| inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:11
e beh.... mi pare bene! |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:45
Anch'io sono rientrato in Nikon dopo due anni di Fuji, però non me la sono sentita di acquistare zoom pesanti, ho solo tre fissi. Adesso, passato un anno e mezzo con la sola D750, ho deciso che una Fuji X me la voglio proprio ricomprare, mi piace troppo questo sistema. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:01
Dopo un paio di anni con micro 4/3 sono tornato alla reflex FF. Però un piccolo esperimento (a basso costo) lo sto facendo con una X-E1 + zoom (sono in attesa di ricevere il 18-55). |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:06
anche io tornato alla reflex dopo 1 e mezzo di peregrinare con sistemi ML. ho intenzione di fare quello che avrei dovuto fare all'inizio e cioè tenere la reflex infatti ora ho preso una EM10 con il quale mi ero trovato bene e stavolta la reflex la tengo solo con lenti che uso devo dire che olympus si avvicina molto all'utilizzo reflex che mi è più congeniale rispetto alle fuji |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:10
Dalle esperienze qui riportate si evince che i sistemi ML leggeri sono ottimi se affiancati al corredo FF. La sostituzione quasi sempre lascia l'amaro in bocca!! |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:13
a me quella che mi ha fatto rimpiangere la reflex FF non era stato il lato "qualità" (anche se la differenza c'è ma non è cosi tragica la cosa) ma il lato ergonomia e reattività |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:29
Ciao a tutti, anche io dopo anni con reflex sono passato a ML (sony). Mi trovo bene e sono abbastanza soddisfatto, ma ultimamente stavo valutando un ritorno a reflex. Pecca, secondo me, delle ML è il sensore troppo esposto alla polvere. Troppe volte torno a casa e mi ritrovo fastidiose macchie sulle foto. Capita anche a voi ??? Con reflex non avevo mai riscontrato questo fastidioso "problema" !!! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:45
sinceramente dopo la d700 NIKON hà solamente dato delle robe strane tolto la d4 il resto si commenta da solo peccato perchè da ex possesore di d700, d3, d300s che dire? i fatti parlano . peccato. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:47
Io ho fatto la scelta di mantenere entrambi i sistemi: Fuji X-T1 per uscite leggere e foto poco impegnative, Nikon D610 per foto in cui voglio spremere tutta la gamma di colori che la D610 mi mette a disposizione. I due sistemi convivono pacificamente senza litigi...! Su Nikon ho scelto anche di utilizzare in prevalenza ottiche zoom con apertura 2.8! |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 9:53
“ sinceramente dopo la d700 NIKON hà solamente dato delle robe strane tolto la d4 il resto si commenta da solo peccato perchè da ex possesore di d700, d3, d300s che dire? i fatti parlano . peccato. „ questa non l'ho capita... senza polemica ma la D800/D810? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 9:55
“ questa non l'ho capita... senza polemica ma la D800/D810? „ Giocattoli pesanti e costosi, come del resto la D750 che è pure fragile. Meglio passare a 4/3, risparmi su tutto e non sacrifichi niente a livello di qualità Marco Torchia ti dico solo che contrariamente alle mie abitudini ho dovuto fare una foto con diaframma tutto chiuso su ML, questo per allungare i tempi e ottenere un mosso. Non ti dico cosa è saltato fuori. Altro che sporco, un immondezzaio. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 10:36
“ Meglio passare a 4/3, risparmi su tutto e non sacrifichi niente a livello di qualità;-) „ Questo non si può dire o meglio non vale per tutti e per tutto. Assolutamente no. Da quando sono passato al m43 mi diverto tanto, tanto di più, scatto di più e sono molto più soddisfatto. Alcune ottiche fisse di alta qualità sono davvero lillipuziane e quindi ho perso molto poco dando via la reflex. Anche se il prezzo delle ottiche buone non è che sia proprio basso, diciamo adeguato, ma non basso. Ci sta che si ritorni alla reflex o meglio al full frame (cosa che non escludo in un lontano futuro) ma nel mio caso sarà solo per una terna di fissi luminosi e quindi dovrò fare grossi compromessi da altri punti di vista (saluti al corredo "variegato" e ciao ciao ai tele spinti). Non sacrificherò la qualità ma certamente la tipologia di foto si. Poiché sono per il compromesso, tra le due Nikon prenderei la D750 che da quello che leggo è più facile da gestire. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 10:54
Io capisco che ognuno ha il diritto di dire la sua opinione ma spesso mi pare che, più che pareri sensati, si tratti di parole in libertà. Ho provato il 4/3 che reputo un sistema ottimo, comodo e ben gestito... anche se non economico come si vuol far sembrare. Sono possessore di corredo Fuji che ha i suoi pregi e i suoi difetti. Certo, quando sento dire che a livello di qualità immagine un 4:3 e uguale a un costoso e pesante giocattolo come la D810 mi viene da pensare che molta gente ha poca esperienza con certi "giocattoli" o peggio ancora poca obiettività. Condivido in toto il pensiero di centaurososso... come cavolo si fa a dire che una smart è meglio di una audi a7??? Sarà meglio per parcheggiare in centro ma se devi farti 600 km al giorno??? Bo? a volte proprio non capisco come, chi come unica necessità fotografica ha documentare la passeggiata in centro, si senta di dispensare consigli senza conoscere le necessità di altri. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 10:59
Anche io sono d'accordo con il centauro, che conosco come persona equilibrata, purtroppo non tutti sono equilibrati come lui e ci tocca leggere cose che non stanno ne in cielo ne in terra. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 11:07
Domenica scorsa sempre nello stesso mercatino di una festa di paese. Di mattina con X-E1 riuscivo a fotografare a due metri dal soggetto senza farmi notare. Di pomeriggio con 5d e lente con cerchietto rosso gli stessi soggetti che la mattina mi ignoravano si mettevano in posa già a 5 metri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |