JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marameo ho realizzato anche la versione in Italiano della tua azione. Se sei daccordo posso condividerla per chi utilizza PS in Italiano. Sotto tuo consenso però.
EDIT: Mi spiego meglio, la parte dei canali l'ho capita (che però avendo Raja avevo già "risolto"). Le altre parti dove mi scompone l'immagine in 4 o mi crea mille livelli non saprei come utilizzarla "buttati" giù così... Intanto grazie a priori!
user15476
inviato il 03 Aprile 2016 ore 17:35
“ Se sei daccordo posso condividerla per chi utilizza PS in Italiano. „
Ovviamente non c'è problema
Suggerisco Marameo (ITA) come nome del file, mentre cambierò la mia versione in Marameo (ENG) che nel prossimo aggiornamento conterrà diversi metodi di sharpening.
L'utilizzo dei livelli di supporto presuppone la conoscenza del metodo HSB come modo per rappresentare i colori, ma non esclude gli altri metodi con cui solitamente si lavora (RGB), anzi si possono usare entrambi.
Ad esempio, continuando nella paletta livelli "ideale", di seguito si vede come può proseguire la correzione colore nel modo classico, utilizzando non solo curve/livelli (nei diversi canali) ma anche altri strumenti in diverse modalità fusione (per motivi di spazio ho tralasciato color balance e gradient maps):
(Notare che mentre nella cartella precedente "RETOUCH" tutte le maschere dei livelli di aggiustamento nascondono l'effetto, che viene rivelato con il pennello bianco a diverse opacità, nella cartella "GLOBAL" viene rivelato tutto l'effetto che in caso viene confinato usando le maschere di luminosità o di cromaticità come base per le selezioni)
Anche in questo caso si possono usare i livelli di supporto per vedere come la regolazione di colore sta influendo su saturazione, tonalità e luminosità.
Come consigliavo prima meglio iniziare con una lettura (Inglese) su Luminosity e Chromaticity dove tutto viene spiegato in modo approfondito.
Ma purtroppo la versione ITA sul mio Photoshop CC sembra non funzionare. La parte relativa alla Luminosity Mask non sembra sortire effetti rispetto la foto originale, mentre la Chromaticity da moltissimi errori di "comando non trovato" o "oggetto non trovato"
@Lio78 L'azione probabilmente ti restituisce l'errore perchè il file deve essere elaborato in RGB. L'immagine iniziale deve essere un livello "sfondo" e non un livello sbloccato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.