RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Digitali vs Analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Reflex Digitali vs Analogiche





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:18

@Marameo: feeeetish!! Poi apri un thread con tutte le impressioni e prove del caso?

user5164
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:51

la grana piu moderna è la tubolare non la piatta, la pellicola più moderna (parlo sempre di bianconero) è la fuji acros, che da risultati strabilianti, quanto alla qualita di stampa, c'è n'è da rimpiangere eccome, ma purtroppo le occasioni per vedere stampe ben fatte ad ingranditore scarseggiano, ma in genere chi decide di provare non torna indietro....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:09

Concordo con Juza anche sulla latitudine di posa,che equivale alla gamma dinamica dei sensori, delle Dia,molto stretta.


Occhio, gamma dinamica e latitudine di posa sono due cose diverse.

wolfcrow.com/blog/what-is-the-difference-between-exposure-latitude-and

Ma non capisco perche continuate a considerare solo le dia e non i negativi Eeeek!!!

La pellicola veniva definita attorno a 20 MP


Quale pellicola? Quale scena? Quale sviluppo? Quale contrasto? ;-)
I numeri possono cambiare, e molto ;-)

Insomma,oggi come oggi,con il digitale non c'è da rimpiangere la qualità di stampa delle pellicole,sempre secondo il mio modesto parere.


A mio altrettanto modesto parere, è sufficiente vedere una stampa fatta come si deve per ricredersi completamente ;-) .

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:57

Roby:
Le pellicole b/n a grana tabulare attualmente in produzione arrivano a risolvere 130/160 lp/mm. Calcolare una (brutta) equivalenza in mpx potrebbe riservare parecchie sorprese ;-) .

Sul formato Leica equivarrebbe a circa 90Mp Eeeek!!!
... sei sicuro di quella info? e di quanti ISO si parla? hai un doc?


Con questa frase
" oggi posso fotografare a 6400iso in APSC, con una pulizia ed un dettaglio che potrebbe quasi sfidare una medio formato a pallicola!"
naturalmente intendevo a parità di luce e comunque era solo per dire che risultati così, mi hanno e mi continuano a strabiliare ;-)


X-M1 a 6400iso


?Occhio, gamma dinamica e latitudine di posa sono due cose diverse.

+1

... e, a parte il fatto che trovare diapo con 4-5 stop di latitudine era quasi impossibile, dove in genere 1/2 o 1 stop era la norma, ancora oggi basta vederne una banale scansione di uno scatto ben esposto e ben sviluppato, per poter osservare una gamma dinamica che nemmeno con un HDR .. ;-)
Ovvero: cielo azzurro e ombre visibilmente dettagliate e leggibili, il tutto naturalmente senza alcuna post e con una naturalezza dei colori e delle sue sfumature, che ricordano spesso la visione ad occhio nudo.

Dall'altra parte, cerdo che se anche sia possibile registrare su pellicola e inserire una gamma dinamica ripresa di addirittura 18 stop all'interno di una stampa fotografica, non abbia molto senso ed il risultato sarebbe a dir poco per nulla "veritiero". Per cui oggi col digitale manca giusto una dinamica lineare che sia per lo meno di 15-16 stop reali ed in one-shoot

user93277
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:06

Le digitali hanno un sensore che ti permettono di non cambiare o di rimanere senza pellicola. Questo è un vantaggio :-P

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:23

Il problema, come dicevo è che di solito chi stampa con l'ingranditore è capace e sa quello che fa, mentre chi usa photoshop si fa spesso prendere la mano. Quindi torno a ripetere che il digitale, a parità di formato è oggi decisamente superiore alla pellicola, ma per dare il meglio, richiede molte più competenze.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:25

Sul formato Leica equivarrebbe a circa 90Mp Eeeek!!!
... sei sicuro di quella info? e di quanti ISO si parla? hai un doc?


Solitamente dati simili li cerco sui vari forum, scritti da altri utenti, per non stare a scartabellare i bugiardini.
Ho però sconfitto la pigrizia e cercato sul bugiardino delle kodak t-max, 100 e 400:

www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4016/f4016.pdf

L'info che cerchi, si trova a pagina 13, nella tabella in basso a DX ;-) .
E in effetti hai ragione, è un dato esagerato quello che avevo scritto. Si parla di linee al mm, non coppie di linee. Chiedo venia.

naturalmente intendevo a parità di luce e comunque era solo per dire che risultati così, mi hanno e mi continuano a strabiliare

In bassa luce e/o ad alti iso, il digitale è di gran lunga superiore, c'è poco da fare.
L'unica 3200iso attualmente esistende (delta 3200), a 3200iso è già un po' tirata per i capelli (e si vede) e comunque ha una grana allucinante, che definire a pallettoni è riduttivo, tanto che molti la considerano solo in formato 120.

ancora oggi basta vederne una banale scansione di uno scatto ben esposto e ben sviluppato, per poter osservare una gamma dinamica che nemmeno con un HDR .. ;-)
Ovvero: cielo azzurro e ombre visibilmente dettagliate e leggibili, il tutto naturalmente senza alcuna post e con una naturalezza dei colori e delle sue sfumature, che ricordano spesso la visione ad occhio nudo.


Su questo posso solo concordare. È davvero una cosa stupefacente.
Da questo punto di vista, il digitale ne ha ancora di strada da fare...


Dall'altra parte, cerdo che se anche sia possibile registrare su pellicola e inserire una gamma dinamica ripresa di addirittura 18 stop all'interno di una stampa fotografica, non abbia molto senso ed il risultato sarebbe a dir poco per nulla "veritiero". Per cui oggi col digitale manca giusto una dinamica lineare che sia per lo meno di 15-16 stop reali ed in one-shoot


Vero anche questo... Però c'è da dire che la pellicola, una volta che è esposta per le ombre, dalla parte opposta (luci) riesce a registrare tonalità estreme che il digitale avrebbe abbondantemente bruciato.

Le digitali hanno un sensore che ti permettono di non cambiare o di rimanere senza pellicola. Questo è un vantaggio :-P


Vero, ma solitamente a pellicola si scatta (molto) meno e si pensa (molto) di più prima di premere il pulsante MrGreen .

Le analogiche meccaniche ti permettono di non rimanere senza batteria... perchè la batteria non ce l'hanno (o al massimo hanno due pile a bottone per l'esposimetro, la cui durata si quantifica in mesi o anni d'utilizzo) MrGreen .
Sai quante volte ho preso in giro amici con la digitale e batteria scarica (e SD semivuota), mentre le mie FE scattavano felici? MrGreen
Anche questo è un bel vantaggio MrGreen

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:46

L'info che cerchi, si trova a pagina 13, nella tabella in basso a DX ;-) .

grazie! almeno abbiamo dei dati "ufficializzati" su cui ragionare ;-)




ad esempio qui ci sono due modalità di calcolo (1.6:1 e 1000:1) col rispettivo potere risolvente convenzionato (per chi interessa, qui c'è un pdf della normativa ISO 6328) che portano ad una congettura evidente: con la pellicola non è possibile dare un valore fisso com'è invece "più naturale" avere con un sensore digitale.

Infatti, prendendo il dato col contrasto basso (1.6:1 = lievi differenze di luce), la risolvenza equivarrebbe a 3.4Mp per la T-MAX 100 e in condizioni ad alto contrasto (1000:1) equivarrebbe a 36Mp ... che non sono poi tanto male ;-)
Forse, dire che in media si raggiunge 12Mp circa, può dare un'idea da un punto di vista differente (... e forse, fin troppo medioso Cool), ma che comunque non cambia moltissimo la risoluzione reale del dettaglio tra, ad esempio, 7 e 21Mp eq ...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:24

Infatti, 10 anni fa, ho sempre letto che mediamente la risoluzione del digitale era grosso modo pari oramai a quella della pellicola che era stata raggiunta dalle fotocamere digitali top di gamma.

Ed in quegli anni le fotocamere di punta erano proprio da 10-12MPX o giù di li.

user5164
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:15

senza dubbio chi guarda a risoluzione mp lpmm fa benissimo ad usare il digitale, almeno puo ammazzare il tempo esaminando i crop al 200% e aprendo discussioni sui forum riguardo la nitidezza ai bordi estremi di un'ottica e altre interessanti questioniMrGreen

user92930
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:27

Ma esistono ancora le analogiche ?
E se si..perchè ?!!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:42

Ma esistono ancora le analogiche ?
E se si..perchè ?!!!


Avoja... anzi, il mercato è in ripresa ;-) .

Perchè?
Perchè ci sono ancora brontosauri che le usano, dopodichè si chiudono per ore in quel loculo che chiamano "camera oscura" come fossero dei completi asociali*, destreggiandosi tra chimici, tank ed ingranditori.
Ma con immensa soddisfazione MrGreen

*In realtà nel mio giro di amicizie non pochi si sono interessati alla stampa, e tutti sono rimasti soddisfatti della serata passata davanti all'ingranditore, chiedendo poi una replica ;-) .

user92930
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:44

Ma lo fanno perchè non sanno che sono stati inventati i computers
o solo perchè gli piace stare chiusi al buio in solitudine ?!!

user15476
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:47

la maggior parte dei fotografi "importanti" hanno iniziato con la pellicola e poi sono riusciti nel passaggio al digitale. Esistono fotografi altrettanto importanti che hanno iniziato con il digitale e ignorano la "scuola" della pellicola?

user5164
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:07

Ma lo fanno perchè non sanno che sono stati inventati i computers
o solo perchè gli piace stare chiusi al buio in solitudine ?!!

hahaha premesso che mi piace anche stare chiuso al buio in solitudine... io lo faccio perché mi da la possibilità di ottenere stampe fine art di qualita altissima, in completa autonomia e a costi relativamente bassi;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me