| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:46
Se non ricordo male sulla em-1 il sistema af a rilevamento di fase funziona soltanto con i vecchi obbiettivi 4/3, mentre con gli obbiettivi micro 4/3 entra in funzione il sistema a rilevamento di contrasto. I due sistema non operano mai insieme, dunque, o mi sbaglio? Andrea, la maggiore reattività e precisione della em-1 è rilevante all'atto pratico oppure, tutto sommato, è minima? Se ci fosse una differenza tangibile (del tipo, in situazioni di luce scarsa con la em-1 il soggetto lo agganci invece con la em-10 no) sarebbe una ragione sufficiente per me per passare alla em-1, per quanto la em-10, nella maggior parte dei casi, si comporti piuttosto bene in AF-S. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:58
La differenza, a favore della EM-1, io l'ho notata. In condizioni di poca luce e con soggetti in movimento aggancia meglio. Se avrò tempo provo a fare una comparativa. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 1:15
anche io noto che la em1 sia meglio ciao andrea |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:24
Comunque attimo consiglio,grazie! Si parla sempre di migliorare l'AF x le oly in situazioni di poca luce...come sempre bisogna iniziare a spremerle al massimo "ste macchinine",altro che! Adesso vado a vedermi le novità del mondo pana,leggevo che oltre alla gx80 dovevano presentare un nuovo panaleica.. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:31
L'af a differenza di fase della em1 funziona anche con gli obiettivi micro ma solo in afc dove i due sistemi funzionano assieme (Dual AF) Se non sbaglio la em10 ha ereditato l'elettronica della em5I, aggiornata nel numero di aree di maf. Ho avuto sia em5 che em1 e quest'ultima è più sensibile con bassa luce, confrontandola con le altre macchine che ho/ho avuto che hanno una sensibilità di -3ev e -4ev dichiarati, spannometricamente la em1 arriva a -1ev |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:31
“ L'af a differenza di fase della em1 funziona anche con gli obiettivi micro ma solo in afc dove i due sistemi funzionano assieme (Dual AF) „ Sono andato a rispolverare una vecchia discussione in cui evidenziavi la cosa (grazie per il chiarimento): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1357656&show=&o=/ Olympus non lo dice ufficialmente ma la comparsa della griglia dei punti di phase detection (non ci ho mai fatto caso! ) sembra portare in quella direzione. Se così fosse, il sistema ibrido della E-M1 sarebbe utile solo in AF-C. Evidentemente Olympus ritiene che nelle altre condizioni sia inutile. Quindi non sempre "two è meglio che one". C'è qualche altra evidenza di questa interpretazione? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:15
Grazie mille dell'informazione, l'interpretazione mi sembra plausibile. Se la sensibilità af della em-1 fosse di -1EV sarebbe ottima, come quella della vecchia canon 1DsIII. La em-10 si ferma decisamente prima, siamo più o meno ai livelli della 30D secondo me, forse un pelo meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |