| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:10
Cosa posso dire a gp 70, mi congratulo per la sobria ed equilibrata analisi. Concordo su tutto ! Invero io non faccio quel tipo di foto Tuttavia ho voluto dare sfogo a questo non costosissimo tele per osservare anche da lontano,ma ti assicuro che neppure io ho dato dal primo momento una esigenza primaria ai tc. ho chiesto per avere conoscenze di questi tc ,in relazione a certi tipi di lenti Non bisogna essere delle cime per comprendere che i troppi mm sono oggetto di grosse problematiche costruttive.(nei casi piu' esigenti dal costo simile al mio 200) tanto per farlo sapere anche al buon maurizio,il quale pensa di essere l'unico possessore di ottiche luminose,per grazia di dio ,dispongo del 14-24 del 24-70 del 70-200 rigorosamente nikon, infine del prezioso mio amato(forse troppo a dirsi) 200f/2 . tornando al 200/500 sono soddisfatto anche oltre le aspettative proporzionalmente. certo non fosse per il brutto paraluce e la mancanza della custodia il mio voto e' 8,7 |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:31
“ Per il sig maurizio. Se non conosce la gentilezza non puo neppure interpretarla. Evidentemente non conosce neppure la fotografia,visto che non sa nemmeno cosa vuol dire 124/11/200 „ Caro Rossano, preferisco il "tu" al "lei" anche in casi come questo dove le "opinioni" non sono così "allineate". La mia conoscenza della fotografia é rilevabile osservando le scarse immagini delle mie gallerie come peraltro é anche per la tua (zero immagini). Cordialmente Maurizio Angelin PS se mi spieghi il "geroglifico" 124/11/200 potrai dire di aver contribuito alla mia scarsa conoscenza. E di ciò ti sarò grato |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:00
Io ho i due tc kenko 1,4 e 2 x pro dgx. Il 2x l ho usato con soddisfazione sul 200-500 per fotografare la luna, confrontandolo con il crop del obbiettivo liscio erano migliori le foto col 2x. Però li siamo in condizioni oserei dire perfette: treppiede, pressollevamento dello specchio, soggetto statico ed iso bassi... Con l 1.4x l af funziona bene mentre lo stabilizzatore fa strani rumori, scatti reali devo ancora farne ma so già che potrebbe avere senso solo il condizioni di luce perfette o per i video. Comunque se si becca una giornata di sole in alta montagna la luce non manca e chiudendo ad f 9-10 i risultati su full frame non sono poi così male credo. Appena riesco a fare un uscita come si deve lo provo di certo, più per curiosità che altro! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:25
Francesco, grazie della risposta. Sono convinto anche io che in condizioni perfette, come dici tu, si possano ottenere buoni scatti con il 200/500 + TC. Io comunque non mi azzarderei oltre l'1,4x anche considerando che uso una DX. Maurizio, ho visto i tuoi scatti fatti col Nikon e con lo zoom Sigma e ho letto le tue impressioni e motivazioni finali per un suo acquisto. La qualità dell'immagine, a mio parere, è buona anche considerando le non ottimali condizioni degli scatti. Spero di fare una buona scelta acquistando questo zoom, d'altronde i costi delle lenti pro sono fuori della mia portata. Buona serata. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 21:54
Pablo_59, come ho detto anche in questa discussione il 200-500 é ottimo e, nonostante il suo prezzo, può competere tranquillamente con ottiche più blasonate. Non bisogna però richiedergli quello che non può dare (leggi moltiplicazione). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:29
Per maurizio. Se c'è sarcasmo nel tuo dire ,l'ho rigiro al mittente,viceversa esaudisco la tua richiesta. Fra profess.si descrive la coppia tempo/diaframma in questo modo semplice e veloce,almeno dalle mie parti.125 tempo 11 diaframma,200 iso. Saluti |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:03
“ Se c'è sarcasmo nel tuo dire ,l'ho rigiro al mittente,viceversa esaudisco la tua richiesta. Fra profess.si descrive la coppia tempo/diaframma in questo modo semplice e veloce,almeno dalle mie parti.125 tempo 11 diaframma,200 iso. „ In Friuli (dove abito) si usa ISO/tempo/diaframma In Veneto diaframma/tempo/ISO In Trentino diaframma/ISO/tempo In Liguria tempo/ISO/diaframma In Emilia tempo/diaframma/ISO Quale sarà lo "standard" fra profess.si ? E poi, non mi creare altri dubbi: profess.si che vuol dire ? Professionisti ? Professori ? PS "lo rigiro" NON "l'ho rigiro". |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:54
Mi fate scompisciare....si dirà così?...dai sù cercate di tirare un respiro e smettete di punzicchiarvi. Piuttosto, ieri sono stato finalmente a provare lo zoom e devo dire che moltiplicato è stata una piacevole sorpresa, ma confermo, solo se si vuol portare a casa l'immagine, buona ma forse stampata anche meglio...tra poco le immagini. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:18
Era come pensavo,sei un tipo particolare,per dirla in meglio! Non sei vocato al vero senso di questo forum,piuttosto sei alla ricerca di insignificanti motivi per creare una forma poco propositiva che racchiude in se una megalomania povera è fine a se stessa. Sei spesso contraddittorio ,adeguandoti ai commenti che demoliscono in parte le tue certezze,creando alleanze esclusivamente nei confronti di chi ti approva. Mi rivolgo a gp 70 che ringrazio,elevando il suo dire saggio umile e generoso. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:18
Io l'ho provato con 1.4x III e non lo userei. Se non in casi di estrema emergenza. Preferirei sicuramente il crop in camera. Zero stop persi, nitidezza impareggiabile. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:06
Grazie ankarai, siamo in attesa anche di farci un'idea con gli scatti di gp70. In tal senso. Grazie a voi,acquisisco buone info ,utili per evitare errati acquisti. Sai ho acquistato un tianya xs pro 1 digital filtro uv da usare solo per proteggere la grande lente , a scelta da togliere in fase di scatto. 95mm 18 strati ,buon materiale ed involucro pagato circa 20$ Saluti |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:16
“ Sai ho acquistato un tianya xs pro 1 digital filtro uv da usare solo per proteggere la grande lente , a scelta da togliere in fase di scatto. „ ahi ahi quando sento queste cose... svengo   |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:25
“ Moltiplicare é SEMPRE un ripiego. Moltiplicare un fisso buio é una follia. Moltiplicare uno zoom buio é volersi fare del male. „ Premetto che non ho Nikon, e non conosco l' ottica in questione, però questa è la regola generale. Sugli zoom, soprattutto se non sono molto luminosi, preferisco sempre croppare che non montare un moltiplicatore. Ed in passato ne ho provati di moltiplicatori, anche sui catadiottrici..... Su alcuni tele abbastanza luminosi, invece, se ne può discutere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |