| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:32
Una lente che penso miri soprattutto alla fotografia indoor : Passarelle/Teatri/Palazzetti dello Sport vari/ Piscine e sport per lo più al chiuso, dove spessissimo la luce scarseggia. Personalmente se dovessi pensare ad un'ottica di tale luminosità non me la sentirei di rischiare 3000/4000 euro e trovarmi con problemi di incompatibilità residua. A quel punto preferirei andare sul sicuro con una lente originale. Se costasse la metà di un originale e ne avessi la necessità a mio avviso ci si potrebbe pensare. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:05
“ Se costasse la metà di un originale e ne avessi la necessità a mio avviso ci si potrebbe pensare. „ Inizialmente ci avevo pensato anche io ma se devo essere sincero io ho preso il Canon 200 f2.8 L II altro che prezzo, peso, velocità e precisione AF e problemi di compatibilità futura, davvero un ottima lente l'unica cosa che manca si chiama IS Anche per questo penso che Sigma avrebbe fatto meglio a lanciarsi in un progetto nuovo ed inesistente e migliore di quello che hanno le altre case 135 f1.8 OS ovviamente sarebbe stato più pesante di un equivalente f2 ma nessuno avrebbe avuto nulla da dire, tanto meno se fosse stato venduto al prezzo di un equivalente f2 |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:18
L' IS del Canon 200 2,0L è il più inefficiente tra i vari obiettivi stabilizzati che ho provato . Col 100-400 II sono riuscito a scattare foto nitide anche a 1/8 sec. a 400mm. Col 200 già a 1/60sec. molte son mosse. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:18
Secondo me invece se costa intorno ai 3000€ è un ottima alternativa agli originali, se anche avesse problemi di AF si risolvono con la doc-usb, insomma l'importante è che il prezzo non si avvicini troppo ai Canon/Nikon. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:28
 Ottimo per ritratti |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:33
Io lo posseggo da più di due anni e ne sono soddisfatto ( stabilizzatore a parte). Può darsi che lo venderò per passare al sistema Leica SL ed al 90-280 apo. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:40
Anche un 150/2,0 per FF non macro.. mancano i fissi nella gamma 100-200 e si è costretti agli zoom pesanti e costosi.. certo che le ottiche non per la massa sono azzardi commerciali, come il Tamron 45.. non capisco se le scelte commerciali le fa l'addetto alle pulizie o l'ingegnere capo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:00
Io mi chiedo cosa aspettino sigma e tamron a fare proposte di fissi non macro nel campo 85-200. Non so bene come è messa canon, ma nikon è completamente addormentata in questo campo, a parte 85mm. Senza nulla togliere agli ottimi 105 e 135 f/2 DC, sono lenti che risalgono al 1993 e al 1990, rispettivamente. Un update AF-S e magari VR penso non faccia schifo a nessuno. Idem il 180 2.8. Bellissima ottica, ma che risale anche lui al 1993. E un omologo del mitico 105 f/2.5 ai o un 135 f/2.8? Samynag e altri hanno fatto proposte in questo campo, ma manual focus. Insomma, sigma e tamron potrebbero avere campo completamente libero, e hanno dimostrato, eccome, di saper fare lenti di alto livello. Secondo me, potenzialmente, spopolerebbero e contemporaneamente sveglierebbero dal torpore canikon. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:13
Non so, sono perplesso sulla compatibilità, visto i miei trascorsi passati. Non di meno la qualità di VR e AF. Per un millino di differenza anche se non sono pochi prenderei nikon senza indugio. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:23
Il 180 2.8 Nikon af risale agli anni 80 così come l'85 1.2 L af Canon. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:44
vecchio sigma zen 21 35 affilato come un rasoio per l'epoca, ma montato sulla 5DMII come fuoco... ...lento ma funziona, da rasoio anche il rumore , da ERROR dopo lo scatto, cosa cui potrei certo sapravvivere, ma accade che si sceglie da solo l'esposizione alla miriminchiola, o imposto M o nulla da fare. ottimo come fermacarte da guardare e su cui meditare quando mi viene la voglia di lenti con reverse engineering. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 0:20
Anche io aspetto con ansia il 135….tuttavia se questo avesse la qualità del 200 f2 nikkor……..ed un prezzo abbordabile mi verrebbe una scimmia sulla schiena da brividi |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 1:44
Se Sigma ha inventato il dock non è solo per i problemi di fuoco ma anche per un eventuale aggiornamento firmware delle ottiche in futuro quando i brand cambiano qualcosa che rende incompatibili le vecchie ottiche, certo non garantiscono che funzioni e per saperlo bisognerà aspettare... Comunque un 200mm f/2 a prezzo più abbordabile secondo me è una gran notizia. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 4:42
Quindi l'AF di alcune ottiche Sigma Art è cosi sballato che non si risolve, non solo con la micro regolazione, ma neanche con la doc-usb? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |