| inviato il 06 Aprile 2016 ore 11:27
Photogem per qualità è molto buono |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:31
Digitalpix mi ha restituito una tela sottoesposta di 1-2 stop, quindi basta. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:41
Io ho provato Photobox per i libri fotografici ed è ok, Saal digital per stampa fine art buon prezzo colori ok ma stampe scure, Photogem provato due volte forse caruccio ma stampe fine art molto belle, stampero' ancora da loro.. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:42
Confermo Digitapix, ho fatto oltre 100 stampe a fine anno, una meraviglia, avendo il monitor profilato non ho trovato sorprese in colori o gestione luci ombre e contrasto, di sicuro tornerò a stampare da loro |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:43
per stampe qualitativamente buone ed a prezzi accessibili personalmente ho stampato fino a 30x45 sia colore che bn it.foto.com/ per stampe molto curate e parecchio piu costose, it.whitewall.com/ pagando le sole spese di spedizione (5 euro) inviano un bel pacchetto di campionario, offrono una ampia scelta di supporti di stampa, possibilità di scaricare i profili colore, un servizio post vendita cliente eccellente... ho stampato 70x105 su Dibond (sia diretta che autentica) con un risultato perfetto ciao |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:45
ho stampato una foto su tela 120*80..perfetta! anche photobox è ottimo |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 15:41
Adesso il profilo colore si scarica, proverò con WhitWall, anche i prezzi sono inferiori a Digitalpix. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 11:14
Il mio problema, oltre all'ignoranza sul tema della stampa che mi crea difficoltà nella scelta della carta, è che non ho il monitor calibrato. E visto che stamperò poche foto (ne produco davvero poche che meritano...) il rischio è di non ottenere il risultato che vorrei e di buttare via denaro inutilmente... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:47
Provati: ilFotoalbum e Saal Digital Risultati: ottimi. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 16:42
E di PhotoSi cosa ne pensate? |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:39
Fefo Visto che hai provato sia photobox che photogem, puoi spiegarmi le differenze? Io per adesso conosco solo il primo .. E se per favore potresti linkarmi dove fare foto libri con p.gem? Grazie |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:03
Ecco con Photobox ho solo fatto fotolibri mentre da Photogem solo stampe su carta fine art. Photogem se vedi il listino prezzi vai anche a pagare caro, ma hai qualità, Photobox se trovi dei coupon (ne ho preso uno su Groupon) risparmi qualcosa e i fotolibri son buoni. Ho pure provato Saal digital ma le stampe son venute scure.. Quindi io farò in futuro ancora stampe su Photogem e fotolibri su Photobox |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:30
Io uso photosi mi trovo bene ho fatto anche stampe di qualche misura più grande intendiamoci non giganti mi sono esposto fino al 30/30e sono soddisfatto il servizio è ottimo si appoggiano ad altri fotografi x il ritiro foto e paghi solo 1,90di servizio inoltre danno sempre coupon dentro le stampe |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 22:30
Fefo Grazie per aver risposto. Anche io ho trovato discreto photobox .. Come foto libri son buoni. Speravo solo di trovare qualcosa qualità art anche in un foto libro. Questo comunque mantiene i colori e l'esposizione .. Salvo con Photoshop in RGB. Quindi photogem l'hai usato per stampe art, non libri. Sopazz22 Grazie per la dritta. Con cosa fai le foto che utilizzi per i fotolibri su photosi? Sei soddisfatto o pensi che potresti aver di più? Io per esempio utilizzando Canon FF ed ottiche serie L nella stampa, anche se sono soddisfatto, noto un piccolo decadimento di qualità. In generale ragazzi diciamo che photobox non è male, ma cerco di più. Ultimamente ho sviluppato dei rullini fatti con EOS analogica e obiettivi L e stampato 30x20 con ingranditore e chimici, non plotter, e non c'è paragone. Esiste nei fotolibri qualcosa di simile come qualità? |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:34
Io ho provato digital pix , qualità buona, anche se si son "persi" qualche stampa. Volevo provare Photosi o Photocity, sui formati 13-19 e 10-15 qualcuno sa dirmi come lavorano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |