| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:12
No Razius. Personalmente mi dispiace l'inadeguatezza dei file fuji (jpg e raf) per un certo tipo di scene! Fino all'avvento dell x-trans non si era mai viso un sensore che avesse problemi su certe scene piuttosto che altre. Si certo, c'era quello che teneva meglio gli iso, quello più risoluto ecc... ma i limiti erano dati dalla meccanica/elettronica non dal tipo di scena ripresa. Questo io trovo limitante... almeno per me che non si limita a fare foto in centro! Dimmi la verità? Consiglieresti ad un tuo amico alpinista questa macchina? Io no! Certo, se scatti solo in certe situazioni, se ti sbatti a leggere 3000 articoli per capire come sviluppare il raf, se ti sbatti a provare 3/4 sw di sviluppo, se sei disposto a cambiare modo di lavorare, se sei disposto a rinunciare a tua moglie che ne frattempo si è rotta le scatole di vedere un cerebroleso al computer... si, la consiglierei anch'io. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:15
La fuji o la si ama o la si odia. Io ormai uso solo questa, anche se non ho problemi ad ammettere che sul paesaggio c'è molto di meglio. Però ero conscio sin dall'inizio che, per vari motivi, si sarebbe trattato di fare una scelta di mediazione, necessaria per ottenere altri plus di cui sentivo il bisogno. Certo, questo tipo di problema non me lo sarei mai aspettato da una macchina del 2014, ma penso che ci si possa convivere. Forse qualche problema in più per chi utilizza solo questo sistema e magari ha dismesso una FF per effettuare il passagio. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:16
Della foto in montagna non è che il problema non si presenti... oddio è accettabilissima la resa ma questo è la cosa che mi fa incavolare! ovvero non capire da cosa dipenda... se mi dite "brutto × stai sbagliando tu!" credetemi... ve ne sarei molto grato. In realtà nessuno lo ha mai capito! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:16
Razius, pazzesco hahaha |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:17
“ La fuji o la si ama o la si odia. MrGreen Io ormai uso solo questa, anche se non ho problemi ad ammettere che sul paesaggio c'è molto di meglio. Però ero conscio sin dall'inizio che, per vari motivi, si sarebbe trattato di fare una scelta di mediazione, necessaria per ottenere altri plus di cui sentivo il bisogno „ Davide questo è il ragionamento giusto... Da possessore di una ottima reflex io ho fatto lo stesso e ne sono soddisfatto perché dove pecca una l'altra eccelle. Basta sapere le cose! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:18
“ Razius, pazzesco hahaha MrGreen „ Cosa? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:25
Les Rinditi o tu vas indenat fin a miezegnot ...... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:32
Lespauly, il fatto che in rete si trovi di tutto di più: trovi il parere che dice "bianco", come il parere che dice "nero"...e per chi ha qualche dubbio è tutt'altro che facile entrare nel merito e capire realmente le possibili risposte a ciò che cerca. Fatto sta che comunque secondo me la realtà spesso sta nel mezzo (per usare una frase fatta), e dipende molto da ciò che si fa, come anche tu mi sembra sostenevi. Se devo star qua a diventar scemo tra: -con che impostazioni scatto? a livello di correzione parametri intendo... devo ridurre NR? devo aumentare nitidezza si ? no? -come gestisce il sensore i verdi, il dettaglio, il fogliame, l'acquerello... -con che SW sviluppo, come decodifica la matrice, come gestisce il raw ecc ecc eccheppalle...siamo clienti, e paghiamo profumatamente, e io credo che tutte ste rotture di scatole di risolvere i sopra citati problemi (veri o presunti che siano, ma alcuni è innegabile che esistano) dovrebbe essere chi i soldi li guadagna, non chi li sborsa. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:32
“ Les Rinditi o tu vas indenat fin a miezegnot ...... „ Mi sa che tu as reson!!! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:35
Ditemi se avete dato un'occhio alle mie foto, linkate all'inizio. Per il resto, ho visto quelle postate con la X100T (jpg risultanti dai raf elaborati con PN) ed anche per me sono convincenti. Quindi: - sono d'accordo con l'ultimo post sopra di Les e con l'ultimo post sopra di Razius; - i jpg on camera in determinate situazioni sono scarsi; - nemmeno Fuji riesce a convertire degnamente i propri raw in queste situazioni, cosa alquanto fastidiosa; - l'unico programma che sembra fare un po' di ordine in queste situazioni è photninja (e solo questo) per la SOLA fase di conversione/demosaicizzazione, poi c'è bisogno anche di un altro passaggio vuoi con PS, vuoi con LR, vuoi con X Y e Z, oppure vuoi con lo stesso PN per chi lo sa maneggiare, per sistemare le altre cosucce (ombre, luci, temperatura e via discorrendo). Cosa parecchio macchinosa e soprattutto dispendiosa in termini di tempo. Mannaggia, ne vale la pena? E torniamo al punto di prima cioè che per avere una foto con un buon dettaglio c'è bisogno per forza di cose di lavorare i raf, mentre l'oggetto di questa discussione erano i jpg per i quali però abbiamo già assodato che non sono così buoni come si diceva e non si tira fuori molto (sempre per un certo tipo di situazioni). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:39
“ eccheppalle...siamo clienti, e paghiamo profumatamente, e io credo che tutte ste rotture di scatole di risolvere i sopra citati problemi (veri o presunti che siano, ma alcuni è innegabile che esistano) dovrebbe essere chi i soldi li guadagna, non chi li sborsa. „ Si Marco! Quindi? Scusa ma non capisco cosa tu stia dicendo di tanto diverso dal "rasegnamoci a prendere ciò che viene ma non facciamo finta che i problemi non ci siano". Certo qualcuno di voi ha 3 o 4 corredi diversi, si alza il mattino apre l'armadio e sceglie la macchina con la scioltezza con cui sceglie i calzini. Ma non siamo tutti così fortunati... mi pare corretto, visto che l'ho vissuto sulla mia pelle e che quelle 4 conoscenze le ho, far notare anche le magagne. Ti dirò di più. Io speravo che con x-trans III Fuji risolvesse anche questo problema... non l'ha fatto? Me ne farò una ragione. Ma chi dice il contrario per me non ha capito di cosa si parla. Poi se vogliamo estrapolare una foto in un contesto in cui si parlava di altro (resa generale, colore ecc) e volete farvi 4 risate... benissimo. Se vi interessa in tv potete vedere anche le sedute parlamentari! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:43
AndreaVerrek, non per dare supporto a Fuji ma ti dico che in casa Sony il suo converter (Sony Image Data Converter) non è che facesse miracoli... e te lo dico da ex possessore Sony. Anche la versione free di Nikon (Capture nx mi pare o giu di li) non sono riuscito neanche a capire come convertire un Nef. Quindi se il mondo utilizza ACR, Lightroom et simili, un buon motivo ci sarà. Ovvio che ACR ci mette di suo a non gestire correttamente il file fuji. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:45
“ Ditemi se avete dato un'occhio alle mie foto, linkate all'inizio. „ Si sono d'accordo... Le foto sono sono di difficile interpretazione per via di tanta foschia ma... -la foschia copre il difetto ma non ne è la causa -apertura diaframma, tempi ecc.. influiscono su tante cose nella foto ovviamente ma NON SUL PROBLEMA DI CUI STIAMO PARLANDO. Non lo dico vedendo le tue foto a avendo provato centinaia di volte con le mie. - qual'è il motivo non lo sappiamo... tutti i saccenti che si innalzano a conoscitori del mistero alla fine fanno come tutti noi... si accontentano o hanno doppio/triplo/quadruplo corredo Mi chiedo? esiste un anello adattatore per montare lenti fuji su sony E? perché se esiste prendo una a6000 usata e la uso con il 14 solo per i pedaggi... e voi dite quello che vi pare. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:59
AndreaVerrek io le foto le ho guardate. Quelle che giudichi OK, lo sono anche per me. Quelle KO: premessa, col 56 che immagino tu non abbia usato a meno di f7.1/f8, la nitidezza dovrebbe essere eccellente KO1 ha la zona col verde tra marciapiede e strada che considero decisamente non soddisfacente KO2 un pò effetto acquerello sulla montagna verde più vicina, quella dietro mi sembra meglio. Non la considero proprio KO come foto, anche perchè mi sembra ci fosse una leggera foschia, ma potrei sbagliare. KO3 la parte con le montagne rocciose presenta l'acquerello, ma solo se ingrandita al 100%, guardando a schermo intero sembrava buona. KO4 come KO2, forse un pò meglio...forse dipende dalle condizioni meteo di foschia leggermente migliori KO5 dettagli non certo ottimali, ma è forse la condizione più difficile, e vorrei vedere i risultati di altre macchine pari formato del sensore. Chiaro che montandoci un 56 si spera decisamente di ottenere di meglio. Immagino tu abbia scattato in "velvia", secondo me la saturazione su questo tipo di scena elimina un pò di nitidezza. Spero di esserti stato utile |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:01
Ariquoto Gundam75. “ Lespauly: Dimmi la verità? Consiglieresti ad un tuo amico alpinista questa macchina? „ Se il mio amico mi dicesse che deve scalare il Bianco e quindi avesse necessità di un attrezzatura leggera, che non sia la Reflex con gli zoommoni sì, la potrei consigliare. “ Lespauly Razius: credimi che con la d800 non ho mai usato un jpg... Anzi non so neanche come si impostano... Ho tolto il tasto per sicurezza!! „ Fuji ha avuto almeno il merito di farti rivalutare i file JPG Nikon... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |