RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Punto di svolta: Nikon d800e o Sony A7 II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Punto di svolta: Nikon d800e o Sony A7 II ?





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:24

Io il battery grip lo uso soprattutto per la seconda batteria (duplichi il tempo di utilizzo MrGreen ) e l'ergonomia che viene, a mio parere, ulteriormente migliorata (io uso A7RII che è uguale all'A7II come corpo).

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:26

(premesso che, raramente vado sopra i 50mm....e che preferivo l'ergonomia e peso della prima A7) quando uso un Pentacon 135 (Zebra = peso) o qualche tele-zoom a pompa (quindi lungo), il peso del tutto lo porta anche la mano che mette a fuoco. Se metti a fuoco in manuale, che tu voglia o meno, una mano la tieni sull'ottica, c'è poco da fare......
ps: poi non so, ma ricordo che anche con una reflex, quando hai ottiche sporgenti e pesanti, una mano la tieni sotto il corpo dell'ottica Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:39

Non sono i pochi grammi in più che ti cambiano la vita, anzi ti bilancia un po meglio il peso se parli del pentacon.
Con la A7II hai il pulsante di scatto in una posizione migliore,più naturale, e poi vuoi mettere la stabilizzazione con i vintage?

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:45

Io su a7 ii uso solo ottiche sopra i 600 grammi, nessun problema di sbilanciamento, la mano destra tiene solo "ferma" la macchina, la sinistra sostiene tutto il peso e mette a fuoco, nessun problema insomma.. Il corpo è un po' piccolo, il mignolino non ci sta sull'impugnatura, nonostante quello riesco a tenerla con una mano in sicurezza, con un battery grip credo sia molto meglio..
La batteria non mi da grossi problemi, puoi impostare lo spegnimento dello schermo con un tasto rapido e così lo tieni sempre spento (come sulle reflex) e quando l'occhio non è sul mirino questo si spegne automaticamente, io ci faccio varie uscite con una batteria.. Dura meno di una reflex, ma per me è sufficiente, con 2 batterie di scorta sei sempre sicuro che non ti lasci a piedi..
Per gli ISO io mi trovo bene fino a 2500 in condizioni di scarsa luce, 3000 massimo per avere un po' di dettaglio.. Se c'è luce sono salito ancora fino a 8000 ottenendo risultati accettabili, e io sono molto esigente per quanto riguarda il rumore..
Io non conosco la d800e, posso dirti solo che mi trovo molto bene con la sony, e non capisco per quale motivo sulla nikon le tue ottiche dovrebbero essere sfruttate molto meglio, alla fine a livello di qualità di immagi e che cambia? Più megapixel? Chiedo, probabilmente ignoranza mia..
Il mirino è un lato molto positivo, se hai qualche istante per focheggiare è difficile sbagliare, soggetti in movimento è più dura, però ci si può riuscire, molto meglio che su reflex in ogni caso (anch'io su reflex usavo solo ottiche manuali e sono passato a sony per usarle meglio).. Il mio unico consiglio però è di provare bene il mirino elettronico, per capirne pregi e difetti, la mia morosa non riesce a usarlo perché le fanno male gli occhi ad esempio.. Inoltre l'immagine non è"bella" cone in quello delle reflezx e a volte mi capita di sentire la mancanza del mirino ottico..

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 12:46

Ho sostituito la II alla A7 proprio per lo stabilizzatore, ma preferivo l'ergonomia della prima..... Confuso
impugnatura, peso, pulsante di scatto e soprattutto le ghiere per le regolazioni.
Sono comunque aspetti molto soggettivi.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:06

Cerco sopratutto la fedeltà dei colori e la possibilità di lavorare bene con gli ISO in condizioni di luce scarsa.


La questione fedeltà colori credo sia stata discussa e ridiscussa.
impostare lightroom o PS con la profilazione corretta della camera permette a tutti di avere colori fedeli.

circa il lavorare ad alti iso devi considerare che, lo stabilizzatore della sony permette un recupero di 3-4 stop.

se con la nikon ed un 135mm sei costretto a scattare a 1/250 impostando iso 3200, con la sony puoi tranquillamente scattare a 1/30 ed iso 400.
capisci che qualsiasi margine di prestazione iso che possa avere la d800 è polverizzata.

questo sempre se stiamo parlando di scene che permettono 1/30


Altro suggerimento che posso darti (anch'esso vissuto di persona) è:
lascia stare il BG sulla sony.
infatti l'originale è assai scomodo (ha un'impignatura ristretta e non permette l'accesso alla ghiera posteriore) il suo montaggio e smontaggio è semplicemente ridicolo.
ed è oltremodo costoso!
i BG non originali sono spesso imperfetti e ho sentito di molte lamentele.

Al suo posto ho comprato una staffa ad L che contemporaneamente:
bilancia meglio la camera, permette al mignolo di far presa, ha l'attacco rapido per il cavalletto già pronto.

Daniele

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:27

Staffa ad L ? ..... quale potrebbe interessarmi;-)

..... Anche lo schermo spento, vado nel menù a sbirciare Sorriso

Fatto. .... mi dava anche fastidio vederlo sempre acceso. la batteria ringrazia, ma anche a me durano molto con ottiche manuali.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:42

Staffa ad L ne trovi su Amazon sia di marca che cinesi a pochi euro... Ne ho una pure io di marca sconosciuta..

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 13:49

Ok, vado a vedere da San Amazon Grazie.

.... Che f...ta nel mirino gli scatti si rivedono anche meglio, vedi se il fuoco è al punto giusto. Quello che non si riesce a vedere bene alla luce del giorno sul monitor.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:13

Neewer® Impugnatura Piastra-L a Sgancio Rapido a Metallo Nero per Sony Alpha A7 II Adatta a Arca-Swiss Standard

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:36

Fantastico, grazie mille davvero a tutti per le vostre informazioni.
Direi che l'esistenza di questa staffa ad L è proprio una comodità!
Ho già provato una Sony a6000L di un mio amico e il mirino elettronico non mi sembra affatto male.
Ma essendo di per se uno "schermino" retroilluminato, non stanca la vista? Io purtroppo ho potuto provarla poco.
Chi la usa ha notato questo problema?
Grazie ancora perchè le informazioni che mi state dando sono decisamente utili dato che sono tratte dalla vostra esperienza sul campo.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:43

Vedo che ti manca l' Elmarit 100 apo macro...


Purtroppo il 100mm APO Macro resta un sogno per adesso, spero davvero di entrarne in possesso prima o poi...
Complimenti per le foto e grazie per gli esempi con la D800E Murmunto!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:49

Be, io ho 65 anni e il mirino non mi disturba. Praticamente vedi già lo scatto come viene nel mirino.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 14:52

Ho sostituito la II alla A7 proprio per lo stabilizzatore, ma preferivo l'ergonomia della prima..... Confuso
impugnatura, peso, pulsante di scatto e soprattutto le ghiere per le regolazioni.
Sono comunque aspetti molto soggettivi.

idem anche se dopo 2 settimane mi sono abituato (più o meno)

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2016 ore 16:12

Io ho appena preso un'A6000, che è parecchio più piccola e leggera dell'A7II, pesa circa tre etti con la batteria, e con l'apposito accrocchio ci ho innestato il mio Nikkor 135mm f/2.8 AI-S:




(la foto l'ho fatta con la mia vecchia Nex 3n e un Sigma 30/2.8 a f/4)

Chiaro che il tutto era piuttosto sbilanciato in avanti, però non ho avuto difficoltà a puntare il soggetto e focheggiare con il focus peaking... anzi, ho trovato quest'ultima operazione, tramite l'EVF, un'autentica goduria.

Penso proprio che non avrai problemi ad usare i tuoi vintage con l'A7II, anzi la stabilizzazione sul sensore ti aiuterà anche a puntare il bersaglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me