RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta "bugia" c'è nel ritratto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta "bugia" c'è nel ritratto? II





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:25

Comprensione e accettazione....altre due reazioni chimicheMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:27

certo, come quando ci si spaventa, si corre, ci si sveglia, ci si addormenta.
ma non solo reazione chimica.
sarebbe come dire che lo spostarsi di un'automobile è produzione di calore.MrGreen

certo, anche, ma non solo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:34

Ooo mi fai skiattare! !! Hai sempre una descrizione ed una soluzione a tutto!!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:35

quasi. MrGreen
la mia parte migliore sono le domande non risolte.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:53

Certo! L'auto è un trasduttore! Anche la foto può esserlo

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 23:33

Qual è la funzione di trasferimento?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 23:47

Beh prende l'emozione del fotografo e la trasforma in immagine. L'intento poi non è quella di trasmetterla all osservatore?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 0:08

non sempre, ricordo una certa Vivian Maier dallo scatto compulsivo un po' fine a sè stesso. migliaia di rullini non sviluppati e immagini divenute celebri solo postume, quando orami l'autrice era nella tomba e non aveva mai sviluppato tutti i suoi rullini.
(è un estremo ma ci sono anche tante sfumature).

comunque siete sfuggiti alle mie domande di pag 1. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 1:04

Il punto 1. contiene altre sottocategorie :
" il soggetto sa di essere ripreso da un altro soggetto "

1.1 il soggetto posa per il fotografo
1.1.1 il sogg. sa cosa vuole il fotografo e sa come farlo e la comunicazione è buona.
1.1.2 i soggetti non riescono a comunicare.

1.2 il soggetto non vuole essere fotografato
1.2.1 il soggetto "boicotta" il fotografo
1.2.2 il soggetto suo malgrado si lascia fotografare ma non gradisce.

Nel secondo raggruppamento parrebbe esserci meno bugia, più emozioni autentiche (come solo il fastidio sa esserlo)

Nel primo caso possibilità creative infinite e definibili soltanto dalla bravura reciproca!
E potenzialmente tanta "bugia" MrGreen

Notte...


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:30

1. il soggetto sa di essere ripreso da un altro soggetto
2. il soggetto si fa un selfie
3. il soggetto si fa un selfie con una fotocamera automatica (fototessere per strada)
4. il soggetto è ripreso a sua insaputa.
ci sono differenze? quali? che inferenza hanno sulla questione "bugia"?


L'unica differenza che vedo è quella che c'è tra ritratto e autoritratto (ammesso che possa essere definita tale). Per questo, dal mio punto di vista, non c'è correlazione tra i casi che tu hai elencato e la questione bugia o verità.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:42

Veramente l'auto ritratto non è stato mai un argomento in 16 pagine (apparte per l'esempio del tuo avatar)...
Sin dal post si è parlato dei rapporti :
Fotografo autore / soggetto ripreso
Soggetto / sua immagine nel ritratto
Autore genitore / immagine di un figlio
Bambino / sua immagine in ritratto...

Mai di sefie MrGreen o autoritratti

Quindi penso che i miei distinguo siano pertinenti!
Più dei punti 2. 3. 4. elencati da Ooo

Si può e si deve generalizzare, altrimenti si esagera e si finisce per trasformare un approccio umanistico in tecnico scentifico e qui di scenza non c'è ne vuole (ne puo) essere ;-)


user14286
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:44

non c'è correlazione tra i casi che tu hai elencato e la questione bugia o verità.

non hai ancora definito "Verità"...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:59

Sia nella prima che seconda parte si è parlato DEL tutto e DEL niente.

Penso sia uno dei thread più interessanti letti finora su juza.

seguo interessato e divertito.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:00

allora, riprendo con l'integrazione svolta e la modifico ed integro a mia volta, ricordando che rimanendo in tema la domanda è ci sono differenze? quali? che inferenza hanno sulla questione "bugia"? "
1. il soggetto sa di essere ripreso dal fotografo.
a. posa, b. posa con intesa e capacità, c. posa senza intesa.
d. violazione sul soggetto che non vuole. e. boicottaggio del soggetto come difesa. f. accettazione, ma sgradita.
2. il soggetto si fa un selfie
3. il soggetto si fa un selfie con una fotocamera automatica (fototessere per strada)
4. il soggetto è ripreso a sua insaputa.

considerazioni:
intanto tutte le volte che il soggetto ripreso sa, c'è un fenomeno inevitabile, sia che il soggetto gradisca e partecipi, sia che non gradisca. Questo fenomeno consiste nel fatto che inevitabilmente il fotografo è nell'immagine presente di riflesso anche se non si vede.
Cosa intendo con questo "presente di riflesso"?
intendo dal riflesso vero e proprio, per cui il fotografo può essere riflesso otticamente negli occhi del soggetto, o in una parte speculare (anche se questo è un caso un po' particolare), sia il riflesso sull' espressione del soggetto. Non è indispensabile che il soggetto guardi in camera. inevitabilmente il soggetto comunicherà la presenza del fotografo (anche se il soggetto fosse cieco). Poi posando potrebbe esprimere qualsiasi altra cosa, ma il fotografo non sarà mai completamente cancellabile.
Ne consegue che ogni volta si fa un'immagine del tipo 1, 2 e 3, il fotografo è inevitabilmente sempre presente di riflesso nell'immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:47

2.1
I soggetti si fanno un selfie e ma c'è un intruso MrGreen





Si fa complicata la faccenda Cool

Io passo ... continuerò a seguire!
non uscite troppo degli "argomenti" dai!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me