| inviato il 12 Aprile 2016 ore 23:38
“ No, ma infatti di dettaglio ce n'è di più e si vede, ma il file è molto meno croccante e secondo me abbisogna di molto più sharpen. Boh, forse sulle lunghe distanze 50 sono troppi anche per il 500is II con 1.4x Forse è un sensore che va usato a distanze più umane così come per i sensori aps-c „ No, è solo la PP che deve essere diversa. E' proprio alle lunghe distanze che darà risultati IRRAGGIUNGIBILI da sensori meno densi, che finiscono invariabilmente per rendere un'immagine "croccante" ma impastano i dettagli fini. A 100 metri non otterrai mai nulla di eccezionale, l'aria è un avversario formidabile, ma se c'è UNA SOLA possibilità di fare qualcosa di decente, quella esiste solo con questi sensori qui. www.dropbox.com/s/b5wbtx330hiwg2p/_RB_7589-2Modifica-1.jpg?dl=0 osserva la resa sulle foglie e sulla corteccia... Con quelli meno densi sembra che vada meglio perché poi, con l'esperienza, certi scatti nemmeno li provi. L'errore è proprio quello: la 1DX, la 1DX2, la 5D3 e la D5 sono fotocamere per soggetti VICINI, magari quando non c'é molta luce (dai 3.200ISO in su). |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 7:42
Quoto Otto. Sono proprio le sue foto a distanza che mi hanno convinto a prenderla, questa in particolare ed altre, un'airone etc. Non la posto perchè non è una foto guardabile, ma ho fatto per prova un cormorano a grande distanza col 200/2.8. Al di là del fatto che ha agganciato coi punti laterali un soggetto avente come sfondo una montagna boscosa, (anche se mi rimane il dubbio che possa dipendere anche dal 2.8) cosa mai successa con nessun'altra macchina, nonostante ci fosse un po' di foschia il cormorano si stacca e, con tutti i limiti del caso, risulta a fuoco. Quindi è proprio sulle distanze elevate (ma soprattutto sui 30-50m, non oso pensare come sarebbe venuta questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1733845) che mi aspetto un notevole cambiamento. Sui 10m, al di là del crop, ho già visto che con la 5D3 non c'è gran differenza. Resta il problema dell'uso a mano libera dei bianconi duplicati o dell'800 con 1.4x a soggetti in volo o comunque in rapido movimento. Dalle mie parti le volpi sono molto diffidenti (perchè le prendono puntualmente a fucilate). Le uniche due volte che ne ho avuta una a tiro sono state con la pellicola molti anni fa mentre attraversava un fiumiciattolo e l'avevo beccata, e poi in digitale col 500 duplicato e non ci sono riuscito. Lo stesso l'anno scorso un ermellino in estate con un giovane codirosso in bocca, sono riuscito a fare qualche scatto ma di coda, avessi avuto più punti l'avrei fatto frontalmente. Col solo centrale mantenerlo sul soggetto è molto problematico e perdo molte foto, per questo tendevo a usare l'1.4 su 500/600 e l'800 liscio, anche se ha una resa spettacolare con l'1.4x |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 22:02
Discussione interessante. Steff mi sai dire com'è l'AF a f8 rispetto alla 1DMK4? Intendo accoppiate tipo 400 f5,6 + TC 1,4X oppure 500 f4 + TC 2X |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 22:14
Aspetto fiducioso le prove sul campo di Steff che ha praticamente lo stesso mio modo di scattare. Per ora, non riesco a schiodarmi dal fatto che la tecnologia attuale ci fa dare il massimo rapporto ingrandimento/pulizia con densità simili alla 1d4 e cioè 27-30mpx su FF. Ed infatti spero in una 5d4 da 28mpx. Staremo a vedere. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 23:11
allora alla cartella dei files di ieri ho aggiunto un crop del soggetto di....3000pixel circa lato lungo..... il file ha una qualità inarrivabile per le altre fotocamere provate. è indicato come 5dsr elaborato da 8688x5792 a 3000x2266 www.dropbox.com/sh/agn0tncpfdosi5l/AACUQCyI9wIyxAUXtx6Vw4bIa?dl=0 a mio avviso ,ripeto,il vantaggio non sarà enorme a breve distanza salvo grandi stampe ma in tutte le situazioni che richiedono un crop che fa decadere la qualità con la 5dsr si apre un mondo.ad esempio se con 1d4 o 5d3 viene perfetto il pettazzurro a 6/7mt qui si fa a 15. per me che faccio spesso caccia itinerante ed ho difficoltà di avvicinamento è un toccasana. le foto a 30mt le lasciamo agli esperimenti ma io credo che sul soggetto dalle dimensioni del martino si possa raddoppiare la gittata a pari lente(se la lente risolve i 50mpx!!!) e questo senza avere i limiti dell'apsc che usato con i tele fissi stringe molto.... “ Steff mi sai dire com'è l'AF a f8 rispetto alla 1DMK4? Intendo accoppiate tipo 400 f5,6 + TC 1,4X oppure 500 f4 + TC 2X „ non ho ancora provato il 2x e spero di usarlo il meno possibile.... per capirsi in formato apsh qui hai oltre 30mpx per cui vado oltre la gittata della 1d4 con la quale uso raramente il dupli(odio il punto centrale af f8 ) con 1.4x la velocità mi è sembrata simile. la 5dsr ha l'ultimo af canon quindi escludo che sia lento ed impreciso quando montato su ff. il crop in camera non serve....al più lo usi come paragone .ad esempio sai che è come avere la 1d4 da 30mpx quindi con possibilità di crop enormi senza avere il sensore croppato!!! “ Aspetto fiducioso le prove sul campo di Steff che ha praticamente lo stesso mio modo di scattare. „ sono in un periodo incasinatissimo sul lavoro,spero di fare un test che mi interessa entro fine settimana. poi passerò a soggetti in volo ecc ecc “ Ed infatti spero in una 5d4 da 28mpx. „ forse nei negozi a fine anno a 3500 euro....io ho puntato su una strategia diversa, -5dsr fotocamera da buona luce e tiro lungo(per dirla alla carlona) -5d3 per casi di scarsa luce e cattive condizioni atmosferiche la 5d4 è prevista "video oriented" e con 24/26mpx,a questo punto non mi riguarda |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 0:00
Avifauna dovrebbe essere uno dei generi d'elezione per 5DsR, questo perchè il sensore da 50 Megapixel necessita di ottiche super-nitide, come appunto i super-tele e soffrendo molto la diffrazione perde parecchie delle sue potenzialità a diaframmi molto chiusi, che generalmente non si utilizzano fotografando animali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |