| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:37
“ " non lo regalano perché sanno che molti ci caricano libri pirata o documenti di altro tipo" dovrei credere quindi che con quella cifra risarciscono le varie case editrici che hanno subito il torto dell'estorsione di libri piratati? No, proprio non ci credo, i soldi se li tengono loro. Semmai posso credere il contrario, cioè che qualche major dell'editoria finanzi la produzione in cambio di spam sulla mail. inoltre esistono migliaia di siti con libri gratis. insomma quei prezzi non stanno proprio in piedi. „ eh? non ho capito niente di quello che hai scritto, puoi rifare in italiano, pls? e, onestamente, è la prima volta che sento parlare di "spam" da amazon (e sono Prime dal 2010!!) |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:24
Esiste la legge dell' equo compenso. Una genialata che colpisce indistintamente chiunque, indipendentemente che usi i supporti di memorizzazione in modo lecito o meno. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:47
Perbo, ci riprovo, sperando che meno sintesi possa portare a migliore comprensione. “ non lo regalano perché sanno che molti ci caricano libri pirata o documenti di altro tipo „ Se non lo regalano perchè sanno che molti ci caricano libri pirati si sta facendo una affermazione del tipo causa-effetto, ovvero: poichè molti ci caricano libri pirata, occorre avere un prezzo da non essere considerato regalo (che è un eufeismo, mentre io dico proprio che il prezzo è vergognosamente alto). Ne consegue, che il motivo per cui il prezzo è alto è anche dovuto al fatto che molti caricano libri pirata. La pirateria notoriamente apporterebbe danni a chi produce gli originali, in questo caso si parla di originali libri sw con copyright, non sono oggetti materiali ma sono lo stesso coperti da diritti. Allora, la conseguenza dovrebbe forse essere, che siccome i danneggiati sono coloro che producono i libri (oltre agli autori), coloro che producono invece questi mezzi per leggerli i libri sw, risarcirebbero in qualche modo il danno prodotto dalla pirateria? Ovvero, io produco il Kindle e lo vendo più caro di quanto vale perchè con una parte del ricavato andrei a risarcire la Mondadori o la Battelapesca che producono libri, e che perdono introiti per la pirateria che viene usufruita all'interno del Kindle??? Sarebbe questo, secondo quanto hai scritto un motivo per tenere così alto il prezzo di questi kindle? Se è così che pensi, io penso proprio di no. Anzi. Anzi, è più probabile il contrario, ovvero è più probabile che sia la major editrice PincoPallo che può fornire danari o incentivi a chi produce Kindle, proprio per il fatto che poi i vari produttori di questi computer portatili per leggere , fanno si che ai vari utenti arrivino spam via email in cui si dice di comprare libri sw (elettronici). Quindi se c'è un movimento di danaro lo vedo più plausibile dalle major editrici in direzione dei produttori di questi kindle, kobo, ecc... e non l'inverso. A questo punto quindi, se i produttori di kindle, kobo ecc... non devono dare un cent alle editrici, in relazione al fenomeno della pirateria, per quale motivo i prezzi sono così alti? + chiaro adesso? in risposta a quanto hai scritto: “ non lo regalano perché sanno che molti ci caricano libri pirata o documenti di altro tipo „ |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:24
“ + chiaro adesso? „ è più chiaro ed è evidente che non hai capito come funziona il mercato. Sai che la Sony e la Microsoft vendevano le PS3 e l'XBOX 360 sottocosto? Sì, sottocosto: il prezzo a cui potevi comprare la console al Mediaworld era più basso del loro costo di produzione. E perché lo facevano? perché il loro guadagno era generato dalle vendite dei videogiochi, su cui incassavano una percentuale. Quando Amazon ti vende il Kindle non ti sta vendendo un dispositivo: ti sta vendendo un ecosistema. Si può permettere, quindi, di darti un tablet come il Kindle Fire a 60 euro, marginando poco o nulla, perché poi con quel tablet tu compri le applicazioni e i libri sull'Amazon Store. Idem per gli e-reader: tengono i prezzi bassi perché poi la maggior parte degli acquirenti comprerà i libri sul loro store, e loro (amazon) ci guadagneranno, dato che si tengono parte di quei soldi. Se ti prendi un paperwhite e fai lo scaricone di torrent, il guadagno di amazon è risicatissimo rispetto a chi si compra il paperwhite prima e un libro alla settimana poi. Mi pare logico e lineare. Stai tranquillo che non risarciscono proprio nessuno per eventuali copie pirata. A quello finge di pensarci la siae, con l'odioso equo compenso riportato da mv82, che è applicato a qualsiasi cosa: dalla memoria del tuo smartphone alle pennette usb, alle schede per le macchine fotografiche, anche se le usi solo per le tue foto e non ci carichi nulla di diverso da quello che hai scattato tu. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:45
quindi stando al tuo ragionamento quello che riporta juza “ va dai 280 ai 350 euro „ è ancora poco per l'oggetto in sè. rispetto tutte le opinioni Ma se lo vendono a questo prezzo stando in perdita per i motivi che dici, quanto dovrebbe costare a tuo parere questo oggetto, avendo invece un margine di quadagno, come se si vendesse una saponetta o un armadio, ovvero senza pensare ai ritorni di benefici per la questione da te menzionata? facciamo 450 euro? 550? per avere un guadagno normale, senza perderci. è una tecnologia così costosa? a me non sembra. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:56
“ quindi stando al tuo ragionamento quello che riporta juza " va dai 280 ai 350 euro" è ancora poco per l'oggetto in sè. rispetto tutte le opinioni Sorriso Ma se lo vendono a questo prezzo stando in perdita per i motivi che dici, quanto dovrebbe costare a tuo parere questo oggetto, avendo invece un margine di quadagno, come se si vendesse una saponetta o un armadio, ovvero senza pensare ai ritorni di benefici per la questione da te menzionata? facciamo 450 euro? 550? „ rispondo quotando il mio primo post sull'argomento, che evidentemente hai letto in modo distratto. Non credo serva aggiungere altro: non lo regalano perché sanno che molti ci caricano libri pirata o documenti di altro tipo ;-) E non lo venderanno sottocosto, ma ho ragione di credere che i margini siano più risicati che - giusto per fare un esempio - quelli di apple sui suoi tablet. Parlo del touch e del paperwhite, chiaramente: l'Oasis ha un prezzo che onestamente non mi sarei aspettato. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:23
Non dimenticatevi che non esiste solo la pirateria. Si possono scaricare migliaia di libri gratuitamente ed in maniera del tutto legale. Il formato di riferimento degli e-book readers è l'epub, un lettore che non lo legge per me non ha motivo di esistere. So benissimo che i formati si possono convertire (ad esempio con calibre) ma se li trovo già pronti è meglio. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 21:30
Beh, per leggere Andy Weir - L'uomo di Marte, può anche valere la pena sborsare quella cifra! E' il libro da cui hanno tratto (semplificandolo molto) il film "The martian - Sopravvissuto". Consigliatissimo a chi apprezza la fantascienza. A parte questo, ho un Kobo Aura HD (nel 2015 ci ho letto 65 libri) pagato un prezzo onesto per l'apparecchio che è (139 Euro), e lascio volentieri il Kindle supercostoso ad altri. Quanto alle mail, da Kobo me ne arrivano una o due a settimana, e non mi dispiacciono: leggo molto e venire aggiornato sulle ultime uscite per me è un servizio, non una rottura di palle. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 22:05
“ So benissimo che i formati si possono convertire (ad esempio con calibre) ma se li trovo già pronti è meglio. „ Bah, per quei 10 secondi che perdo una tantum a inserire l'epub in calibre e a spedirlo al kindle io preferisco godermi il paperwhite :) |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:27
Mah, io l'ho appena preso a 39 euro con una offerta wind (quello da 129) e me lo sto gustando. Al buio è bellissimo. Poi, a me viene molto scomodo tenere un libro grosso in mano a letto, in estate avevo cominciato a leggere "Il Cardellino" ma ho lasciato perdere per le dimensioni esagerate e il peso, ora finalmente lo leggerò |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:28
“ 39 euro „ |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 23:28
Si è vero con calibre il problema degli ePub non si pone, sono pochi secondi, nessun errore e nessuna calibrazione |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:39
Ma solo a me calibre faceva molti errori di formattazione da epub a mob, fino a un anno fa? Le ultime versioni sono migliorate? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:56
chi mi sa consigliare un tablet , non un ebook, che sia tra gli 8 e i 10 pollici? lo userebbe una persona anziana, per leggere libri in pdf in orizzontale. non serve alcuna prestanza muscolare di memoria o potenza. l'ideale sarebbe che potesse ridurre parecchio la luminosità e che costasse poco. durata batterie non troppo esigua. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:16
Il tablet non conviene per questo uso. E' molto più pesante, comunque brilla troppo, ci si stanca anche la vista, la batteria dura niente. La tecnologia degli ebook è totalmente differente, usano degli "inchiostri" elettronici che simulano benissimo la stampa su carta, non si possono paragonare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |