RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 23:38

@Thelonelyplayer io sono interessato alla 645z, vorrei vedere qualche scatto se ti è possibile in alta risoluzione, sto valutando proprio in questi giorni, mi interessava vedere il dettaglio è l'unico punto sul quale ancora non sono convinto.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 7:55

solitamente guardo il risultato e quello che mi da la S rispetto alla 645 lo trovo superiore anche se il sensore non è un MF pieno ... ho fotografato la stessa signorina quel giorno da FOC con entrambe le macchine .... parlano i file!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:04

Dunque, se volessi cominciare privilegiando il ritratto e la foto in Studio e tenendo presente che in queste aree mi sono orientato sempre su focali tra il 70 e il 135 mm (Full frame), il range equivalente su 645z sarebbe più o meno 85 -270.
A questo punto ottica fissa oppure zoom?

SMCP-FA 645 120mm f/4 MACRO (perfetto per ritratto)
SMC-FA 645 ZOOM 45-85 F4.5 (un po' al limite però inizialmente sarebbe il più versatile)
SMCP-FA 645 80-160/4.5 (perfetto per ritratto)
SMCP-FA 645 55-110 f/5.6 (perfetto per ritratto ma quel 5.6 mi blocca un po'...)

Inoltre sapreste indicarmi qualche negozio che la distribuisce anche online ?

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:09

Per quanto riguarda l'assistenza esistono centri "Pentax/Ricoh" in Italia ?
La garanzia va bene "Europea" come x Canon che mi permette l'assistenza in garanzia in Italia ?


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:18

Non sottovalutare il 150 2.8 che é l'ottica più specifica da ritratto del sistema

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:22

"Nessuno che ha avuto esperienza con MF ??? "

Io usavo anche il 6X6 a pellicola, ed in digitale ho considerato seriamente di avere ANCHE una MF, prorio quella Pentax lì, oltre al 35 mm.

Dopo aver fatto alcune considerazioni ed alcune prove fate seriamente (anni fa con Hasselblad a 40 Mpx, oggi, molto di recente, con la 645Z) ho accantonato l'idea di acquistare anche una MF per i seguenti motivi:

1) una MF NON sostituisce completamente una 35 mm se fai fotografia generica, e non la sostituisce per ingombri, pesi ed ergonomia (sport, street etc): comunque ci vorrebbe il doppio corredo

2) ho fatto molti confronti diretti facendo il fotoritocco sui RAW della D 810, che ho, e della 645Z: la differenza NON è affatto molta come gamma dinamica, cromatismo e nitidezza, se chiaramente usi ottiche buone sulla D 810 ed io ho 14 - 24 ( ma prendo un fisso buono sui 20 mm), AFS 85 F 1,4, 50 e 35 mm F 1,4 Signa ART, 60 micro, 105 micro, e 70 - 220 F 2,8 VRII: la gamma dinamica della 645z è migliore di quella della D810, a volte si vede, non posso fare misure, ma potrebbe averne forse 2/3 di stop di più, dovrebbe essere sui 15 stop, mentre la D810 supera i 14; per risoluzione la differenza è bassa, se fai i conti della risoluzione lineare, ed il cromatismo è lo stesso, hanno entrambe 14 bits ed il sensore è Sony, io non ci ho visto differenze.

3) sulla scelta di comprare o meno una MF rispetto ad un 35 mm, gioca molto il formato di stampa che uno fa: io NON faccio molte stampe formato lenzuolo, stampo molto in A3 es A3+, poco in A2, praticamente nulla oltre l'A2: se non stampi molto grande, la maggiore risoluzione ed il capello di qualità in più tra D 810 e 645Z non lo vedi praticamente mai, prova per credere.

4) se tu NON stampi, non fai fotografia seria.
E dunque non serve assolutamente nemmeno un Fx, un Dx basta ed avanza per tutto, il cellulare è ancora meglio, una MF, semplicemente, è un acquisto completamente inutile, più di una FX.

Economicamente un corredo Pentax è abbordabilissimo, la roba costa quanto la roba professionale Nikon o Canon, la fotocamera costa pochi spiccioli più di un'ammiraglia in 35 mm e sulle ottiche siamo lì, ma a parer mio, doppiavo il corredo in cambio di praticamente nulla rispetto alla D 810 per le stampe nel formato che uso io.

Se hai Canon, prova la 5Dsr e vedrai che con ottiche buone, la differenza con la Pentax è veramente bassa per non dire nulla nella grandissima maggioranza dei casi pratici.

Oggi una MF è da comprare esclusivamente se uno deve avere file grandi ad alta risoluzione, per stampe grandi, poster etc, altrimenti le 35 mm pixellate ti fanno pari pari le stesse fotografie.

Sempre a parer mio, nel caso di acquisto di una MF, uno deve andare su risoluzioni significativamente più alte delle 35 mm, sugli 80 - 100 Mpx, e con RAW a 16 bits, altrimenti non ha senso passare al MF quando hai 36 - 50 Mpx a 14 bits in 35 mm (e secondo me tra poco passeranno ai 16 bits di RAW sul 35 mm)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:03

Allora tra una aps-c e una ff a parità di risoluzione non dovrebbe esserci differenza, e invece c'è, eccome. Spalmare la stessa immagine su un'area di 9cm quadrati non è la stessa cosa che farlo su 15. L'immagine cambia, non mi dilungo. Poi, se serve, e a chi serve, è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:08

Alessandro il Mf non sostituisce la reflex, il doppio corredo rimane perché certe cose con un MF non le puoi fare, ma la qualità sul MF è sempre un pelo + elevata, con la pentax però non sono sicuro al 100% e devo andare a provarla proprio in questi giorni.

solitamente guardo il risultato e quello che mi da la S rispetto alla 645 lo trovo superiore anche se il sensore non è un MF pieno ... ho fotografato la stessa signorina quel giorno da FOC con entrambe le macchine .... parlano i file!
ci credo che la differenza ci sia, hai ancora qualche scatto di confronto? Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:13

Inoltre sapreste indicarmi qualche negozio che la distribuisce anche online

Io l'ho vista qui([negozio 6].it), hanno anche negozio fisico in provincia di treviso.

EDIT: mi dice negozio bannato... non so perchè... io ho comprato da loro un anno fa e non ho avuto problemi...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:40

Per quanto riguarda la stampa sono molti anni che utilizzo stampanti inkjet a pigmenti (Epson Photo R3000 quella attuale) opportunamente profilate con carte di alta qualità Hahnemühle, Canson, Ilford & Epson sia per il B&N che per il colore. Spesso stampo in A3+ e talvolta mi capita di dover realizzare anche prodotti destinati a pannelli di dimensioni superiori all'A2.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine... è vero che la 5DSr è solo leggermente meno risoluta della 645z ma quanto a dinamica e rumore la differenza ci sta (La Canon ha aggiornato la tecnologia dei sensori solo su 1Dx II e su D80), d'altro canto la D810 grazie al sensore SONY su questi aspetti sarebbe invece molto vicina, tuttavia i 15 MPixels di differenza sul chip non sono pochini tenendo anche conto che la "pixel size" è maggiore sulla Pentax MF ...
Tutto sommato, viste le mie destinazioni d'uso, la 645z queste prestazioni "top" le raccoglie tutte in un solo corpo macchina... e pertanto la ritengo una scelta appropriata.
Al momento il problema della scelta dell'ottica e della ricerca del rivenditore restano aperti... il 150 f/2.8 non l'avevo ancora considerato ma potrebbe essere un'altra interessante possibilità... ma dove acquistare ?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:59

Pentax/Ricoh ha un sito ufficiale in Italiano: lì trovi la lista dei rivenditori ufficiali, che è di sicuro più preciso ed esaustivo di quanto ti possano mai dire gli utenti di un forum.

Io conosco, per frequentazione Pentaxiana, i rivenditori ufficiali accredidati presso il forum pentaxiani.it, che sono:
1) Fabrizio Taberlet del negozio Pentax Corner di Cagliari;
2) Antonio D'Ettorre del negozio Photoforniture D'Ettore, di Spoltore (Pescara);
3) Luigi De Carolis del negozio Foto Reflex di Napoli.

Tutti e tre hanno un sito che è facile trovare :)
Ma ovviamente ce ne sono altri.

Per quanto riguarda l'assistenza: quella ufficiale italiana è garantita da FOWA (il distributore ufficiale) presso i laboratori LTR a Torino, e basta.
Così come Nikon (Fowa e Nital fanno capo alle stesse persone).

Per quanto riguarda la garanzia europea il laboratorio ufficiale è quello europeo di Parigi.
Anche in UK ci sono molti rivenditori ufficiali (come SRS Microsystem) e, credo, anche qualche riparatore ad essi collegati.


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:22

LTR significa garanzia italiana ma prezzi gonfiati come per il mondo Nikon FF...?? corpo macchina e obiettivi più costosi della media europea o US...??? Vorrei evitare...meglio garanzia europea ...non penso che affidandosi al laboratorio ufficiale di Parigi ci siano particolari rischi. Tanto comunque anche a Torino, semmai ci fossero problemi, dovrei fare un bel pacco e spedirla con il corriere...
Quanto al rivenditore vorrei vedere se c'è qualche negozio (online o fisico) che ha il punto di vendita/distribuzione/ritiro qui a Roma. In ogni caso vado a dare uno sguardo ai prezzi dei tre rivenditori accreditati che gentilmente mi avete riportato...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 21:29

A Roma puoi andare a fare una chiacchierata col direttore del Fotoamatore (via Piave): è pentaxiano di lunga data, e Il Fotoamatore vende prodotti con garanzia europea :)

Ma anche i soliti Sabatini, Ottica Universitaria e La Placa trattano Pentax (io la mia K-5 l'ho presa FOWA da Sabatini).

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 0:07

2) ho fatto molti confronti diretti facendo il fotoritocco sui RAW della D 810, che ho, e della 645Z: la differenza NON è affatto molta come gamma dinamica, cromatismo e nitidezza, se chiaramente usi ottiche buone sulla D 810 ed io ho 14 - 24 ( ma prendo un fisso buono sui 20 mm), AFS 85 F 1,4, 50 e 35 mm F 1,4 Signa ART, 60 micro, 105 micro, e 70 - 220 F 2,8 VRII: la gamma dinamica della 645z è migliore di quella della D810, a volte si vede, non posso fare misure, ma potrebbe averne forse 2/3 di stop di più, dovrebbe essere sui 15 stop, mentre la D810 supera i 14; per risoluzione la differenza è bassa, se fai i conti della risoluzione lineare, ed il cromatismo è lo stesso, hanno entrambe 14 bits ed il sensore è Sony, io non ci ho visto differenze.


Leggo questo messaggio con una buona (anzi grossa) dose di stupore.
Perchè se guardo una review come questa di imaging-resource, davvero non capisco come fai a non vederci differenze: www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-645z/pentax-645z-image-quality.h

L'esempio più evidente è quello sui due tessuti rosso e rosa. La Z riesce a risolvere la trama, laddove la D810, non la risolve male, ma semplicemente NON la risolve e basta. C'è solo un pastone misto a moiree.
Che è poi è esattamente ciò che ci si può aspettare da un confronto di 50Mp contro "soli" 32Mp.

Cioè dai...
Non ci vedi differenze? Mi viene da dirti scherzosamente "guarda meglio", perchè non è proprio possibile che tu non abbia visto differenze.
La d810 ha un sensore mostruoso e lo sanno tutti, ma a negare la realtà non si va da nessuna parte.

Sulla questione gamma dinamica dovrebbero essere circa uguali sui 14 stop e mezzo. Così come la profondità colore a circa 26.0bit.
DxO aveva presentato i test dei sensori più performanti e la Z si è piazzata con relativa facilità al 1° posto assoluto.

Se hai Canon, prova la 5Dsr e vedrai che con ottiche buone, la differenza con la Pentax è veramente bassa per non dire nulla nella grandissima maggioranza dei casi pratici.

Eh ma il problema è proprio che canon non ha ottiche che siano "buone" per quel sensore. O meglio ne ha ma pochissime. Secondo DxO la migliore è il 300 f2.8 II che risolve la bellezza di 45Mp (lente straordinaria e si sa); poi c'è il 35 f1.4II e il 600 f4II (37MP), il 400 f2.8II (36Mp), e poi giù a scalare col risultato che mediamente si assesta tra 20 e 30Mp, su un sensore da 50.
Niente di male, sono obiettivi che da sempre sono stati progettati per sensori poco densi, infatti se canon prima della 5Ds non è mai andata oltre i 22Mp un motivo ci sarà... ;-)
Ad esempio il 70-200 f2.8 II su 5DIII risolve 21Mp, ovvero il 95%, mentre sulla 5Ds risolve solo 33Mp su 50 (66%).
Oppure il 24-70 f2.8 II sulla 5dIII ricolve 18Mp su 22Mp (81%), mentre sulla 5Ds risolve 32Mp (70%).
E via dicendo.
Quindi alla fine hai la 5Ds, ma sei inadeguato sugli obiettivi.
A logica mi fiderei di più di un sistema nato per medioformato, piuttosto che uno ff spremuto oltre i suoi limiti.

I problemi poi sono anche altri: la 5Ds ha gamma dinamica molto inferiore (circa 2 stop), scarsa tenuta ad alti iso, profondità colore inferiore, diffrazione che arriva molto prima per via del ridotto pixel pitch.
Oltre ai soliti vantaggi di un sensore più grosso intermini di profondità di campo e tridimensionalità.

Insomma questo confronto non s'ha da fare, per dirla alla Manzoni.

uno deve andare su risoluzioni significativamente più alte delle 35 mm, sugli 80 - 100 Mpx

Con tanti saluti al budget MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:19

Braccobaldo ho visto il test, ma... a parte che su nikon hanno usato il 24/70 quindi uno zoom, contro un fisso su medio formato, il punto è che la 645z non mi impressiona come dettaglio, se guardi le scritte hanno tutte un velo di sfocatura.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me