JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche la A7R 1.a serie lo è, ma comunque questa ditta in america esegue un "Thin Filter Legacy Lens Upgrade"... tecnicamente non so spiegarti, ma le foto di prima e dopo dei bordi sono stupefacenti; non so se posso nominare la ditta nel forum....
user3834
inviato il 25 Aprile 2016 ore 19:27
Immagino la Kolari vision, ma dopo le lenti native hanno problemi?
Blackdiamond A parte il costo (Anthropic Principle anche 400$ per la serie 1 non è poco) e l'invio in america è proprio questa tua perplessità ad aumentare i miei dubbi Loro affermano che non ci sono problemi, ma le ottiche Zeiss Batis che sono costruite proprio sulla a7rII come si comporterebbero? Peso ridottissimo e dimensioni più che accettabili; se poi le prestazioni dovessero essere all'altezza di quanto pubblicizzato, forse le mie ottiche M in futuro......
Ti assicuro che poi tutto il sistema fe non funziona più in af o almeno così era per la prima serie delle a7. Ma se usi ed userai solo ed esclusivamente materiale vintage allora avrai solo benefici.
Anche considerando che alcuni obiettivi Sony peggiorano di qualità anche in modo evidente se non risulta interposto il famoso "vetrino". Un esempio? I test MTF dell'85 GM.
Lio78 Ho dato via la leica m240 per utilizzare le ottiche M su sony, poi ora ho ordinato 25 ed 85 zeiss in cambio del summicron 28 (solo i pazzi non cambiano mai idea....) Se dovessero andare come ho letto, prenderò anche il 50 appena uscirà ed allora ciao ciao Solms....tenendomi però 50 e 90 summicron (non si sa mai, non sono mica pazzo....) MicheleCT Non ho capito la tua riflessione: anche alcuni obiettivi AF Sony andrebbero meglio dopo la sostituzione del vetrino? Se fosse così la tua affermazione sarebbe in antitesi con quanto riportato da Lio78.. Non ci sto capendo niente.....
Scusa mi sono espresso male. Intendevo che alcuni obiettivi Sony, come il recente 85GM diventano ben peggiori togliendo il famoso vetrino. Era solo una conferma di quanto detto.
Figuriamoci allora gli Zeiss.... Ho risparmiato 499,99$ Pensare che nel sito parlano addirittura di una nuova completa ritaratura del sensore, stabilizzatore ok e quanto altro. Io ci casco tranquillamente, sono proprio un allocco....
Robygio io mi riferivo principalmente alla prima serie a7 della quale ho certezza del peggioramento.
Ma nulla vieta che ci siano stati dei miglioramenti tali da riuscire a migliorare la resa con le ottiche fe.
D'altronde se c'è scritto che vanno ora il dubbio lo ho anche io. Personalmente mi scoccerebbe non poco doverla spedire in America visto come trattano i bagagli negli aeroporti.
Infatti penso che non lo farò sostituire, considerando anche il fatto che stanno uscendo delle lenti native niente male, Domani mi dovrebbero arrivare due di esse e le porterò con me durante una breve vacanza. Al ritorno scriverò le mie impressioni, spero positive, dato che le ho barattate con uno degli obiettivi più belli su digitale. TORNANDO AL TEMA DEL POST, meglio lenti Leica M con anello o native (Sony-Zeiss-Voigtlander)?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.