RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore macchina per utilizzo in manuale.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migliore macchina per utilizzo in manuale.





user46920
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:55

Credo che invece dovrò andare di metro...

No! .. solo di ragionamento sensato e consapevole ;-)

e ti faccio un esempio:
...è plausibile che posizionando la ghiera con un tal diaframma in modo che sia a fuoco da X --> Y in realtà in uno dei due estremi non sia perfettamente a fuoco.

le tacche sono corrispondenti al formato per il quale le ottiche sono state costruite, quindi se usi un obiettivo per FF, avrai delle tacche incongruenti con l'apsc del tuo sensore.
Inoltre, la pdc è solo un effetto ottico che dipende da vari fattori e bisogna conoscerli tutti, per poter comprendere quello che devi fare prima di farlo:
1°) - guardare le foto al 100% non è il modo corretto per valutare la PdC
2°) - dipende dalla tua acutezza visiva e quindi dalla distanza da cui osservi un'immagine

quindi, le tacche sono solo una linea guida che spesso viene anche utilizzata male ---> studia le cose che ti servono, comprendile e sarai libero!


Tornando un po' più sulla questione "copro macchina" rispetto ai miei problemi, dove hai trovato quell'impugnatura per la xm1?

l'ho costruita con dei pezzi di scarto e potrei anche venderla, in quanto ne ho una "nuova", ma non va bene sulla XE1 ;-)


avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 12:24

Ahaha ebbravo, spesso farsi le cose da se è la cosa migliore, dovrò cominciare anche io!

Sulla pdc, è vero che le tacche per un obiettivo FF sono incongruenti ma da quello che lessi, se non ho capito male ed è più che possibile, in apsc dovrei avere una pdc maggiore rispetto a quella tacchettata, quindi mettendomi in condizioni "cautelative" mi aspettavo un risultato migliore della stessa.

In realtà mi sto convincendo sia un insieme di fattori a darmi qualche problema.
Il primo è che la macchina la sto usando da meno di una settimana, dunque ancora non ne ho un'ottima padronanza.
Il peak stesso discorso.
Inoltre anche il genere in questione, persone in movimento e scatti veloci per non essere notato, non mi aiuta molto, tant'è che a volte ho scatti dov'è a fuoco appena dietro la persona ma non la persona, tutto questo scattando prevalentemente con uno jupiter 37A che è comunque un'ottica che conosco poco avendola da si e no 6 giorni.
Insomma, suppongo che dovrò fare un po' di gavetta e basta, anche perchè forse mi sto preoccupando più di gestire la pdc che di mettere a fuoco bene il soggetto!

Sempre tornando ai vari corpi mi chiedo se il cambio del colore del peak porti grossi vantaggi, nel senso che in situazioni di luce forte e con colori chiari a volte io non riesco quasi a vedere il peak bianco ben definito, vedo ingrandendo qualche pallino bianco sparso. Ora credo che la xe1 non riceverà altri update in questo senso, quindi ci farò l'occhio e basta, ma già la xe2 e le varie sony hanno la possibilità di questo cambio.

user46920
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:14

Insomma, suppongo che dovrò fare un po' di gavetta..

mi sa che hai indovinato la causa reale del problema ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:37

eheheh devo farmi un uscita con le ottiche FD che ben conosco e vedere che ne esce.

Comunque se mi dai un pare, visto che mi sembri anche abbastanza ferrato sul lato fuji, ne sarò contento.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1800207&l=it questa va bene, ed è a f22 jupiter 37a

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1800206&l=it questa a me sembra fuori fuoco ed è a f 16 sempre 37a

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1800214&l=it Questa è fatta con il 500mm catadiottrico a f8 fisso e un po' gli iso sono alti, un po' la lente è quella che è ma a me sembra comunque fuori fuoco.





user46920
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 14:21

questa va bene, ed è a f22 jupiter 37a

se va bene a te, siamo tutti d'accordo ;-) ...

questa a me sembra fuori fuoco ed è a f 16 sempre 37a

il vecchio che legge il giornale è fuori fuoco, ma quello che sta in piedi sulla sx è a fuoco ... dipende cosa volevi fare ;-)


- cerca di usare diaframmi tra f/4 e f/11, ma non di più, altrimenti la degradazione ottica + la diffrazione, ti peggiorano il risultato della nitidezza sull'immagine.

- cerca di mettere a fuoco quello che ti interessa usando TA o al massimo 1 o 2 diaframmi più chiusi, poi chiudi al diaframma di lavoro.

- se devi fare delle prove, usa pure una risoluzione più bassa (es 8 o 4Mp) che tiene meglio anche il rumore e ti da la possibilità di usare sensibilità più elevate di 1250iso, mantenedo tempi veloci e diaframmi chiusi.

user46920
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 14:27

Questa è fatta con il 500mm catadiottrico a f8 fisso e un po' gli iso sono alti, un po' la lente è quella che è ma a me sembra comunque fuori fuoco.

oggi vado a provare meglio un 500 catadiottrico, ma da quello che ho visto ieri fa cacare parecchio: sembra non avere mai un piano di fuoco ben definito, la luminosità è quello che è ... e meglio di quella foto che hai postato credo che non si possa pretendere MrGreen



avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:33

la fuji x-t1 ha un EVF enorme con area dedicata a ingrandire la zona centrale o selezionata per mettere a fuoco. secondo me il top per lavorare solo in manuale. non so se x-e2s ce l'abbia, o se su sony questa cosa sia comparsa, ma per me l'evf della x-t1 da solo vale la macchina in tutto manuale!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:58

L'adattatore è un problema relativo, se gli aiuti elettronici dicono che è a fuoco è a fuoco. Sulla mia X-E2 uso sia focus peaking che linea spezzata e non ho mai riscontrato problemi nemmeno con i K&F.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:33

In quella con il vecchio che legge avrebbe dovuto essere a fuoco lui e pure quelli dietro, e sulla "carta" lo erano ma all'atto pratico non poi tanto XD hahahah

500 russo? perchè se è lui almeno ho un confronto "semiseio"..sicuramente non è una grande lente, ma per quello che costa io la trovo un bell'investimento.

Proverò a focheggiare prima e diaframmare poi, e qui un poco mi manca non vedere da mirino l'apertura, in quanto non posso fare tutto in una volta con precisione.

Pingalep, la x-t1 è un'altra macchina che mi piacerebbe molto provare e di cui si parla bene (tralasciando l'acquarellato di cui pure molto si discute)

Stefano, con la xe1 c'è solo il peak bianco, che comunque non è male, il vetrino spezzato come rende? Nel senso è "preciso" come sulle vecchie reflex? E potendo cambiare colore al peak lo fai spesso?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:28

No, non cambio spesso colore, ho tenuto per un pò il bianco ma ora mi pare di vedere meglio il rosso.
La linea spezzata funziona bene, mi riporta ai tempi delle mie reflex a pellicola, al piacere di mettere a fuoco a mano, cosa che con le reflex attuali mi riesce un pò difficile.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:37

Eh molti dicono che il rosso sia migliore e più facile da gestire, purtroppo la xe2 era fuori dalla mia portata economica (praticamente il doppio di quanto ho pagato la xe1) altrimenti certamente l'avrei preferita. Mi fa piacere sapere che il vetrino sia dal sapore reflex d'altri tempi, perchè io ero abituato a focheggiare con quello, quindi certamente mi farebbe sentire più a casa.

Io ho solo ottiche manuali e dubito che nel breve periodo cambierò gusti e devo ammettere che l'impatto con questo modo diverso di fuoco mi ha un po' traumatizzato XD già prima non ero Newton ma mo mi sembro proprio impedito su cose che si muovono.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:00

Su cose che si muovono in manuale fanno fatica tutti, non è facile.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:33

Eh si, credo che oggi farò un po' di prove a f8 fisso e tempi da 1/250 in su, così vedo se riesco ad eliminare questi casi di micromosso e piccoli errori di messa a fuoco avendo una cosa in meno a cui pensare.

Intanto aspetto notizie del 500 di cigno.

Comunque ho visto l'annuncio della x-t2, notizia che mi fa piacere perchè farà scendere di parecchio il prezzo della x-t1 nei prossimi mesi; pur se devo essere sincero nel dire che il corpo che in questo momento desidererei avere, da quanto letto e visto, è decisamente la xpro-2 con quel mirino ottico che tanto mi intriga...se ne riparla quando inizia a viaggiare sui 400... fra 3 anni XD ahahah .

Note per il futuro: provare una sony e imparare un po' di post produzione, perchè al momento più che modificare un po' esposizione e contrasto non faccio.

user46920
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:41

Intanto aspetto notizie del 500 di cigno.

il modello Russo che ho provato io è purtroppo difettoso (forse ha dei disassamenti di qualche lente o specchio, in quanto riproduce i cerchietti ovalizzati ed è impossibile mettere a fuoco qualcosa)

Credo che comunque la loro qualità non possa essere molto elevata e se forse potevano anche andar bene con le pellicole (magari quelle veloci), sul digitale con risolvenze da 38Mp eq fanno molta fatica a "seguire" ...

... ma sono favorevolmente pronto a smentite, perché abbastanza interessato alla loro leggerezza e quindi comodità.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:21

Guarda, se è un MC 3M 5CA MTO 500 puoi provare a svitare le 3 viti che ha sulla ghiera, chiudendo tutta la messa a fuoco verso il basso, mi pare una sia a oo, una a 10 e una a 5, sotto ha pure 3 viti che si aprono più facilmente.
Magari riesci a sistemarlo...tanto più che rotto non può diventare XD

Comunque non è una lente orrida, se la luce è buona si riescono a fare scatti decenti, tu conta che il vecchio era all'ombra e con condizioni generali di luce abbastanza brutte.

Come detto non so usare i software di sviluppo, l'ho buttati dentro una versione portable di LR e ho modificato giusto una minima l'esposizione e sono tutti scatti a 6400 iso fatti verso le 6 del pomeriggio.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=162880&l=it#fot1802113

www.juzaphoto.com/me.php?pg=162880&l=it#fot1802114

www.juzaphoto.com/me.php?pg=162880&l=it#fot1802115

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me