RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri a lastra che ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri a lastra che ne pensate?





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 17:37

Grazie ragazzi...ci tengo a precisare che per gli hdr utilizzo uno dei programmi migliori a mio avviso e cioè SNS Hdr però a volte ho l'esigenza di fonderli insieme gli scatti in bracketing e poiché non utilizzo Pshop ma paintshopro che non è proprio la stessa cosa l'unione è molto più ostica.
Ho visto un paio di video sulla paesaggistica con filtri a lastra e onestamente mi sembrano molto più rapidi di quelli a vite (anche se ho dei B+W) come effetto finale.
L'unica cosa che non mi convince è quell'effetto di transizione tra il cielo e il primo piano in pratica quella striscia nera sfumata che credo sia normale da avere in quei casi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:17

Fermo restando che tre quarti dei consigli dati finora sono molto ma molto inutili..

Iniziamo con la base.. Con la macchina, una foto a lunga esposizione di giorno non può essere fatta se non con i filtri ND. Se devi fare solo lunghe esposizioni bastano quelli a vite.

Se fai fotografia paesaggistica la tecnica hdr può aiutare ma non è assolutamente la migliore. Per equiparare la differenza di luce terra/cielo un filtro graduato ND diventa essenziale. Io ho un filtro nd1000 e due graduati, nd8 ed nd4.. Il filtro nd4 non lo uso molto. Gli altri due si, in ogni paesaggio. Tuttavia, consiglio da amico, molto meglio un ND64 del 1000 soprattutto se fai foto al tramonto. Con gli nd1000 al tramonto la variazione repentina della luce falsa di molto il tempo calcolato che si allunga di tanto.. Troppo..

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:20

Fermo restando che tre quarti dei consigli dati finora sono molto ma molto inutili..

Iniziamo con la base.. Con la macchina, una foto a lunga esposizione di giorno non può essere fatta se non con i filtri ND. Se devi fare solo lunghe esposizioni bastano quelli a vite.

Se fai fotografia paesaggistica la tecnica hdr può aiutare ma non è assolutamente la migliore. Per equiparare la differenza di luce terra/cielo un filtro graduato ND diventa essenziale. Io ho un filtro nd1000 e due graduati, nd8 ed nd4.. Il filtro nd4 non lo uso molto. Gli altri due si, in ogni paesaggio. Tuttavia, consiglio da amico, molto meglio un ND64 del 1000 soprattutto se fai foto al tramonto. Con gli nd1000 al tramonto la variazione repentina della luce falsa di molto il tempo calcolato che si allunga di tanto.. Troppo..


Che filtri usi?...cioè di che marca?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:25

L'unica cosa che non mi convince è quell'effetto di transizione tra il cielo e il primo piano in pratica quella striscia nera sfumata che credo sia normale da avere in quei casi.


Il vantaggio della lastra sta proprio nella possibilità di regolare la posizione del punto di intervento. Ovvio che dove l'orizzonte non è pseudo dritto devi usare un poca di accortezza a un filtro con transizione soft.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:29

Puoi farti un'idea qui

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:52

Si li conosco come filtri il problema è il costo e sopratutto io che ho il sammy 14 dovrei usare un holder da 150 se non sbaglio o accontentarmi di un 24 mm per evitare la vignettatura o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 19:57

Io ho un raymaster ed uno stealth gear.. Per i graduati.. Un haida per l'ND1000.. Lo stealt gear sembra molto buono anche se è quello che uso meno. Il raymaster e l'haida introducono una dominante magenta ma nulla di particolare..

Sinceramente.. Non risparmiare.. Io con haida e raymaster me ne sono pentito un po'.. Prendi subito l'ND che serve a te e pian piano compra i graduati.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:05

Si li conosco come filtri il problema è il costo e sopratutto io che ho il sammy 14 dovrei usare un holder da 150 se non sbaglio o accontentarmi di un 24 mm per evitare la vignettatura o sbaglio?


Si per il Sammy o usi il suo holder o adatti quello Lee da 150. Però del resto sul Sammy non usi nemmeno quelli a vite, ha la lente sporgente. Il costo è elevato, nulla da dire, decisamente sproporzionato rispetto a quello che si compra.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:06

Ma quindi uno starter kit medio quale potrebbe essere? Cioè quale holder e quali filtri...ho visto anche i formatt hitech che non sembrano malvagi

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:30

Vai a scattare metti un filtro polarizzatore togli i riflessi poi fai 3 scatti uno a 0 uno a +2 e uno a -2 porta tutto a casa e vai a berti una birra. I filtri a lastra regalali al tuo radiologo di fiducia


E se quello che stai fotografando si muove?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:38

Ma quindi uno starter kit medio quale potrebbe essere? Cioè quale holder e quali filtri...ho visto anche i formatt hitech che non sembrano malvagi


Se parliamo del 14 Samyang siamo in un mondo diverso. Lui ha il suo holder ma ci monti solo o quasi i suoi filtri che sono dei Cokin. Puoi adattarci altre tipologie di filtri, Nisi, Hitech. Però non hai un polarizzatore se non a lastra, che ovviamente non puoi usare con i digradanti, non hai molte altre soluzioni. Il sistema Lee da 150mm che è adattabile è molto caro e ingombrante... paradossalmente spenderesti 3-4 volte il valore dell'ottica, non so se abbia un senso. Io ho scelto il sistema della Lee per la sua completezza e perché a suo tempo era quello che garantiva l'assenza di dominanti. Ora ci sono altri marchi, tipo Nisi, a suo tempo c'era solo Cokin, Formatt/Hitech, che se ne usi due viene tutto viola (ma mi hanno detto che li hanno migliorati) e SingRay, molto più cari. Io uso il sistema con lastre da 100mm di larghezza. Nel tempo ho preso 4 digradanti 2 hard e 2 soft, un ND 3 stop, un ND 10 stop (il Big Stopper), 2 holder, uno classico e uno con il supporto per il pola da 105mm della Helyopan. Li uso su 21 Zeiss e 15-35 Nikon, poi con anelli di raccordo li adatto se necessario sul 35 zeiss.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:40

Tutti offrono uno starter kit, holder, anello filettato e 2 o 3 lastre. Per i prezzi se vuoi (si può?) ti passo qualche indirizzo di siti inglesi ma ormai li trovi anche in Italia.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 20:50

Ok ti ringrazio sei molto gentile ;)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:17

Avessi usato un filtro a lastra non GND, avresti potuto allungare i tempi e creare un effetto sull'acqua a mio parere più picevole... ma ovviamente è parere dettato dal mio personale gusto.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:20

Comunque quello è un tipico effetto hdr con tone mapping dubito che con i filtri a lastra riesci a creare quell'effetto perché è fornito dal software e non dalla reflex in fase di ripresa.
Anche io utilizzo software di unione delle esposizioni ma i risultati a volte sono innaturali e portano la fotografia a un livello troppo esasperato.
La stessa foto con un manual blending o una ripresa con filtri digradanti avrebbe tutto un altro impatto visivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me