| inviato il 09 Aprile 2016 ore 14:12
Ne sono soddisfatta, difetti al momento non ne ho notati, ma forse io non sono un metro di confronto attendibile, a parte il monitor dell'ufficio è il primo monitor esterno che uso, fin'ora ho sempre usato quelli del portatile, che iniziavano a starmi molto stretti, perchè la luminosità, il contrasto e la resa dei colori non erano costanti, ma dipendevano troppo dall'illuminazione, da come fosse inclinato lo schermo, dai riflessi, insomma da troppe cose. Con questo, a parte vedere le foto a dimensioni umane , finalmente vedo tutto allo stesso modo, giorno, sera, alla luce, al buio, e questo mi permette di ottenere risultati attendibili indipendentemente dalla situazione in cui lavoro sul pc. Non l'ho calibrato, ad occhio mi sembra abbia una resa dei colori attendibile e un bel contrasto. Come dicevo sopra l'ho dovuto regolare ben bene, perchè le impostazioni di fabbrica avevano una luminosità e un contrasto troppo elevato e mi davano fastidio agli occhi. Ho tolto la modalità del contrasto dinamico, che quando andavo su internet mi aumentava troppo il contrasto e la luminosità e ho regolato manualmente la luminosità e il contrasto abbassandoli, fino ad ottenere i risultati che a me soddisfacevano e non davano fastidio. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:59
alla fine, dopo tanta indecisione, ho preso anch'io il Philips 246E7QDSW...Quando arriva vi dirò com'è...speriamo... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:17
“ ho preso anch'io il Philips 246E7QDSW...Quando arriva vi dirò com'è...speriamo... „ Facci sapere che ne pensi, io non mi sono pentita, ma come ti ho detto a parte il monitor dell'ufficio non ho avuto altri monitor, ma le caratteristiche sono ottime Attenzione a settarlo bene come contrasto e luminosità, di fabbrica esce che "spara" da paura, ma ho letto che succede anche per tanti altri monitor più "blasonati" |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:45
monitor arrivato...buonissima impressione...già calibrato con lo spyder; lo spyder stesso mi conferma 99% di copertura srgb, 82% ntsc e 84% adobe rgb. l'unico difetto che ho notato, ma si tratta di una finezza, è l'immagine che non è ben centrata nel pannello: sinistra e destra ok, ci sono 2 mm per parte (distanza dalla cornice), ma sopra e sotto no, 1 mm sopra e 3 mm sotto...comunque si nota a occhio... nel menù osd del monitor le impostazioni per regolare la posizione sono disattivate, può essere dovuto (credo) al tipo di connessione che utilizzo (ora DVI). Proverò a smanettare con le impostazioni della mia scheda nvidia; proverò anche a cambiare il collegamento con cavo HDMI. presto per giungere a conclusioni (vorrei avere qualche ora, settimana, di utilizzo alle spalle) ma credo che si possa rivelare un acquisto azzeccato, per 140€ + spedizione. Anche perchè, tra me e me, ho pensato: - philips e LG dovrebbero essere una cosa sola ormai - LG fornisce pannelli a mezzo mondo, DELL compresa (lo stesso dell u2414 dovrebbe essere Lg panel). - se non interessano le porte usb sul monitor, la modalità pivot, la fama e affidabilità del marchio DELL, potrebbe non esserci tutta sta grande differenza tra i due monitor (in termini di pannelli) da giustificare la differenza di prezzo. Poi, per carità, i pannelli potrebbero avere sottili differenze, essere due produzioni diverse ma, nel mondo delle produzioni di massa per abbassare prezzi e costi di produzione, dubito...felice di essere smentito... Comunque, per il momento soddisfatto. Unico pentimento: non aver preso il fratello maggiore, il 27 pollici (ma la differenza di prezzo l'ho trovata eccessiva da giustificare i 3 pollici in più). Un'ulteriore test sarà sull'affaticamento della vista: vedremo se il pannello ips pls, l'essere flicker free, ecc, daranno sollievo anche alle mie lenti a contatto... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:25
“ l'immagine che non è ben centrata nel pannello „ Urca, stasera verifico il mio. “ nel menù osd del monitor le impostazioni per regolare la posizione sono disattivate „ stasera verifico se il mio collegato con HDMI ce le ha attive, oppure è un menu standard per tutti gli schermi e sono attive solo su alcuni modelli “ lo spyder stesso mi conferma 99% di copertura srgb, 82% ntsc e 84% adobe rgb. „ Avevo letto che nelle calibrazioni davano queste percentuali di copertura, direi non male per 140 euro “ Un'ulteriore test sarà sull'affaticamento della vista: vedremo se il pannello ips pls, l'essere flicker free, ecc, daranno sollievo anche alle mie lenti a contatto „ Come già ti avevo detto, io appena montato ho avuto un "colpo": luminosissimo e iper contrastato, gli occhi mi davano fastidio, stavo per maledire l'acquisto. Poi mi sono messa di santa pazienza a regolare tutto e ora i miei occhi ringraziano Comunque al di là del tipo di monitor (io ho gli occhi delicatini) il mio oculista ha detto che è sacrosanto usare le gocce lacrimali per lubrificare gli occhi quando si sta troppo davanti al PC. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:23
“ sinistra e destra ok, ci sono 2 mm per parte (distanza dalla cornice), ma sopra e sotto no, 1 mm sopra e 3 mm sotto „ Ho verificato anche nel mio schermo, nel senso che la cornicetta nera vicino alla cornice è un po' più spessa in basso, ma non l'ho mai notata, sotto ho la barra di windows e quindi manco ci ho fatto caso |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 3:44
Ma il fatto che sia un 16:9 non vi crea problemi? Dovrei cambiare monitor e il prezzo di questo monitor mi tenta, ma non so se sia meglio che vado su un 16:10. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:44
Io ero tentata all'inizio dal Dell o LG che hanno versioni 16:10 proprio perché leggendo in giro è il formato più adatto alla fotografia, ho letto di tutto e di più. Stavo quasi per comprare su Amazon il DELL U2415, avevo visto un prezzo interessante, poi è "passato il treno" come si dice è il prezzo è risalito. Poi ho iniziato a vedere gli LG (avevo letto di un modello qui sul forum e ne ero tentata), prezzo interessante anche quello ero quasi pronta a ordinarlo su Amazon. Poi il pensiero è stato riabbandonato. Ma poi il pallino del monitor esterno è ricomparso, mi sono messa a curiosare sui siti degli store di elettronica e avevo adocchiato l'HP. Poi per caso l'occhio mi è caduto su questo Philips l'ho trovato interessante, non ho esigenze professionali, prezzo ottimo e l'ho comprato. Insomma sono un tipo che analizza, ci pensa e ci ripensa e alla fine mi butto di istinto. Il formato 16:9 non è male, ti ci abitui, insomma non lo vedo un ostacolo e non mi crea problemi. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 10:33
per quel che l'ho usato, in questo unico giorno di utilizzo, non mi trovo male...ero già abituato da un utilizzo passato, con un monitor tv...il fatto che il formato 16:9 sia più largo del 16:10 mi permette di lavorare, uso ufficio/programmazione, con due finestre affiancata (salvo quando per comodità devo ingrandire qualcosa a tutto schermo)...un'interessante programmino, con delle semplici scorciatoie da tastiera, mi permette di posizionare le finestre nelle posizioni corrette (solitamente metà schermo dx e metà schermo sx). Per quello che, ad essere sincero, mi son pentito di non aver preso la versione 27"; ma 70/80 € in più per soli 3" (che avrebbero comunque fatto comodo) sono veramente tanti... L'unico programma che, fino ad ora, uso sempre a schermo intero è il client di posta, thunderbird; a tutto schermo mi permette di avere in automatico in (circa) metà schermo l'albero delle cartelle dei miei account + le mail contenute nella cartella corrente e nell'altra metà l'anteprima ad una "grandezza naturale" della mail (senza doverla aprire per forza in una nuova scheda). mentre per uso fotografico, ieri ho provato anche ad aprire lightroom e non mi trovo male: comunque su un 24" l'anteprima della foto la vedi abbastanza bene e il fatto di essere più largo mi da lo spazio dei pannelli laterali (quando non sono a scomparsa)...vedrò poi come si comporta con bridge, camera raw, photoshop e illustrator. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:42
ragazzi anche io, devo comprare un monitor a queste cifre massimo 200 € :) .... allora come vi trovate con questo Philips 246E7QDSW ? il pannello è ips opaco? come dice Bulldozer copre il 99% di copertura srgb, 82% ntsc e 84% adobe rgb dovrebbe essere ottimo o sbaglio? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:22
il pannello è un pls (plane to line switching), variante più recente dello standard ips (in-plane swithcing). il pannello è opaco. per il momento mi ritengo più che soddisfatto. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:24
ah quindi dovrebbe essere meglio di un IPS .... ovviamente lo hai calibrato? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:15
Io mi ci trovo bene a quel prezzo e con quelle caratteristiche direi che è un'ottima soluzione. Ha una copertura interessante se non si hanno esigenze di copertura 100% Adobe rgb direi che va benissimo ( ovviamente se si hanno maggiori esigenze i prezzi lievitano) qui stiamo parlando di un monitor che sta sui 150 euro e a mio parere con un ottimo rapporto qualità/prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |