| inviato il 18 Aprile 2016 ore 0:34
Non ho cambiato il mio stile passando dalla pellicola al digitale..... e scatto solo le foto che m' interessano. Ragion per cui ne cestino pochissime, diciamo i doppi scatti con differente esposizione, tanto per fare un esempio (ma sono rari pure quelli). E di foto sbagliate o mosse, manco a parlarne. E a sviluppare i Raw, se non lo faccio in giornata, lo faccio il giorno dopo o poco di più. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 0:42
5% / 10%, gli altri cestinati, o conservati in cartella chiamata "scartate", comunque conservate per ricordo. Dal 2003 ad oggi, non ho mai riguardato le cartelle scartate, però... |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 0:46
Di solito elimino un 1/3 in sede di prima selezione, poi un altro 20% in sede di pp. Tipicamente le foto eliminate sono doppioni dello stesso soggetto fatti con esposizioni diverse o foto sbagliate perché leggermente sfuocate o mosse. Per il resto mi sono organizzato con un workflow su LR che mi permette di lavorare il raw molto rapidamente utilizzando tutti gli automatismi del software. PS lo uso molto poco,solo per togliere particolari non voluti, tipo cavi elettrici nelle foto ambientate o similari. Ciao Adriano |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 0:56
Organizzazione e metodo, una giornata fotografica ti fa portare a casa anche centinaia di foto, io cestino solo le immagini totalmente sbagliate, per il resto ho l'archivio in triplice copia (due HDD e un servizio cloud) quindi non ho problemi di spazio. Per la successiva selezione trovo intuitivo e veloce l'attribuzione di stelle su Bridge di Photoshop, una volta dato una stella a tutte quelle buone le riprendo e premio con due stelle alle migliori, tutto il processo dura tre massimo quattro passaggi e mi ritrovo con le più significative da post produrre, in genere non superano il 10% degli scatti. Un grande consiglio è quello di abituarti allo scarto rapido, più sei esigente con te stesso meglio saprai individuare fra i tanti "quello" scatto che merita. Durante la post produzione poi, trovare degli automatismi che aiutano può fare la differenza in termini di tempo davanti al monitor, io il 90% delle foto che arrivano in post dopo i livelli e i bilanciamenti in camera raw le affino tramite il filtro Viveza di Nik Collection, ovvio che in esposizioni particolari serve più lavoro lavorando con i livelli, ma per un risultato soddisfacente non serve molto altro. Anche lo stile che ha esposto Allmau è sicuramente concreto: scattare in maniera mirata e curare molto ogni situazione di scatto, però per mio modestissimo parere preferisco sfruttare appieno questa "abbondanza" digitale e scattare il più possibile, e selezionare rigorosamente in seguito PS Mentre scrivevo mi sono accorto che ho praticamente ripostato i consigli dei due commenti precedenti |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 8:30
A volte sono 'rafficone', altre volte sono 'one shot, one kill'. Le foto che scelgo tra le altre, dopo averle scaricate, sono poche rispetto alla totalita', ma come hanno gia' detto e' gratis, quindi cento attuazioni in piu' o in meno...cambia poco. (relativamente, perché c'e' da considerare comunque l'usura dell'otturatore...). In buona misura, cerco di 'scattare bene' (esposizione corretta) per evitare almeno le correzioni in PP, limitandomi cosi' al semplice ritaglio. Ultimamente, su 100foto scattate, 40riesco a convertirle semplicemente da raw a jpg.... 10 le rifilo... 10 le bilancio (luci/ombre/temperatura colore/contrasto...)... e le restanti le scarto. PS: forse non sono 40, ma anche 30  |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:19
Pensandoci mi rendo conto che probabilmente è anche poca decisione nello scegliere la giusta inquadratura. Ne faccio una, poi un altra leggermente differente etc. Magari devo imparare a studiare meglio allo scatto in modo di non avere molti doppioni |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:10
300 foto annue. Circa |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:45
Andrea, una D3 ti dura 1000anni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |