| inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:49
Attendo sempre la 5d MarkIV. Se sarà come l'immagino sarà la primissima scelta. Altrimenti vedremo? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:55
C'è sempre la 1DX2 che regge il 500 duplicato su tutti i punti af... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 19:13
Questa macchina non c'entra molto a mio avviso con nessun'altra macchina finora prodotta, tanto meno con la 5D3. Per me è una macchina-scuola su cui stanno-hanno sperimentato alcuni aspetti della vera ammiraglia Canon, che non è la 1DX2, che sarà senz'altro un'ottima macchina, ma la 1DX2S, con 52 mp, 7-8-9 f/s, senza filtro, tutti i punti a f8 etc. Dubito infatti Canon lasci perdere questo importante settore che ha sempre curato, la fascia da 8000 euro |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 19:21
“ ...il punto af lo sposti con il joystick come sulle 1, devi solo configurare l'opzione „ Stefano intendeva sottolineare il fatto che l'esposimetro lavora sempre al centro del fotogramma e non sul punto di messa a fuoco selezionato, caratteristica solo della serie 1...... Sulla D810, invece, l'esposizione viene calcolata sempre sul punto di Maf selezionato, qualunque esso sia. Per una fotocamera simile (5DSr) è una castrazione non da poco....... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 19:23
“ Sulla D810, invece, l'esposizione viene calcolata sul punto di Maf selezionato, qualunque esso sia. Per una fotocamera simile (5DSr) è una castrazione non da poco....... „ Nikon ha sempre curato più di Canon le fotocamere e soprattutto non crea un vuoto tra Dx e D8xx, D5xx come invece fa Canon tra serie 1 e resto del mondo. Eppure Nikon le vende pure le Dx...quindi non è una politica sbagliata. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 19:35
Contribuisco con il mio parere: la foto elaborata da Otto è OTTIMA come del resto, Stefano, il tuo Occhiocotto preso da vicino...La definizione è eccezionale (almeno a queste distanze) ma il test più probante, PER ME, resta quello fatto con soggetti a 10-20 metri in giorni con luce scarsa (quindi iso medio-alti ) come capita spesso nelle oasi e anche (a maggior ragione) se si scatta in boschi e foreste. Con soggetti in volo,poi, non penso che possa far meglio della 1D MK IV. Crop a parte (bisognerebbe imparare a controllarsi finchè il soggetto non è ragionevolmente vicino: lo so ,lo so certe volte così si perdono gli scatti ) io,per ora resto legato, come "bellezza" del file, alla 1D. Sono curioso di vedere come si comporterà la 1DX MK II e,ancora di più perché dal prezzo più umano, la futura 5D MK IV Ciao, Andrea |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 12:40
Io sono molto soddisfatto della 5dsr, ma dopo le prime impressioni molto molto positive, ho comunque dovuto fare un minimo la tara, perchè in condizioni di luce scarsa il rumore diventa molto più difficile da eliminare. Con luce ottimale rimane comunque la miglior fotocamere presente sul mercato, almeno se parliamo di dettaglio. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 12:48
Si, in condizioni di luce scarsa c'è di meglio, ma si sapeva, come è ovvio che a distanza ravvicinata e in piena luce, e col miglior supertele attuale faccia bene, e ci mancherebbe. Qualunque fotocamera e qualunque ottica danno il meglio di sè in quelle condizioni, 5m in piena luce. Personalmente la trovo invece ottima alle grandi distanze, anche oltre 100m, dove non solo restituisce file molto buoni, ma ha anche una capacità di aggancio di soggetti minuscoli su sfondo frastagliato superiore alle mie fotocamere recenti 1D4, 7D2, 5D3 |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 12:59
“ Nikon ha sempre curato più di Canon le fotocamere e soprattutto non crea un vuoto tra Dx e D8xx, D5xx „ Non penso sia una questione di "cura". Se fosse così le D800, 600, 610, 750 avrebbero avuto meno problemi. Le Canon mi sembrano molto più curate sia dal punto di vista del controllo di qualità (dal 1992 ho avuto parecchie fotocamere Eos e mai, dico mai un problema), che da quello della complessione e robustezza (in generale nelle varie fasce, tranne che nelle ammiraglie ho sentito lamentele in tutte le fasce, molto meno in Canon). Quella di Canon, mi sembra invece una questione di politica commerciale spietata, classica in chi ha una egemonia di mercato. Nikon, pur facendo prodotti in taluni aspetti anche superiori, insegue ormai globalmente da un bel po', dunque è costretta a dare di più. Ma quando era lei ad avere l'egemonia (fino all'af) era molto meno prodiga in termini di prezzo/prestazioni |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 14:59
Sulla D800 si è creato un caso che alla fine era piccolo. La più grande brutta figura rimane con la D600 e adesso con i continui richiami alla D750. Il termine cura effettivamente non è il più idoneo, voglio intendere che Nikon non fa "quasi" differenze tra ammiraglia e altre semi pro. Mentre Canon crea un solco. Onestamente pur avendo Canon e apprezzandone le qualità preferisco i corpi macchina Nikon. Se ci fosse una D810 con baionetta Canon la comprerei domani...o anche una D750 a pensarci bene. Nikon è una piccolissima casa rispetto a Canon e meno male che esiste...altrimenti i grossi miglioramenti li avremmo avuto in 20-30 anni e non in 10 |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 15:07
“ Sulla D800 si è creato un caso che alla fine era piccolo. La più grande brutta figura rimane con la D600 e adesso con i continui richiami alla D750 „ Beh, piccolo o grande... se ha fatto il giro del mondo non penso abbia interessato 3 macchine, e comunque non imparano dagli errori, perchè continuano a ricascarci, segno di qualcosa che non va. Nikon, piccola o grande, finchè è andata bene ha fatto il bello e il cattivo tempo per decenni nel mondo, poi una cattiva gestione manageriale ne ha causato il declino, sono cose che si pagano. Se non ci fosse Nikon si aprirebbero degli spazi, e qualcuno ne prenderebbe il posto |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 15:36
Beh adesso dire che è piccolissima mi sembra esagerato, soprattutto considerando che alle spalle ha il gruppo Mitsubishi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |