| inviato il 15 Aprile 2016 ore 22:00
“ Me lo spiegate? O va bene anche un link di una vecchia discussione. Io non saprei cosa cercare... „ Si parla solo di profondità di campo, non di esposizione, che con il formato di ripresa non ha appunto niente a che fare. Al link che ho indicato prima ( toothwalker.org/optics/dof.html ) c'è un ottimo articolo, collegato a un altro, e spiegano tutto quel che si può desiderare di sapere sulla profondità di campo. Il punto è che il diametro massimo accettabile del circolo di confusione, che è il criterio con il quale si determinano i limiti della profondità di campo, è di solito scelto basandosi convenzionalmente sull'idea che un osservatore con una certa acuità visiva osservi da una distanza tipica una stampa di determinate dimensioni; chiaramente a parità di dimensioni finali di stampa il formato più piccolo richiede un ingrandimento maggiore, con quel che ne consegue. Ad esempio, su www.dofmaster.com/dofjs.html il valore predefinito per c su FF è 0.03 mm e su DX è quindi 0.03/1.5 = 0.02 mm. |
user46920 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 3:13
Aetius:“ io sostenevo che con un sensore FF si riesce a sfocare meglio lo sfondo rispetto a quelle fatte con un sensore APS-C. Un amico sosteneva che, siccome usando un sensore APS-C la lunghezza focale dell'obiettivo usato viene"allungata" 1,5 x, la PdC rimane uguale come se si usasse il FF. Chi ha ragione? „ Purtroppo “ a parita' di ottica e di apertura diaframma usati „ ed aggiungerei anche dalla stessa distanza, giusto per completare il quadretto ... nessuno dei due !! ... perché in quelle condizioni sarà la foto fatta con l' apsc , a presentare cmq la minor PdC . |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 7:59
“ essendo, la macro in apsc, null'altro che un crop della macro in ff, aumenterai il diametro dei cerchi di confusione, conseguentemente fotografando macro in apsc aumenti lo sfocato ingrandendo di più (anche il soggetto). in 2 parole, se ingrandisci l'ape, ingrandisci anche lo sfocato dell'ape, così hai ape + grande e sfocato più grande. „ Questo a parità di dimensioni di stampa, immagino. Perché se fotografi l'ape con la 7d2 o la 5Dsr alla medesima distanza di MAF, avrai lo stesso identico sfocato e dettaglio MA l'ape su FF avrà molta più...aria intorno. Se stampi la foto fatta con il FF 1,6 volte più grande (dimensioni lineari) otterrai due foto diverse, ma con identico sfocato. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 12:53
certo che si, la stampa da ff in questo caso sarà proporzionalmente più grande in relazione alla differenza di dimensione tra i 2 sensori. stampa più grande = sfocato identico. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 13:18
ci sono solo altre 3894764567486 discussioni identiche, leggere quelle non era sufficiente? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:04
“ occorre capire cosa si intende per maggiore o minore sfocato. se usi un 85 f2 con fuoco a 2 metri avrai un certo quantitativo di sfocato a 10m. questo quantitativo è identico sia che tu monti quest'ottica su ff, su apsc, sul 4/3. Accade però che se tu prendi le 3 immagini fatte con i 3 formati, avrai differenti tagli. per esempio, nel ff potresti avere un piano americano, nell'apsc un mezzo busto, nel 4/3 un primo piano. Questo in ragione del fatto che l'ottica è sempre la stessa ma il sensore ritaglia differenti porzioni. Adesso andiamo a stampare queste 3 immagini, tutte alla stessa dimensione 60x40. Noteremo che le immagini fatte con il 4/3 colgono solo una parte di quanto non abbia colto il ff. La persona sarà inquadrata per circa la metà della misura inquadrata nel ff. Anche i suoi occhi, saranno nella stampa lunghi il doppio. conseguentemente, anche i circoli di confusione che generano lo sfocato saranno grandi il doppio. così lo sfocato, apparendo ingrandito, apparirà maggiore anch'esso... „ Grazie Ooo per la spiegazione! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:59
“ ci sono solo altre 3894764567486 discussioni identiche, leggere quelle non era sufficiente? „ Pare di no... non solo ... tutte riportano affermazioni e... ancor peggio link dagli scritti piuttosto inverosimili che raccontano "storie" che contravvengono a tutte le leggi della fisica ottica. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 14:07
avatar micidiale. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 14:08
Infatti, mi chiedevo appunto Che succede se la mamma di qualcuno è maiala? Varia la PDC o si parla solo di PD ? Minchia quanto scrivere a vuoto che c'è in questo forum... ma davvero vi fate tutte ste seghe? Mi riferisco poi a gli utenti che rispondono puntualmente ad ogni discussione. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 14:13
apri un topic sulla mamma maiala simpatizzante PD per capire come impostare la PDC. i topic servono spesso per portare domande. partecipare non è mai obbligo, nè reato. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 20:41
“ Infatti, mi chiedevo appunto Che succede se la mamma di qualcuno è maiala? Varia la PDC o si parla solo di PD ? „ “ apri un topic sulla mamma maiala simpatizzante PD per capire come impostare la PDC... „ Ma state per caso parlando di trivelle? Perchè da ieri sono impostate su infinito.... |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:00
“ UN CORSO DI TRIDIMENSIONALITà non farebbe ,male neanche a te „  |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:03
Questa mi è piaciuta davvero !! Quello che volevo dire è che a domanda semplice si da risposta semplice. Invece trovare una risposta in un argomento di interesse in questo forum è un impresa, bisogna sempre leggere dieci pagine di Min xi ate e non si conclude mai nulla. Fine dell'OT Per il "dis corso" di tridimensionalità sono già apposto, secondo figlio in cantiere |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:31
Io, a un novizio, la spiegherei così: a parità di distanza, di lente e di apertura , una APS-C e una Full Frame hanno la stessa PDC e lo stesso sfocato. Però, a parità di distanza, si verifica che la APS-C inquadra solo una porzione di quello che inquadra la Full Frame. Per cui, se si vuole ottenere la stessa inquadratura con APS-C e Full Frame, il proprietario di APS-C è costretto ad allontanarsi un po' dal soggetto. Così facendo, ovviamente, non c'è più la parità di distanza: a parità di inquadratura, di lente e di apertura , il proprietario di APS-C avrà una maggiore distanza dal soggetto e quindi una maggiore PDC e uno sfocato meno "spappolato". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |