| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:43
Nulla, quella foto non deve provare nulla. Non siamo mica in tribunale. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:50
Prima per curiosità guardavo nella sezione recensione su juza la descrizione del 18-140 e 18-105 e dice che il primo ha messa a fuoco con AF con motore a ultrasuoni (RING USM) mentre il secondo AF non a ultrasuoni. Non so se sia un errore ma in caso non ero mai venuto a conoscenza di questa cosa. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:58
Il 18-105 ha motore ad ultrasuoni, ma non ad anello. “ Nulla, quella foto non deve provare nulla. Non siamo mica in tribunale. „ Beh, l'avrai pur messa per una ragione... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:03
Dipende da quanto sfrutteresti la parte 'tele' dello zoom. Avere un 18-55 e un 18-140 insieme, equivale ad avere un quasi doppione, con una punta di estensione in più! Vale la pena, secondo te? Il 70-300 sarebbe una scelta più azzeccata, se ragioniamo in termini di 'copertura'. Ma serve davvero questa 'copertura'? Io, ad esempio, del 24-70 uso quasi esclusivamente due lunghezze: 30mm e 60mm (leggendo i metadati dei raw), quindi potrei tranquillamente rinunciare allo zoom e sostituirlo con due ottiche fisse con quelle lunghezze focali. Hai preso in considerazione anche un'eventualità del genere? Ovvero, tenerti caro un range focale dinamico che sfrutti sicuramente e per intero (18-55) e aggiungergli una lente fissa della lunghezza focale che senti più 'tua' (es: 85, 105, 135 o 180, o 200...) e coprire il 'vuoto' focale con le tue gambe?? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:54
100% quoto Caneca: anche io dico 70-300 ma perchè non valutare un bel fisso (105 o 135 sono le mie ottiche favorite)? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:04
Dipende da due cose: a) su che fascia d qualità vuoi collocarti b) quanto ti serve effettivamente la fascia telezoom Se cerchi un tele, penso che l'opzione migliore sia il 70-300. Se la priorità è coprirsi nella fascia mediotele, punti ad altissima qualità costruttiva e di immagine e non hai in previsione un corpo FF a breve termine, prenderei in cosiderazione un buon usato di Sigma 50-150. Avresti tutte le focali di uso più frequente, copriresti con continuità il range a partire dal tuo attuale tuttofare (qualora un domani ti servisse più qualità o più luminoosità, potresti cercare un 17-50 f2.8) e potresti arrrivare fino a 210-300 mm con un duplicatore. In prospettiva, con un buon 17-50 f2.8, un 50-150 f2.8 e un exender 1.4 x avresti un eccellente corredo APS-C con solo tre pezzi. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:12
Inizialmente nel fare il mio corredo non volevo prendere un "tuttofare" conoscendone gli ovvi limiti di qualità. Poi, facendo escursioni e trekking in montagna faticosa ho comprato usato a 70 euro il vecchio 18/70 Nikon. Vi assicuro che è migliore dei vari kit menzionati finora. Tra l'altro è tropicalizzato e con un AF ottimo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:20
Credo che ci sia anche una questione pecuniaria, di mezzo Ovvio e' che, se si dispone delle cifre giuste, e si volesse conservare il formato Apsc (come scelta fotografica personale), bisognerebbe dare via tutto e prendere il 14-24 f2.8, il 24-70 f2.8 VR, e il 70.200 f2.8 VRII (!) |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:32
Ma guarda io vado fuori dal coro e ti dico sigma 17-70 contemporary. Non è 2.8 fisso, quindi spesso è sottovalutato o male-confrontato. Io ce l'ho e sono super soddisfatto, inoltre ha un ingrandimento Max di 1:2,8. Non vero macro ma comunque puoi fare begli ingrandimenti. Ottimo stabilizzatore, 4 stop veri. Ti vendi i 2 zoom, aggiungi qualcosa a quello che recuperi e lo investi nel 70-300. In un colpo solo hai coperto da 17 a 300 con due vetri con eccellente rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:51
Mi sembra un buon consiglio. Poi un giorno ti prendi un grandangolo 8/16 10/20 11/16 e completi il corredo |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 1:40
“ Per esempio : perchè avevi 2 "doppioni" come il 18/55 ed il 18/105 ? „ Ciao Paolo, hai ragione: perché il mio 18-105 già stava perdendo i pezzi e il 18-55 mi costava con la macchinetta 40 euro in più, allora ho deciso di prenderlo, anche semplicemente per provarlo Premetto che sono un ragazzo, faccio la fotografia per passione e non posso permettermi di spendere 900€ per un obiettivo (tenendo conto che la macchinetta costa 420) Aggiornamenti: Nel frattemo ho preso il Nikon AF-S DX 55-200mm f4/5.6 G VR usato come nuovo a 80€ giusto per non rimanere allo "scoperto". “ tenerti caro un range focale dinamico che sfrutti sicuramente e per intero (18-55) e aggiungergli una lente fissa della lunghezza focale che senti più 'tua' „ , Caneca hai perfettamente ragione! E' un "piano d'azione" da non sottovalutare, ma che purtroppo richiede più dindi di quanti io ne possieda, ma sopratutto non saprei cosa comprare. Preferisco così avere per ora un tele con questo range, attraverso il quale posso capire effettivamente quali eventuali fissi acquistare in futuro. Non so se prendere il 18-140mm, a questo punto mi tengo il 18-105 (dato che le condizioni e le varie riparazioni lo deprezzano e con l'usato ci farei poco), tanto mi sembra di capire che non cambia molto... non vale la pena spendere 250€ per 35 millimetri in più, tra l'altro già coperti dal 70-300 che mi voglio comprare. D'altronde, come dice Roby, “ Se hai trovato questi problemi nel 18-105, sicuramente li troverai nel 18-140, la cui unica differenza sono quei 35mm in più e la baionetta in metallo. In quanto a resa e "classe" di obiettivo... sono lì. „ . Forse sono io che vedo 'male' il 18-105mm solo per una cosa psicologica, effettivamente ci ho fatto molti scatti di cui sono soddisfatto! I prossimi passi sono vendermi: - il 18-55 VR II (praticamente nuovo, ma 60€/70 già è tanto) -Il Nikon 55-200mm (forse, vediamo come mi ci trovo) e comprarmi il Tamron VC USD 70-300mm. Che ne dite? In futuro penserò ai grandangolari e obbiettivi. Non sottovaluto l'ipotesi del 17-70mm contemporary e 17-50 sigma, mi ispirano A dire il vero quello che non mi piace delle lenti da kit (ma è una cosa personale) è lo sfocato molto poco morbido, non adatto ai ritratti, poco "cinematografico" per i video. Per questo ho preso il Nikon 50mm, e quasi quasi punto alle lenti Nikon "datate", che mi sembra di capire che, af a parte, non deludono |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:30
Del Tamron 70/300 , che uso, tutti te ne parleranno bene. Costa 265 euro ed è buono/molto buono. Migliore dei corrispondenti famosi. Ed ha una stabilizzazione che vale un cavalletto (quasi...) |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 7:51
Col 18 140 via sul sicuro. Ottimo per gestire i 24 mpx |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 8:11
Mi sono letto tutte le discussioni ed ho notato che solo uno fin adesso ha menzionato il 17-50 2.8, E una lente che su apsc e veramente formidabile, Hai l'autofocus perché motorizzato ed una luminosità ed una qualità d'immagine superiore a tutte le lenti menzionate fin adesso, (tranne il 20-35). Vendi il 18-55 così monetizzi qualcosa, anche 50€ aiutano sempre. E con 250 euro trovi un buon usato tamron 17-50 2.8. Quando avevo solo apsc era la mia lente preferita, per la resa ottica dovrebbe costare 800-1000 euro sul nuovo. Usata a 250 ha un rapporto qualità prezzo ottimo. Poi più avanti vendi il 55-200 e prendi un 70-300. Sicuro molto migliore otticamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |