JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ero trovato nella tua stessa situazione alcuni mesi fa, poi ho avuto la fortuna di trovare usata un'ottima panasonic GX7 con tanto di obiettivo 20mm f1,8 luminosissimo incluso. mi sono poi dotato di un altro 40 mm f1,7 olympus e di un zoom economico sempre olympus (buietto quindi da giornate di sole e senza pretese). Ora come ora se il prezzo non è un problema ti consiglierei di attendere la GX80 che eredita il meglio della GX7 migliorandola ancora e senza quell'ingombrante dimensione della GX8 che, per altro, non offre nulla di significativo. Considera che la panasonic offre un parco ottiche davvero nutrito, oltre le proprie è compatibile a quello messo a disposizione dalla Olympus, è stabilizzata nel sensore, fa fullhd (davvero buoni) a 60 fps, scatta buoni raw ed è davvero maneggevole. Altro vantaggio è il mirino basculante che più alzare o abbassare a piacere. L'md5 mkII mi sembra una valida alternativa e sarebbe stata la mia scelta se non avessi trovato poi la pana, i file generati mi sembra migliori soprattutto sull'intensità di colori e profondità generale, comparto video però quasi inesistente. La panasonic in questo è avanti. Non vorrei comunque essere nei tuoi panni...visto quanto ho tribolato
“ ...la EM10 II cosa porta di vantaggio sulla I? „
Di diverso sulla E-M10 Mark II c'è:
- stabilizzazione su 5 assi; - EVF migliore; - reparto video nettamente migliorato; - qualche funzione in più, tipo lo spostamento dei punti AF mediante sfioramento dell'LCD posteriore; - ghiere superiori più ergonomiche.
PS: La E-M10 Mark II registra in Full HD a 60p (non 30, come riportato nella scheda tecnica).
Per il resto anche chi ti consiglia Panasonic non sbaglia, sono ottimi prodotti anche quelli. Magari se si sceglie Panasonic è meglio poi prendere obiettivi proprietari (non tutti chiaramente) per sfruttare, sugli ultimi modelli, il Dual I.S.
“ X la em10 nn voglio interferire con la risposta del maestro essendo un umile fanboynico! „
Non interferisci minimamente e hai dato ottimi consigli Marco :-)
Per la GX80, che sembra molto carina, non penso che ce la fai con i tempi.
grazie nico quindi a parte il settore video che mi interessa relativamente rispetto alla prima versione è interesssante lo spostamento AF e il mirino migliorato
“ grazie nico quindi a parte il settore video che mi interessa relativamente rispetto alla prima versione è interessante lo spostamento AF e il mirino migliorato „
Di nulla Petulo.
Sono migliorie che sinceramente apprezzo. Non ho avuto modo di usare lo spostamento dei punti AF con sfioramento (vorrei capirne la sensibilità), ma la trovo utile in certe situazioni. Penso che anche alcuni corpi Panasonic possiedano questa funzione.
L'EVF è sempre al 100%, ma è una unità diversa, più moderna e con un rapporto di ingrandimento un po' superiore (vedi l'immagine all'interno un pizzico più larga).
“ la stabilizzazione a 5 assi non è utili solo nei video mentre per le foto quella a 3 assi della prima versione era già ottima?? chiedo „
In realtà la stabilizzazione su 5 assi la si nota ancora meglio durante la registrazione di video, ma è indubbio che influisca anche sulle foto. Migliora la già buonissima stabilizzazione su 3 assi della E-M10 prima versione. Il sensore stabilizzato è davvero una delle caratteristiche distintive delle Olympus; personalmente riesco a scattare con tempi assurdi certe volte, già con focali tele anche spinte. In grandangolo estremo poi non ne parliamo. Provate a girare un video (con una macchina che possieda stabilizzazione su 5 assi) e tenete tra le mani la fotocamera, stando fermi per lungo tempo...vi sembrerà fissata su treppiedi.
Qui è in combinazione con lo stabilizzatore dell'obiettivo del nuovo 300mm f/4 (che è l'unico a possederla), ma per farsi un'idea guardate come viene stabilizzato un video con una focale equivalente di 600mm. Andate al minuto 4:23:
sono giorni che leggo e leggo sarei quasi orientato sulla EM10 mark II in primis perchè è un modello nuovo e quindi ha tutte le migliorie elettroniche in più è bellissima!! al prinicipio mi prenderei uno zoom il 14-42 EZ com'è ? certo prenderla in kit conviene ma ci sarebbero zoom generalisti (escludo il 12-40 pro ovviamente) altrettanto validi?
E' un obiettivo compattissimo e leggerissimo, ma non ti darà il massimo che puoi tirare fuori dal sensore. Questo non significa certo che non puoi fotografarci. Significa che la qualità più elevata la otterrai con altri obiettivi, ma con un 14-42 EZ pesi e ingombri saranno minimi. In kit conviene, perché al limite lo rivendi e ci prendi un po' di soldi. Altrimenti vai di fissi, quelli che ti hanno consigliato vanno benissimo, e lì sarai sicuro di una qualità superiore.
la stabilizzazione della EM10 a 3 assi è di una efficacia incredibile, quella a 5 leggermente meglio ma come ti hanno detto la differenza è maggiormente percepibile con i video.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.