| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:47
“ Avevo indicato in precedenza che il mio interesse all inizio si orientera più su ritratti e paesaggi.. Con qualche interno architettonico „ Prendi la a6300 + 16-50, ci affianchi un fisso da ritratto e STOP. sei all'inizio e non ti serve altro, parcheggia tutte le idee (da forum) che serve il FF, fai esperienza, scatta, impara, sbaglia, fai esperienza, chiudi il portafoglio. poi quando sarai pronto, tra qualche tempo (non tra 3 mesi come spesso si legge) vedrai che la strada ti sembrerà più chiara. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:52
“ tra qualche tempo (non tra 3 mesi come spesso si legge) „ Per una scelta sensata direi tra i 3 e i 10 anni, a seconda dell'esperienza che ti fai e del tempo che gli dedichi (e della moneta che hai). Io aspettato 12 anni prima di cambiare fotocamera (e passare da APS-C a full frame). |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:59
a parere mio non ha senso acquistare obiettivi FF per la a6300. Viene meno il vantaggio della Mirorless, cioè la leggerezza con le lenti aps-c |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:26
Guarda la full frame non è un obbligo, una apsc fa bellissime foto, anche stampate in dimensioni molto generose, io invece mi darei un budget, userei al meglio quello che si ha e poi valuterai in futuro. Se un obiettivo è solo apsc, pace, lo rivenderai un domani, se passi a un altro formato. Magari resti in apsc e quello risparmiato lo spendi in una vacanza per fare foto. Lato ritratto non so puo bastarti il Sony 55-210, costa niente, non sarà super luminoso ma copre molte necessità e non è enorme, è solo apsc. Se vuoi un fisso da spendere poco? Sigma 60mm Altrimenti ci sono i fissi costosi, Zeiss Batis 85mm, sony 90 macro (se ti puo piacere la macro). Magari ti consiglio di risparmiare almeno 200/250 euro)e prenderti un flash esterno (nissin,metz), quello integrato è scarso e spesso il flash aiuta più di uno stop di luminosità nell'obbiettivo. Per i paesaggi dipende da come ti piace farli. Supergrandangoli ci sono il 12 samyang, il 12 zeiss touit o il sony 10 18. Se li vuoi meno grandangolari ci sono altre alternative dal 16 al 20. Tu non lo hai citato ma ti servirà una focale normale, 24 sony zeiss, 28 sony, 30 sigma, 32 zeiss touit, 35 Sony. Quasi tutte le lenti sono per apsc validerzl |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:41
Grazie Roberto .. Avrò un bel po' da studiare.. Comunque la scelta della A 6300 deriva da un regalo collettivo dei miei figli che me l hanno ordinata.. E che comunque con ragionamenti che mi stai facendo probabilmente sono ancora in grado di gestire.. In termini di cambio e restituzione ... Non essendomi ancora stata consegnata... Comunque il ragionamento nel n fa una grinza grazie... Io tendenzialmente sarei rimasto su obiettivi nativi... Evitando i tele lunghi quindi la scelta si focalizza alla fine |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:58
Mi state rincuora do e tranquillizzando... Incrociando I vostri consigli che interpreto tutti come coerenti, immagino quindi che il succo del discorso sia partire con un approccio non troppo rigido in prospettiva ma do godermi tutti gli errori esperienza senza troppi problemi. Partire compatto sulla 6300..un Bell obbiettivo per ritratti che a questo unto può essere il 55/18 che comunque come è un gioiello |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:59
“ Comunque la scelta della A 6300 deriva da un regalo collettivo dei miei figli che me l hanno ordinata.. E che comunque con ragionamenti che mi stai facendo probabilmente sono ancora in grado di gestire.. „ Beh... l'A6300 ha quello che probabilmente è il miglior sensore APS-C in circolazione, a a parte forse il BSi Samsung da 28 Mpx (ma pare che Samsung stia uscendo dal settore fotografia); ma questo non significa che sia più difficile da gestire di un'altra mirrorless. Comunque garantisce prestazioni che ci vorrà un bel po' prima di sentire che va stretta. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:00
E comunque ha un futuro. Per il resto stare tranquillo con uno zoom come il 16. 50.,fate esperienza e aspettare |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:06
“ .un Bell obbiettivo per ritratti che a questo unto può essere il 55/18 che comunque come è un gioiello „ Senz'altro è ottimo. Per i ritratti, se resti in APS-C (a differenza del 55 non va su FF) c'è anche il Sony 50/1.8: compatto, stabilizato, sfocato eccellente, prezzo onesto in rapporto alla qualità (con altri obiettivi Sony è un po' esosa): www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex Ci avevo fatto un pensierino. Poi ho preferito il Sigma 60/2.8 perché faccio pochissimi ritratti (giusto quando me li chiedono, e non mi vengono un gran che bene) e f/2.8 è per me sufficiente. Lo uso soprattutto per paesaggi dove risulta ancor più "razor" del Sony e ho speso un centone in meno. Ma per i ritratti il Sony 50/1.8 ha una marcia in più. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:27
il 55 è fantastico (lo possiedo) ma trovo sprecato su aps-c in quanto sfrutteresti solo una parte di questa magnifica lente . e la paghi tutta. valuta il nuovo 50 1.8 o il 50 1.8 per aps-c o un buon 50 vintage a prezzi umani (rispetto al 55 intendo), ad esempio 50 1.4 contax yashica, 50 2 leica summicron f/2 i già citati 50 sony, il 40 1.8 nokton (anche se è un po' più corto) hai la fortuna che ti regalano una tra la migliori aps-c in circolazione, sfruttala fino al midollo! il 55 ha senso se hai già una FF o se hai intenzione di passare a FF a brevissimo, altrimenti mi orienterei verso altre ottiche |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:55
Scusate l ennesima dimanda da ignorante, ma per avere il classico cinquantino , con la a6300 devo prendere un 35? o solo se è un Ff |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:56
Vi prego abbiate pazienza! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 20:22
si, per avere una focale equivalente al 50 devi prendere un 35.... |
user3834 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 20:24
28 f2 e 55 1.8 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 21:11
Ok per avere un 50 "devo prendere un 35, ma può essere sia un 35 Ff che un 35apf c? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |