| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:46
Giuliano, tu sei un furbacchione, t'ho capito! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:47
“ Per quanto detto però non ho preclusioni contro il taglio sul sensore; è come avere un secondo corpo o se preferite una seconda lente. Assolutamente mai, ripeto, sul file. „ Il taglio sul sensore? Eh? “ Giuliano, tu sei un furbacchione, t'ho capito! „ Mi ringrazierai ! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:51
si hai ragione .. forse abbiamo frainteso il significato del post " me compreso" crop estremi io non ne ho mai fatti.. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:56
Crop difficilmente ne faccio, cerco sempre di comporre perfettamente in fase di scatto. Nel caso di modestissimo crop lo faccio solo per eliminare elementi di disturbo/bilanciare meglio la scena. Per il resto mi fa sorridere chi pensa di far avifauna croppando un file da 50mpx fino a 7-8...un fringuello a 1km grande come na caccola diventa magicamente un primo piano a 1metro...ma questa non è più avifauna. My three cents. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:00
Qui c'è troppa gente che ragiona a senso unico. "Io faccio così ed è giusto così". C'è gente che fotografa solo in studio, e si chiede a cosa servano gli alti ISO. C'è gente che fa solo inquadrature statiche e meditate, e si chiede a cosa serva il crop. Se viaggi, ti trovi a fotografare molto spesso al volo. Dopo un viaggio, regolarmente penso che le foto migliori sono quelle che non ho scattato. Non avevo la macchina pronta, non avevo i riflessi pronti, non c'erano le condizioni giuste, non avevo la lente giusta. Settimana scorsa, mentre io scattavo altro, mio figlio di dieci anni aveva in mano la mia X100T ed ha scattato questa foto. Ovviamente, nei 35 mm equivalenti della Fuji, gli uccelli erano dei puntini. Ma, grazie al crop... Forse per i puristi quello scatto è da buttare. A me invece piace molto. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:05
David concordo in pieno con te!!! se si ragione per assoluti si sta sbagliando in partenza! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:07
A me il ritaglio estremo è capitato di rado, e mi ha spesso dato problemi. Perché, se da un lato è vero che il sensore è da 42 megapizze, dall'altro le lenti che uso, rivolte alla leggerezza e alla trasportabilità, ne risolvono a malapena la metà (Canon 17-40L e 85 1.8, o il Sony 70-200 f4). Dopo il ritaglio, pur considerando che non stampo in grande, ma guardo su schermo (4K), la foto mostra tutti i difetti possibili. In alcuni casi può piacere comunque, in tutti gli altri è per me da cestinare. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:09
Personalmente non ho nulla contro i crop... si sono sempre fatti, nel limite del mezzo. Piccoli crop compositivi, anche solo per raddrizzare l'orizzonte, ci sono quasi in ogni scatto. Certo che lo scattare pensando "tanto poi ritaglio e compongo in PP" impigrisce parecchio. “ E' meglio investire su di una Nikon D810A „ Perchè una macchina da astrofoto? O meglio, cosa c'entra con la questione crop? “ Settimana scorsa, mentre io scattavo altro, mio figlio di dieci anni aveva in mano la mia X100T ed ha scattato questa foto. Ovviamente, nei 35 mm equivalenti della Fuji, gli uccelli erano dei puntini. Ma, grazie al crop... Forse per i puristi quello scatto è da buttare. A me invece piace molto. „ Se ti piace buon per te, lo scatto ha raggiunto il suo scopo. Per me, è da buttare... e il fatto che sia un crop è solo una ragione in più. Ah, sono ben lontano dall'essere un "purista". |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:14
Sto provando a fare un taglio sul sensore ... ma non so se sto facendo bene . Si rovinerà? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:22
Prova con il dremel! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:25
Foto in palestra, varie specialità di ginnastica. Tutto con 85 1.8 (su 7D2). Qui più che mai sfrutto crop estremi per i dettagli, magari di scatti che poi sfrutto anche senza crop. Sui paesaggi non uso crop spinti e credo di non essere l'unico. Still life se serve. Macro mai. Ritratti non ci penso proprio |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:25
Può indurre una sorta di pigrizia mentale? E far dimenticare che le scelte in fase di scatto pagano? Ora si deve però capire cosa si intende per "pagano" : se la foto di David è considerata buona vorrebbe dire che il crop ha pagato! Ognuno ha i suoi parametri e la sua idea di "risultato ottimale"! Il mio esempio è significativo! Ovviamente non era possibile (da 30 metri e 200mm) apprezzare ad occhio nudo l'immagine nel telefono! Il crop spinto fornisce un'immagine accettabile per un uso web e una stampa di piccole dimensioni... Ma la foto ottenuta è sostanzialmente diversa da quella originale e da ciò che avevo pensato e composto in fase di scatto e trasmette un messaggio completamente differente (almeno spero lo faccia ) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:30
“ Se ti piace buon per te, lo scatto ha raggiunto il suo scopo. Per me, è da buttare... „ Ripeto, ragionare così è ragionare a senso unico. Lo vedo benissimo che non è una foto perfetta. Se avessi potuto stare sul posto un'altra ora, forse si sarebbe ripresentata la scena. Ma si avvicinava il tramonto, sarebbe stato buio. Allora potevo tornarci il giorno dopo. Sì, ma peccato che il giorno dopo ero in tutt'altro luogo. Stesso viaggio, simile situazione: cespuglio buio pieno di uccellini minuscoli meravigliosi. Scatto al volo, macchina impostata così com'era, e questi volano via. Poco male, ne rivedrò altri e scatterò meglio. Peccato che non ne ho incontrati più. Butto lo scatto e il ricordo? No, perché non sto pubblicando per il National Geographic. Pasticcio la foto in post (purtroppo sono ancora alquanto inabile), schiarendola e croppando. E la tengo. Io cerco di scattare al meglio per quello che posso, con i mezzi migliori e cercando di fare il meglio possibile, ma scatto per tenere dei ricordi, e un bel ricordo vale più di un'immagine artificiale perfetta ma anonima. Non tutti ragionano così, e va bene. Ma, se anche posso dire che uno scatto è tecnicamente imperfetto, non mi permetterei mai di dire ad un altro che il suo scatto è da buttare, se per lui significa qualcosa. PS: ovviamente, quei due scatti non li pubblicherei mai nelle gallerie di Juza! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:52
Quando ritaglio le foto e le raddrizzo penso sempre di aver posto poca cura in fase di scatto, dicendomi alla fine che devo migliorare su tale aspetto. Come già qualcuno ha evidenziato, scattando per divertimento, cerco di farsi che lo scatto non sia una raffica di foto ma un attimo ragionato, ciò nonostante è vero, a volte, ho trovato successivamente interpretazioni di una foto passando da selezioni di porzioni del file originale. Per quello che mi riguarda, ed è un giudizio rivolto a me stessa, se mi trovo ad utilizzare durante lo sviluppo di un gruppo di immagini, il crop, come modalità operativa standard vuol dire che non sono stata una brava fotografa. Credo che prima o poi arriverà, se già non c'è, l'ennesimo iphone con tanti pixel, in grado di scattare file di alta risoluzione che da un semplice panorama si potranno ricavare porzioni di immagine buoni per creare 10, 20, 100 immagini singole. Non sono giovanissima ma non è la mia fotografia. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:55
“ Qualche anno fa, c'era un sitoweb che presentava dei prototipi di fotocamere con sensori a densità elevatissime (500Mpxls, 17Gpxls... e addirittura un sensore con definizione tendente ad infinito, dove fotografando il Cenacolo di Leonardo, era poi possibile entrare nei granelli di sabbia delle crepe nel muro), che dava la possibilità agli utenti di sbizzarrirsi nel fare zoom-in/zoom-out dentro ad ogni fotografia. „ non erano semplicemente panoramiche di più foto montate insieme? “ E' meglio investire su di una Nikon D810A „ se vuoi fare fotografia astronomica è un'ottima scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |