RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un alternativa al Canon mp-e 65..consigli ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un alternativa al Canon mp-e 65..consigli ?





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:47

Emiliano, come detto sopra con il 100L+65mm si arriva circa al 2:1 se aggiungi il moltiplicatore dovresti arrivare a 2,4:1 (se non mi sbaglio coi calcoli), ovviamente alla minima distanza di MaF (Il Sigma essendo un po' più lungo dovrebbe ingrandire un pelo meno).

Ricordo che i tubi massimi montabili sono pari alla lunghezza della lente, oltre la MaF è DENTRO la lente stessa. MrGreen

Il 50 STM, ha già una buona propensione alla fotografia ravvicinata, non ho però provato ad aggiungere i tubi, l'ho fatto sul 40 STM e arriva anche lui a circa 2:1. ;-)

Per intenderci:
RI quasi 1:1




RI prossimo al 2:1



avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 17:59

Grazie per i vostri suggerimenti ! Ho dimenticato di dire che ho già un ottica macro : il Sigma 150 macro. Quindi ero interessato a qualcosa di relativamente leggero per ingrandimenti oltre 1:1 e che abbia i diaframmi automatici. Ho già usato un vecchio Sigma 24 capovolto ma non lo ritengo adatto a foto "veloci" sul campo.
Se aggiungo tubi al 150 diventa troppo ingombrante e poco maneggevole, ecco perché ho pensato al 60 macro.
Il Canon Mp-e risolverebbe tutto...tranne per il prezzo...! E usato non ho trovato nulla

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:05

Vedo adesso le foto di Ruben...grazie è proprio quello il genere di foto che vorrei. In base a quello che dici e alla tua esperienza anche con il 60 macro e i tubi dovrei riuscire adi arrivare al 2:1 e forse oltre. Resta da capire la distanza dalla lente...mica mi posso incollare ai soggetti... !

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:13

A certi ingrandimenti DEVI incollarti al soggetto... e dimenticati di fare foto "al volo".

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:36

1- già fare del 1:1 al volo è durissima
2- MP-E avrà i diaframmi automatici, ma la MaF si fa avvicinandosi/allontanandosi dai soggetti (torna a saltare il concetto di "veloce"), non ha una ghiera di messa a fuoco.
3- un amico con MP-E si lamentava perché a 5:1 la lente faceva ombra ed era costretto a stare più lontano o a 4:1 per riuscire ad usare la luce naturale.

Se ricordo bene, già nella mia seconda foto ho smontato il paraluce del 100L per, avere più luce e infastidire meno il soggetto, che si è comunque un po' mosso. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:25

Ruben : ho una discreta pratica di macro e comprendo quanto dici. Lo so che è difficile fare macro "al volo" oltre l' 1:1 ma non è impossibile. La mia esigenza più forte è avere qualcosa di leggero e che mi stanchi di meno quando lo uso a mano libera.
Anche se ho la 7d MKII e il Sigma 150 macro ancora uso impostare prima l'ingrandimento e poi mi avvicinò per la messa a fuoco. Sono abitudini che ho preso più di 20 anni fa con la mia vecchia e cara Ricon KPsuper II e un Pentax 100 macro vecchio di 50 anni...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:08

Ricordo che i tubi massimi montabili sono pari alla lunghezza della lente, oltre la MaF è DENTRO la lente stessa.

Non penso sia così, io ho fatto una prova con il canon 50 1.8 stm, con 2 set di tubi di prolunga (130 mm), ho una distanza di lavoro di 3.5 cm con un RR di circa 2,5:1

Invece per quanto riguarda il prezzo dei tubi di prolunga io li ho presi su Amazon di una marca sconosciuta (Andoer), costano solo 20 euro e sono automatici, non sono chissà che, le baionette sono un po' dure da incastrare ma per iniziare e con ottiche leggere, non sono tanto male.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:10

in realtà con i tubi il RR si calcola semplicemente con buona approssimazione dividendo la lunghezza dei tubi per la focale utilizzata, ad esempi con un 50mm:
tubo da 25mm --> 0,5:1 (ossia 1:2)
tubo da 50mm --> 1:1
tubo da 100mm --> 2,1:1
tubo da 130mm --> 2,6:1
e via così

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:21

Essendo parente di S. Tommaso sono andato a tirare fuori il 50 STM e 65mm di tubi...a quanto pare ho scritto una ca**ta. Sorry
Mette a fuoco con un RI di circa 1,4:1 su APS-C.
Come non detto. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 0:23

Mette a fuoco con un RI di circa 1,4:1 su APS-C


Lo stesso su FF ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:44

ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e questo è il mio primo post.
Ho una buona esperienza in campo fotografico ma decisamente poca in macrofotografia.

Riesumo questo 3d per chiedervi se sia possibile o meno raggiungere il fattore di ingrandimento del mpe 65mm utilizzando tubi prolunga, anelli inversione/ accoppiamenti lenti, moltiplicatore di focale o un "mix" di queste tecniche.

Ho provato il 50mm invertito con aggiunta di un set tubi di prolunga e moltiplicatore 1.4X ovviamnete con flash macro dedicato e la qualità ottica mi soddisfa ma mi piacerebbe ingrandire ancora di più e possibilmente non appicicarmi al soggetto con la lente frontale.

Premetto che amo giocare e sperimentare con tutti i generi fotografici ma non ho intenzione ad oggi di buttarmi anima e corpo nella macrofotografia investendo cifre importanti

uso un corpo reflex canon full frame con diverse lenti fisse/zoom tutte serie L(tranne il 50 mm sopracitato)


un saluto e grazie dell' attenzione e complimenti per questo sito...vi leggevo da anni ma non so perchè non mio ero mai deciso ad iscrivermi!




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 23:23

Guarda in questa sezione, troverai tante info utili ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 0:26

Se vuoi arrivare rapidamente al 5:1 dell'mp-e come dici tu (ottiche invertiie ecc), se ce l'hai a disposizione, puoi fare una cosa molto semplice: invertire un 50 mm davanti ad un 250 mm. Se usi il 55-250 base Canon ed il 50ino è bell'e che fatto. La qualità però non è nemmeno paragonabile al suddetto mp-e 65. Io avevo provato con il 50ino invertito sul 70-300 e qlk si riesce anche a fare... Essendo uno zoom hai anche la possibilità di variare il rr dinamicamente. Meglio usare 50ini manuali però.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 2:28

Grazie del link ruben, e grazie soprattutto ad alcarin.

Posseggo il 70/200 il 135 il 24/105 purtroppo nessun tele spinto.

Magari il 70/200 più 50mm potrebbero soddisfare le mie "esigenze"?
Ho ordinato l anello di accoppiamento ma passerá un po' prima che arrivi.

Riguardo all ottica meccanica avendo gli anelli di inversione con i contatti forse potrei farne a meno...in caso contrario o dei minolta/rokkor di buona qualitá che potrei utilizzare in manuale e stop&down con apposito anello md/ef ma la comoditá degli automatismi mi dispiacerebbe perderla.
Ora vediamo cosa riesco a tirare fuori con ciò di cui dispongo, mi pare di capire che i 5x dell mp 65 non sono facili da ragfiungere.
PS
Ma quindi non é vero quel che alcuni dicono e che l mp-e 65 di fatto é un ottica invertita ottimizzata per le macro.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:07

Considera pure il sigma 150 prima versione, ottima nitidezza e bokeh più piacevole del 105.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me