grazie, molto gentile. Non ti ho chiesto di farlo tu, ho detto che sarebbe interessante avere un confronto con la D7200 equipaggiata con un sensore di pari dimensioni e densità. Se qualcuno ha tempo, voglia e sopratutto le macchine lo potrebbe anche fare, diversamente stiamo tranquilli e rilassati. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:23
@Fabio1951 Non è che potresti caricare su una cartella dropbox i raw delle due? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:32
Ormai non esistono fotocamere scarse, se abbinate a buone lenti Full Frame e Aps-c danno entrambe ottimi risultati nel paesaggio. |
user92930 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:44
Il confronto andava fatto con la NIKON D7200 e il 24mm AFS f/1.4 G. L'equivalente di fascia della NIKON contro la XPRO2... e pari qualità ottica. Fuji o si ama..o si ama... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:05
“ Ormai non esistono fotocamere scarse, se abbinate a buone lenti Full Frame e Aps-c danno entrambe ottimi risultati nel paesaggio. „ Che non ci siano macchine scarse sono d'accordissimo con te... ciò non toglie che i paesaggisti professionisti (non i cani come me) addirittura preferiscono il medio formato al 35mm. Alcuni vantaggi ancora il formato più ampio li da anche se, ovviamente, si fanno ottimi lavori anche con il 4:3 |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:49
“ @ Parolin Il confronto è nato per caso e con quel che si aveva a disposizione in quel momento. Se non lo reputi rilevante fai a meno di considerarlo. Comunque il 24/70 e la D750 costituiscono per molti un'accoppiata formidabile quanto a qualità e a mio avviso resta interessante sapere come una Fuji APS-C si comporta rispetto ad una attrezzatura di tutto rispetto quale quella citata. Quanto alla D5500, la conosco molto bene (la usa mia moglie) e posso dirti che sarà anche leggera, ma neppure sfiora la qualità della mia Fuji (e del resto non a caso i costi sono assai diversi, tanto che la tua citazione mi pare sfiori il ridicolo). „ stai anche confrontando un fisso con un zoom... se facciamo confronti, facciamoli equi no? La D5500 è un plasticone, e come hai detto costa 1/3 rispetto alla xpro2 ma come qualità del file non credo ci sia molta differenza: sarebbe interessante vedere il confronto con soggetti distanti e con ottiche equivalenti.... non con il 23 1.4 sulla Fuji e il 18-55 montato sulla Nikon.. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:08
Il 24-70 2.8 è uno dei migliori zoom in circolazione, non un ottica kit, non confonderti Alberto. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:26
Secondo me, ottiche a parte che comunque non potranno mai essere uguali. Il problema é il sw usato. Di default ninja ha parametri di sharp molto distanti rispetto a quelli di lr. Se possibile avere i raw... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:40
“ Il 24-70 2.8 è uno dei migliori zoom in circolazione, non un ottica kit, non confonderti Alberto. „ Ma resta uno zoom, continua a non essere un confronto equo. Tra l'altro non so perchè ma quando si tratta di pesi ed ingombri con fuji dovete sempre imbrogliare, non è vero che la d750 con il 24-70 pesa 2kg, sono solo 1650g e stiamo prendendo uno zoom f2.8 FF, mettiamo un fisso come per fuji e scendiamo anche a 1,1kg, che non è poi così tanto riaspetto agli 850g della fuji considerando tra l'altro che una ha un sensore più grande ed è ovvio che pesi qualcosina in più. E comunque le condizioni di scatto come accennato da qualcuno sono davvero troppo ottimali, perfino il mio smartphone avrebbe tirato fuori buone foto. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:46
Scusate. Ma non era più interessante avere degli scatti in ambienti chiusi per valutare la resa ad alti iso. Oppure...street photografy o concerti in orari notturni? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:51
“ Scusate. Ma non era più interessante avere degli scatti in ambienti chiusi per valutare la resa ad alti iso. Oppure...street photografy o concerti in orari notturni? „ No perchè li fuji non vince |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |