RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3





user92930
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:11

Fattore 150 in ACR su un RAF Fuji ?!!!
A me sembra assurdamente troppo.

Io uso questi parametri:
Fattore 40
Raggio 1
Dettagli 95
Mascheratura 8 / 10

Se vado oltre con il Fattore...
saltano fuori i problemi.

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:16

Aspetto qualche altro commento poi, eventualmente, posso postare crop di aree diverse. Ho inserito nella foto anche una mira ottica per controllare che non compaia l'effetto alone lungo i bordi. Per il momento grazie in anticipo a chi vorrà contribuire a questa discussione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:20

Per quel che riguarda RFC la prima è pronta per essere lavorata con curve e valori tonali + maschera di contrasto in PS.

La seconda è quasi pronta perché in pratica ha curve e valori tonali più corretti ma si può lavorare ancora un po' in PS più ovviamente la solita maschera di contrasto.

Quindi io preferisco la prima più piatta da poter lavorare in PS.

La seconda invece è una dimostrazione che modificando ulteriormente i preset di tono e altro in RFC si può andare direttamente in stampa come si farebbe con LR, forse la solita seconda maschera di contrasto a parte.

Non so cosa hai fatto sul bilanciamento del bianco, forse i colori non sono a posto in entrambi i SW, ma preferisco i colori di RFC, entrambi i SW portano del rosso, però ACR ha anche del magenta mentre RFC ha del giallo e il Jpeg ha il colore più neutro con una bassissima punta di rosso e una bassissima punta di magenta, queste dominanti possono anche essere un po' date dalla parete di sfondo.

Adesso per capire ancora meglio ci serve sapere come la vedi tu.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:28

Considera che io sono partito al massimo di fattore per poi eventualmente scendere, il contrario di come si fa normalmente ma oramai i vari fattori di default li conosciamo a memoria, inutile girarci intorno quando non siamo ancora soddisfatti del lavoro. Quindi va bene partire dall'alto e per come la vedo io, che devo ribadire per forza che lavoro in PS perché i due file devono uscire dal SW di conversione in maniera assolutamente diversa, ci sta un fattore dai 100/150 con raggio 0,5.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:44

Io preferisco la seconda è la quinta di ACR, mentre RFC la seconda.
Pareri personali si capisce.

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:39

Onofrio
Fattore 150 in ACR su un RAF Fuji ?!!!
A me sembra assurdamente troppo.

Spiegati meglio.
Ti SEMBRA troppo in teoria o ne VEDI troppo nella foto?
Sono due cose molto diverse fra loro!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:50

Io uso con LR i seguenti valori:

Fattore 30/40
Raggio 1.6
Dettagli 90/100
Mascheratura 15/30

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:01

Io utilizzo:
fattore 50
raggio 0,8
dettaglio 5
mascheratura 0

se il file lo permette aumento il dettaglio a 10-12, raramente aumento troppo il fattore. Mascheratura da 5 a 15 per sensibilità più elevate della base.
Dei crop postati i migliori mi paiono il secondo ed il quinto.

user92930
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:02

Spiegati meglio.
Ti SEMBRA troppo in teoria o ne VEDI troppo nella foto?
Sono due cose molto diverse fra loro!


Non ne vedo troppo nella foto ma mi sembra troppo in teoria...
ma nemmeno sui file della NIKON D800 avrei messo 150 su Fattore di ACR,
mi fermavo al massimo a 70/80.

Mi sfugge qualcosa ?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:34

Il metodo di Otto va incontro alla mia teoria del raggio molto basso, è quello che rende artefatto.
Poi per me partire dal fattore massimo sottolineava che ci vuole molto più fattore rispetto a quello che normalmente si da e soprattutto scendere di raggio. La tesi è la stessa della maschera di contrasto di PS con fattore alto e raggio basso. Che poi la giusta soluzione sia fattore 50 - 100 - 150 lo appureremo ma se tanto mi da tanto, rispetto al metodo di Otto, se scendi ulteriormente di raggio puoi salire di fattore.

user92930
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:37

Ho riflettuto e provato.

Voi vi riservate la possibilità di
o andare su con il FATTORE e tenere molto basso i DETTAGLI ( esempio 120 fattore - 20 dettagli )
o di andare su con i DETTAGLI e non oltre il 40 con il FATTORE ( esempio 40 fattore - 95 dettagli ) come faccio io.

Ma la domanda è : cosa cambia effettivamente a fare l'una o l'altra cosa ?

Otto72 va controcorrente con Fattore 50 e Dettagli 5...
ma così la foto non è assolutamente troppo morbida ????? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:40

Io sostengo di alzare il fattore ed abbassare il raggio.
Si sta tentando di affilare il Raf senza artefatto considerando che viene fuori facilmente.

user92930
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:42

Fattore 40
Raggio 1
Dettagli 95
Mascheratura 8/10

Ma se trovate soluzioni migliori io sono il primo ad adeguarmi. ;-)
__

Di quelle postate..
quella che non mi fa pensare che sia troppo morbida è assolutamente la seconda.
120 - 1 - 25 - 0

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:48

Pisolomau
Il pixel peeping non è deleterio di per se, ma lo è nella misura in cui viene utilizzato nella maniera sbagliata, osservando da un palmo immagini da 30 mpx ingrandite al 150% per poi farsi venire la nausea perchè il dettaglio è spappolato...


Perfettamente d'accordo!

Alex & Frapaso
Felice di esservi stato di aiuto.

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:50

Onofrio
Mi sfugge qualcosa ?

Direi proprio che ti sta sfuggendo l'intero nocciolo di questa discussione.
Qui stiamo facendo un confronto VISIVO fra sette diversi tipi di affilatura su un RAF della Fuji X Pro2 e tu ci parli del tuo metodo con i file della Nikon D800.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me