| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:22
Non e' soltanto fotografia, non e' soltanto grafica. E' entrambe le cose insieme. E' una forma d'arte moderna. Chiaro, i puristi fotografici generalmente non la apprezzano, e i neo artisti fotografici ritengono la pura fotografia migliorabile mediante l'artefatto. A me, generalmente, non piace, ma se finalizzata ad un progetto (es: ambientazione per un rendering), mi piace molto di piu' di uno sfondo completamente artificiale. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:24
@Caneca, è moderna se intendiamo come moderno tutto quello che si fa dagli inizi del '900 ad oggi. @Roberto P |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:27
quelle completamente artefatte (se così si possono definire...) sono quelle dove il cielo è stato cambiato completamente e preso da un altro scatto. Le altre sono doppie esposizioni, tra fare quello e usare i filtri ci corre poco, solo che i filtri sono visti in modo "lecito". |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:29
Diciamo allora -contemporanea-. Va meglio? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:30
beh se si analizza la parola che deriva dal greco, foto (luce) grafia (disegnare), vuol dire che con la luce riesci a disegnare elettronicamente quel che vedi, e forse vale proprio per il senso artistico, e non prettamente per la forma corretta nell'impressionare l'immagine. Sbagliare si può, sotto-sovraesponendo, ma anche alcune condizioni di scene impongono all'autore di preferire una scena all'altra che può rimediare con filtri o in post. Quindi in post correggere un'immagine, o dargli un senso artistico, si può, e in alcuni casi si deve fare. Non dimentichiamo che già in epoche remote si correggevano in camera oscura con maschere e quant'altro. La domanda dovrebbe essere se siamo tutti in grado di correggere correttamente in post, o se preferiamo creare effetti artistici sulla foto, magari evitando pocci che molto spesso si vedono, ma anche qui subentra un'altro fattore (oltre al gusto personale), e cioè la maggior parte degli errori che si vedono in post, è dovuta anche al fatto che chi la usa è alle prime armi, e in un modo o nell'altro deve imparare. Quindi, tornando alla domanda, vedo la parte della post produzione, come parte essenziale di almeno talune discipline fotografiche, tanto per citarne un paio, pubblicitaria e di fashion |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:31
@Caneca, forse non mi son fatto capire.... sostituzione di cieli, sovrapposizione di più immagini e buona parte di quello che si fa adesso con PS, lo si faceva agli inizi del 900 in camera oscura. Va meglio? @Pippopoit, perchè elettronicamente? lo si faceva anche chimicamente |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:32
Quoto Husky. E aggiungo: quante foto in apparenza -velatamente corrette/ritoccate- in realta' nascondono piu' che semplici ritocchini? Il motto 'il trucco c'e' ma non si vede' non riguarda solo i prestigiatori |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:35
Ninni: e' chiarissimo. e Ribadisco: dipende dalle applicazioni e dal risultato finale: se il risultato 'funziona', dove sta il dramma? Erwin Olaf scatta le foto, le stampa, ci dipinge sopra, le scansiona e il risultato finale e' ottimo. Puo' piacere, non piacere, ma se ci si limita al semplice 'MiPiace-NonMiPiace' (con tanto di dito spiaccicato sulla vetrina) non si arriva molto lontani. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:37
Quella non è post ma porcherie da smanettoni |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:38
Ma infatti nessun dramma... del resto buona parte delle immagini ritoccate se non ci fosse qualcuno a spiegare cosa ha fatto, o un articolo che fa vedere il prima e dopo, buona parte di quelli che adesso criticano non le capirebbero nemmeno. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:38
purtroppo l'era del social è così, se le foto piacciono si clicca il like sennò si sorpassano, se queste foto riscuotono successi e sono la visione del momento che il fotografo aveva sinceramente non ci vedo nulla di male, poi sta ad ognuno ed al proprio gusto personale dare la propria visione del mondo. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:41
Ninni chiunque abbia un po' di conoscenza fotografica saprebbe capire quelle foto come sono state realizzate |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:43
Va Beh c'ha appicicato il cielo. Della serie faccio la foto quando mi pare e c'appiccico un bel tramonto. Dove sta il fotografo? Dietro a un pc. Diciamo che non ci vinci nessun riconoscimento. Forse qualche "mi piace". |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:43
Io non ne sono così convinto... ma ognuno è libero di pensare ciò che vuole. Di quella che ho linkato io che ne pensi? Certo dire che un fotomontaggio , in questo topic, verrebbe abbastanza spontaneo. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:44
Chiaro e' che se gli esempi sono queste 'pacchianate' di foto malesiane o birmane con cieli apocalittici o luci cosmiche... Guardate un artista serio, guardate Erwin Olaf. Puo' piacere, o no, ma non si puo' negarne il talento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |