JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me sfugge una cosa .... come sono collegati i pixel alla profondità di campo ? Cioè la risposta più plausibile è che registrino così tanto dettaglio da poter decidere quando e quale far vedere..... però mi si attorciglia il cervello! Chi sa spiegarmi meglio la cosa? Nel video non lo spiegano ...almeno da quello che ho capito parlano solo del "cosa puoi fare"
Abbozzo senza saperne nulla che potrebbe essere una sorta di scrittura a più livelli come ad esempio avviene nei cd, blue ray etc, e in base alla profondità voluta si legge la profondità di scrittura corrispondente?
Elnancio però così il fattore "tempo" dove lo lasci? Per spostare il pacco lenti in tutti i possibili range di messa a fuoco ci vuole molto tempo e nel frattempo gli attori si muovo.
p.s a quel punto dei 755 mpx cosa me ne frega? Ne basterebbero 50 diretti
Da quanto ho capito (e non troppo bene, non ho approfondito) i sensori sono in grado di ricevere la luce da più direzioni e capire da quale parte proviene (i sensori normali solo quella perpendicolare al sensore e sensa info sulla provenienza). Conoscendo la direzione della luce (non so come) riescono a ottenere delle immagini completamente a Fuoco e in 3 dimensioni, in seguito si può aggiungere lo sfocato. Questo è quello che ho capito
Più che avifauna io mi immagino questi sensori per utilizzo in macro senza tecniche varie per contrastare il sfocato
@Bernalor Si ho presente quel passaggio e non lo ho compreso in modo chiaro... proverò a riguardare il filmato ma la cosa continua a non filare perchè l'ottica è solo una e la luce entra da un solo foro, per cui per me non intendevano quello o non in questi termini.
Tra l'altro cosa c'è di meno 3d di un immagine proiettata su un piano ? No ... ci deve essere qualche magheggio software permesso da tutta quella valanga di pixel, informazioni che il sensore cattura (300fps e una risuluzione incredibile) ma l'occhio non vede per poi interpolarle in modo più o meno reale e credibile.
Allora l'idea è che invece di registrare solamente la fase sull'intensità della radiazione luminosa che colpisce il sensore se ne riesce a ricostruire la provenienza tramite un sistema di microlenti. Se volete approfondire questo è il link al lavoro originale che nel 2004 ha dato il via alla lytro:
cito dall''articolo: "This paper demonstrates a simple optical modification to existing digital cameras that causes the photosensor to sample the in-camera light field. This modification is achieved without altering the exter- nal operation of the camera. Coupled with custom software pro- cessing, the acquired light fields provide unique photographic ca- pabilities, such as the ability to digitally refocus the scene after ex- posure, extend the depth of field while maintaining high signal-to- noise ratio, and alter the viewpoint and perspective."
Insomma anche le nostre reflex potrebbero fare lo stesso!! =) chi si offre volontario?
“ " E c'è ancora chi afferma che la reflex FF è insostituibile, quasi immortale... "
Se ti piace ti consiglio uno zaino bello grande ... „
Dovresti sapere che agli inizi degli anni '80 il più potente calcolatore IBM in commercio era il 4341 talmente grande che ci si camminava dentro... ebbene era molto meno potente di uno degli attuali smartphone!!! Sicuramente non succederà domani, ma tra non molti anni non ci sarà più bisogno neanche di uno zainetto!
The simply named Lytro Cinema ? with a starting price of $125,000 for a rental ? ups the ante for what light-field can do over traditional cameras. As with other light-field cameras, it captures light 'rays' instead of 2D pixels, meaning that every data point has a color, position and direction, but this time with particular emphasis on video. Bruscolini--
vabbè il costo messo nell'ottica di produzioni cinematografiche da milioni di euro mi sembra totalmente ininfluente... La tecnologia in questione è una figata pazzesca!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.