user33434 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:23
Dogtooth Lobster Tutti e 2 di Yorgos Lanthimos Enemy di Denis Villenueve |
user33434 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 16:28
Lobster e Dogtooth perché pieni di allegorie e entrambi visionari. Enemy perché poetico e con molti livelli di interpretazione |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:14
Se vi piace la cultura giapponese e i samurai in generale, consigli un film del 2011 chiamato Ichimei (Distribuito però con il titolo Hara-Kiri: Death of a Samurai) rifacimento di un film del 1962. Purtroppo esiste solo in lingua originale sottotitolato www.imdb.com/title/tt1728196/ Sempre sullo stesso genere consiglio anche un film del 1999 chiamato Gohatto (anch'esso sempre in lingua originale sottotitolato) www.imdb.com/title/tt0213682/ |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 17:39
Lasciamo perdere gli umani. La Trilogia di Toy Story, secondo me, va vista e rivista. E poi, Mary and Max: film con animazione in plastilina, alla Aardman Animations (quelli di Wallace & Gromit, per intenderci), ma in bianco e nero e con temi profondi: Amicizia, Fiducia, Malattia... Tratto da una storia inverosimile ma vera! Parlando di Aardman Animations: anche "I pantaloni sbagliati" è un capolavoro, così come anche "Una rasatura perfetta": brividi, citazioni da "Terminator"... |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:39
Cube - Il cubo, un misto di horror fantascienza thriller con un finale che fa riflettere Dark city, film di fantascienza con stupende scenografie dark e 9 film d'animazione prodotto da Tim Burton |
user86925 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:02
grazie a tutti, il post si sta popolando di titoli davvero interessanti... come film di animazione aggiungerei un corto imperdibile da vedere con bambini: L'uomo che piantava gli alberi di Frédéric Back, da un racconto di Jean Giorno |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:27
epoca antica Freaks (anni 30 di T.Browning) Metropolis di F.LAng più recenti il tredicesimo piano (matrix prima di matrix) Il grande Lebowski little miss sunshine (road movie divertentissimo) Exam |
user86925 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:28
è stato citato Il ritorno di Andrei Zviagintsev (a mio parere davvero una chicca), merita molto anche Leviathan , suo ultimo film... |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:59
Stalker di Tarkovskij, il Film. Eraserhead di D. Lynch. Sweetie di J. Campion Sympathy for Mr. Vengeance - di Chan Wook Park L'invenzione di Morel - di Emidio Greco Hana-Bi di Takeshi Kitano Videodrome di David Cronemberg |
user86925 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 23:42
per chi ama i film in BN con formato quadrotto (4/3) non perdetevi Ida di Paweł Pawlikowski |
user86925 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 23:52
@Vinciaru Eraserhead dovrebbe essere un film molto noto, ma lo conoscono in pochi...un capolavoro che valuterei bene se consigliarlo ad un amico |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:34
Ma non diceva "qualche titolo particolare"? Io ho visto il 95% di quelli scritti (buona parte sono piuttosto popolari anche), o sarà che ho visto troppi film(?). Inoltre vedo nominati anche interessanti film russi (di Zvyaghintsev, Tarkovskij, Rogozhkin). Quindi ne nominerò due, uno russo e uno particolare Russo/Sovietico Va' e vedi, di Klimov (un film sulla guerra vista dalla prospettiva di un ragazzino) Particolare Le mele di Adamo, danese (leggero, con uno spiccato senso dell'umorismo) Qualcuno li ha visti? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:44
La morte corre sul fiume (1955), diretto da Charles Laughton. Certo è un vecchio film, ma con uno splendido Robert Mitchum. Ricordo immagine poetiche e visionarie, in una vicenda truce. I Coen potrebbero rileggerlo, creando un nuovo capolavoro. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:51
“ La morte corre sul fiume (1955) „ L'unica regia di Laughton Questo sì un film particolare da riscoprire |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:27
"Punto Zero", 1971 un road movie straordinario e imperdibile... se riesci a trovarlo e ti piace il genere è fantastico e per palati fini ovviamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |