RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

moltiplicatore o aggiungere apsc al corredo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » moltiplicatore o aggiungere apsc al corredo?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:42

molto dipende dalla risoluzione dei 2 sensori.

PRIMA
se scatto con una ff che ha 50mpx e mi porto un apsc con sensore che ha la metà della superficie e il sensore ha 25mpx sto facendo una cosa assolutamente inutile.
infatti la densità per unità di superficie dei 2 sensori è identica in questo caso. tanto vale croppare la FF.

SECONDA
Se invece ambradue i sensori hanno, supponiamo 25mpx, la loro densità per unità di superficie è ben diversa. la apsc sarà più densa.
Quindi ha senso fare questa scelta perchè sarà come portarsi dietro il crop di una FF da 50mpx.

inoltre, tanto più il moltiplicatore non è all'altezza di fare buona accoppiata con l'obiettivo di turno, tanto più la seconda soluzione ha senso.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:48

Per riprendere il discorso c'è da dire però che il 70-200 nikon anche vr2 non tiene i moltiplicatori come il mitico biancone canon. Addirittura il canon col 2x è meglio del nikon con 1.4x

vedi quì:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

e quì:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Per cui il discorso crop vs moltiplicatore in questo specifico caso è da valutare.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:54

@Lufranco

dunque, qui si fa complicata Sorriso

a parte che ho usato vari moltiplicatori su vari obiettivi, e ho sempre dovuto sdiaframmare come un dannato, ho guardato anche tantissime immagini qui su juza. E son partito dai diaframmi più bassi. Ad esempio, col 300 f4 e tc1,4x ho impostato la ricerca a partire da f4, e dandomi f4 vuol dire che ai diaframmi rilevati da juza dovrei aggiungere quello del moltiplicatore, per avere che diaframma usa la macchina.
Nell'esempio quando leggo f4 significa f5,6.
Non legge, usa, perché sui kenko ad esempio non viene letto il moltiplicatore, però sembra che qui non vengano letti nemmeno gli originali. Ciò starebbe a significare che il tuo f7,1 corrisponde a un f13

?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:43

Se hai/avete una FF da 36mpx non vedo il motivo per prendere una aps-c da 24mpx
Il guadagno in termini di densità è irrisorio.


Esatto. Come ho scritto, a parità di densità del sensore non ha senso passare da ff ad apsc per "guadagnare mm" se non per risparmiare qualche grammo di macchina. Diverso il caso del molti... lì va valutato.

Quindi io ridurrei il caso a "crop vs moltiplicatore" a meno che tu non voglia necessariamente spendere soldi in un corpo nuovo (e abbastanza inutile)
Ovviamente mentre tra APSC e FF croppata non si ha sensibile differenza di angolo di campo, rumore, profondità di campo e risulozuone (a parità di rapporto s/r e densità), nel caso di moltiplicatore cambia ovviamente la PDC, eventuali distorsioni ottiche, luminosità e aberrazioni che avresti introducendo una nuova lente all'accrocchio e il tutto diventa molto meno prevedibile e soggettivo in termini di differenze!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:55

Io ho la d810 è anche il 70-200 vr II. Ad essere sincero non mi faccio alcun problema a croppare.. Questo 70-200 ha un'ottima qualità anche a tutta apertura (e mi meraviglierebbe il contrario con quello che costa...). Con un sensore denso anche se si ritaglia parecchio rimane sempre un file ancora bello risoluto.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 0:49

Ma si può moltiplicare un 400 f/5.6 L con un x2 II?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:36

Daniele, ho avuto il 400 f5.6 quando ero in canon, ma l'ho provato solo con il moltiplicatore 1,4x III. Credo che meccanicamente non ci siano problemi, il moltiplicatore si dovrebbe agganciare tranquillamente. Chiaramente con il diaframma risultante (f11) l'AF non sarà più attivo e credo tu debba andare in manual focus. Una moltiplicazione così spinta su quell'ottica io non la farei. Ricordo che con la 1d mark IV andava ancora molto bene con l'1,4x montato.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:38

sui kenko ad esempio non viene letto il moltiplicatore, però sembra che qui non vengano letti nemmeno gli originali. Ciò starebbe a significare che il tuo f7,1 corrisponde a un f13


Questa è una cosa che vorrei capire anch'io, com'è possibile che cercando immagini scattate con 70-200 duplicato si trovino anche foto a 2,8. Forse sono state fatte con i contatti nastrati, perché nelle mie foto con 70-200 IS II e 2x III gli exif tengono conto dell'extender e registrano il diaframma effettivo, che parte ovviamente da 5,6.

Comunque l'accoppiata Canon non richiede di essere troppo diaframmata, anzi, molto raramente chiudo oltre f/8 e di solito uso f/6,3 (effettivo, cioè chiuso di appena un terzo di stop, vale a dire f/3,2 liscio che con l'extender diventa f/6,3).
Qui un esempio di crop 100% su 6D a mano libera con soggetto abbastanza distante MrGreen





(cliccare sull'immagine)

Personalmente non monterei comunque un 2x ad un obiettivo più buio, fatta eccezione per i supertele f/4 più recenti...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:40

si mi pare oltre f8 non funzioni più af

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 14:58

Esatto Daniele.. e ad f8 (quindi con moltiplicatore canon originale 1,4x) funziona il solo punto centrale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me