JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa, se e' interessata alla fotografia, ed e' gia' un pochino pratica, fagliele provare entrambe, e fagliela scegliere a lei, vista la sottile differenza... no?
Caro Paolo Iacopini ho letto benissimo che il papà ha la nikon d90 e quattro ottiche....peraltro vista l'età della bambina ho suggerito una mirroless (per esempio su mw trovi una canon eos m con 1855 e 22 a 299,00 euro o una sony a5000 a poco piu').A quell'età e per qualche anno ancora prevedo che saranno piu' apprezzati certi gadget rispetto alla possibilità di cambiare le ottiche.... e mi riferisco alla possibilità dello schermetto di ruotare per fare il selfie, al touch, ai vari effetti foto, alla possibilità di mettersi la macchina nella cartella, al wifi per la condivisione con gli amici (magari tra un paio di anni). Credo che l'unica sia di fargliele provare
Una mirrorless? Io ho capito in particolar modo che in famiglia c'è già una reflex Nikon, ci sono già le ottiche Nikon ed eventualmente un flash dedicato Nikon: in sintesi la mirrorless che ci azzecca? Riguardo ai bambini, uno zainetto scolastico pesa molto di più di una reflex D90
Anche in casa mia esiste un corredo reflex ma a mio figlio di 10 anni ho preso una mirroless per le ragioni che ho detto sopra....secondo te il bambino di 10 anni si mette a cambiare le ottiche ed a portarsi dietro il flash??? Poi mica voglio imporre la mia idea a nessuno, deciderà il papà, che conoscendo la figlia saprà quale genere di macchina sarà piu' adatta.
Per cederle la D90 e prendermi la 7200 ci avevo pensato e non mi sarebbe affatto spiaciuto, solo che essendo un regalo...
Il discorso di prendere una reflex al posto della mirrorless era più che altro per costo/obiettivi. Nel senso che magari in gita, almeno per qualche anno, si porta il suo 18-105 (o 18-55), ma dovessimo essere in vacanza e avesse piacere di montare lo zoom o il grandangolo non avrei problemi a farla provare e imparare. Per quello pensavo ad un corpo macchina più "scarso" e a un obbiettivo "più tuttofare" per stare nella cifra a disposizione. Questa era la riflessione che avevo fatto e che peraltro può anche essere sbagliata, per questo chiedevo a voi che siete più esperti.
Non sapevo ad esempio di alcune differenze evidenziate da Teocini. In particolare un po' mi dispiace che non abbia il bracketing. Per i punti a fuoco un po' pesa, ma io con gli 11 della d90 mi sono sempre trovato abbastanza bene. Il discorso dei cellulari è una chicca, effettivamente. Ma "SPERO" che per almeno 4 anni non abbia un cellulare! :) Il discorso del monitor orientabile mi spaventa un po' meno perché lei è già abiutata a scattare dal mirino anche con la compatta.
Ricordati che i bambini hanno un vizio tremendo : crescono in fretta !! Sbatti le ciglia ed è una ragazza. Ai miei tempi le scarpe si compravano un po più grandi del piede.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.