| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:43
“ 30 km/L per 90 km sarebbero 3l al giorno .. Quanto costa il diesel ?? Risparmierei rispetto ad ora che pago 5€ col gas? „ Attualmente i prezzi del carburante sono abbastanza bassi, il diesel lo trovi sui 1.2-1.3 euro/litro, quindi spenderesti sui 4 euro, se i 30 km/litro sono reali. Lo 'scandalo VW' riguarda le emissioni più che i consumi, comunque sia i consumi reali sono quasi sempre maggiori di quelli dichiarati, ma questo vale un pò per qualsiasi marca ;-) Diciamo che se dichiarano 30/litro realisticamente ne farai 25, se non hai il piede pesante. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:43
“ Mi piace Bmw come Audi ma ci rientro dic?? Ho paura che non mi danno manco le ruote „ No, sfori di 3-4000 euro sul nuovo. Con l'usato seminuovo di 2-3 anni e anche pochissimi km (30-40.000km che sono zero per un diesel) ci rientri tranquillamente. E insieme all'A1 dubito che tu possa trovare di meglio come consumi. Meglio fanno le francesi ma il resto non mi piace affatto. “ deve consumare poco in autostrada (faccio 90km al giorno) non la uso quasi mai in città „ Quindi tutte le ibride sono da scartare. Fanno benino in città, nulla in autostrada. Per avere bassissimi consumi dovresti optare per le elettriche pure ma come budget non ci sei (vedi BMW i3) o se ci sei (Nissan Leaf) hai troppe limitazioni per il "rifornimento" (i tempi non sono maturi per l'elettrico puro che comunque è il futuro). Se proprio da diesel, direi che questo è un punto fermo. |
user72446 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:50
Ti rispondo: Ho avuto negli anni: Opel Astra Gtc 1.9 150cv Diesel Polo GTI 1.4 179cv Ford Fiesta 1.2 82cv (attuale) In famiglia abbiamo avuto nell'ordine: la Lupo SDI 1.7 e la citata Polo. Ora i consumi sono quelli (a 100km/h con il cruise control inserito con la polo GTI facevo 17km/l e su quelli non ci pioveva) cosi' come per la Lupo e l'altra polo, consumi reali. le emissioni di gas non saprei dirti........ |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:56
Ricordatevi sempre di aggiungere un buon 20% ai dati sui consumi forniti dalle case automobilistiche, non perche' siano dati errati ma semplicemente perche' prodotti dopo dei test non corrispondenti alla realta' su strada. Giuseppe |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:09
Ciao, non è che il diesel è più indicato per autostrada, ma i motori diesel sono più indicati se devi fare lunghe percorrenze, sia giornaliere che annuali (adesso arriveranno una caterva di insulti ). girando sia l'anno scorso per concessionari con la mia ragazza che ultimamente con mio padre anche loro consigliano i diesel sopra un tot di km annui, e non penso l'abbiano fatto per convenienza perché in ogni concessionario appena entri cercano di appiopparti un benzina (forse ne vendon pochi, boh). io più o meno la vedo così: uso esclusivo cittadino con percorso medio 1-3 km: benzina (classica macchina per andare a fare la spesa). uso cittadino alternato a qualche viaggio anche lungo: benzina+gpl (o metano) per risparmiare sui viaggi, diesel in questo caso no perché facendo spesso tragitti corti il motore non ha tempo di scaldarsi e si rovina. percorrenze medie o lunghe da 15-20 km in su (tu ne fai almeno 90!!): motore diesel tutta la vita, sia per consumi che per la durata media del motore (superiore al benzina). Se fai dai 22.000 ai 28.000 km all'anno fai presto a far tanti km e un diesel ti permette una vita dell'auto un po' più lunga. oltre a questo il diesel tiene di più il prezzo sull'usato quando ha tanti km (il benzina con tanti km non vale più niente) e questo può sembrare una sciocchezza ma metti che fra 4 anni guadagni di più e vuoi cambiare auto e la tua ne ha ormai più di 100.000, il diesel a 100-120.000 lo rivendi ancora bene, il benzina no. questa è una mia opinione naturalmente |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:38
My two cents... Sono nella tua stessa condizione, faccio una tratta di 50 km per andare a lavorare tutti i giorni. Aggiungici il weekend e fanno 40.000 km/anno. Di vita ne ho una sola e me la tengo cara, per cui nello scegliere l'auto ho cercato qualcosa che mi proteggesse e mi garantisse di rientrare a casa sempre in condizioni umane, quindi con la schiena ancora ok e niente mal di testa. Ho una Passat 2.0d bluemotion comfortline, quella dello scandalo per darti un'idea. E' la seconda, la cambio ogni 3 anni (nel mio caso e' aziendale). Il consumo effettivo medio e' di 6.3 l/100km (15.8 km/l), ma i limiti spesso sono un'opzione, visto che vivo in ritardo. Se fai i 90 mi segna un consumo di 4.1 l/100 km. Se fai i 130 stai sui 5.6 l/100 km. Se fai i 180/190 stai sui 7.3 l/100 km (beate le autostrade tedesche per questo... ) Il diesel lo paghi da 1.15 a 1.23 attualmente. Il pieno sono 77€ (fatto stamattina) e se non giri molto nel weekend ne fai uno ogni 10 giorni. Essendo uscita la versione nuova, quella vecchia me l'hanno tirata addosso con navigatore, bluetooth, cruise control, cambio automatico DSG (cosa a cui non riesci piu' a rinunciare dopo la prima coda che fai), etc... Se ti sembra troppo grossa, guarda pure la Golf o la Tiguan, gli interni e le dotazioni sono le stesse. Con 30/40.000 km la macchina diesel e' nuova, per cui se ne trovi una di usata e mai incidentata, vai ad occhi chiusi. A 60.000 vorrei vedere i tagliandi fatti. A 120.000 se e solo se e' una highline e ha gia' fatto il tagliando dei 120.000. In caso di un usato guarda il consumo medio che viene segnalato dal computer di bordo. Come manutenzione ne hai una ogni 30.000 km (~300€), quella dei 60.000 costa il doppio, cosi' come quella dei 120.000. Le gomme costicchiano, ma in 3 anni consumi 3 treni, tipicamente due estivi e uno invernale o viceversa, dipendentemente da quando la ritiri. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:44
Se fai 90km al giorno solo per lavorare significa che in un anno, aggiungendo l'utilizzo dell'auto per motivi personali, stai sui 30000km di percorrenza. Il primo consiglio è di prendere un'auto Diesel che è il motore più adatto per le lunghe percorrenze...il secondo consiglio è di non scendere sotto i 1600cc di cilindrata per avere un'auto che duri, almeno teoricamente, qualche anno in più. Andando nel concreto, visto budget e le richieste, io ti consiglio la nuova Peugeot 208 in allestimento Allure con il 1600 HDi da 100 cavalli. La linea può non piacere ma la macchina è molto ben assemblata e il motore è decisamente valido. Inoltre con 100cv su una macchinetta del genere consumi veramente poco e se serve hai potenza da sprigionare! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:48
Prova a dare un'occhiata alla Honda Jazz. La seconda serie (adesso siamo arrivati alla terza, non so se sia cambiato qualcosa) a 90/100 km/h fa i 20 km con un litro (reali, non dichiarati), a 130 km/h non scende sotto i 16/17 km/l. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:11
Scettico sulle asiatiche ? :week: Se vuoi affidabilità a scapito (a volte) del look, compra una giapponese e sei tranquillo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:15
I motori diesel di "grossa" cilindrata hanno una durata "teorica" superiore per vari motivi (meno stress meccanico e carburante meno secco in primis), soprattutto se non troppo tirati per il collo con le potenze...se ti guardi in giro noterai che le auto dei rappresentanti (che macinano migliaia e migliaia di km) sono quasi tutte 1600 o meglio 2000 di cilindrata e rigorosamente diesel, questo perché sono i motori più indicati per un utilizzo del genere, che assomiglia molto al tuo. Qui da me in Veneto il motore che va per la maggiore per chi fa tanta strada è il 2000 TDI Volkswagen, ma che sappia io è montato solo su macchine dai 25000€ in su... Poi per carità, un motore benzina/gpl anche di piccola cilindrata, se ben progettato, nato bene e correttamente mantenuto può comunque durarti molto...ma parlando a livello teorico è meglio evitarli per il tuo utilizzo. Edit: concordo con Bughi sulle giapponesi...poca estetica e tanta sostanza. Ma occhio ai consumi, spesso montano motori estremamente solidi e duraturi ma non così avanzati da essere anche parsimoniosi... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:56
Bughi Sono d'accordo ma deve piacere .. Sarò superficiale ma do una buona importanza all'estetica e cerco di abbinarla ai bisogni. Esteticamente Audi mi piace di più .. Vuoi per il design semplice che dura e da continuità nel tempo, che non stufa e non cade di moda (ed io voglio che mi duri anni) e che dà al contempo un aspetto sia sportivo che elegante. Allo stesso modo mi piacerebbe magari Bmw o meno anche Mercedes .. Ma sono più attratto da Audi Luca Ho capito ..ma non posso permettermi un 2000 purtroppo .. Già sono a limite spendendo 15/20 mila. Meno spendo meglio è perché in un futuro prossimo dopo la macchina vorrei comprar una casa per me e la mia bella .. Dunque prima finisco di pagar la macchina meglio è. Ma la macchina la sto prendendo ora perché poi se ho il mutuo di una casa non posso finanziare anche un auto .. È da qui la necessità di prenderla prima ma duratura. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:20
...Ho sempre avuto fuoristrada perchè appassionato, ma ora posso consigliare l'ultima auto che ho preso... AUTOMATICA a nove marce (una goduria alla guida) circa 8,6 sec da 0 a 100 km, circa 200 km orari , consumi posso dire ridotti per le prestazioni che da, anche dalla grande sensazione di robustezza...insomma una JEEP Renegade modello "trailhawk". PROVATELA gente.... Ps.. Utilissima per fotografi naturalisti sia per l'altezza da terra, sia per robustezza, sia per le prime tre marce ridotte in modalità fuoristrada... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:34
Fiorenzo, budget max 20000... Ad ogni modo Daniele l'Audi A1 con il 1.6 (bel motore sulla carta) e connettività vivavoce Bluetooth costa (da listino) 24.000€...senza volante e pomello in pelle, senza vernice metallizzata, con cerchioni base da 15 ecc ecc. Concordo sull'estetica, Audi piace moltissimo anche a me come anche BMW, ma ne vale la pena spendere quei soldi per quella macchina? Non ha niente se non i quattro cerchi sul cofano...Razionalmente credo non sia una grande scelta, però si sa, a cuor non si comanda! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |