RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione foto: cerco un centro di gravita' permanente


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione foto: cerco un centro di gravita' permanente




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 23:48

dal cliente non mostrerei i colori tramite monitor, ma tramite prova colore.


Se la pagasse non c'è problema......
Una cosa però vorrei dire, io non sono un cromista ma uno stampatore,
Quasi sempre in sala stampa le prove colore (e ti garantisco che ne vedo di tutti i coloriEeeek!!!) non sono così fedeli come la simulazione del risultato a video del mio mac book pro.....
Ormai i clienti hanno sperimentato personalmente e l'unica loro preoccupazione è fornirmi il pdf finale.
Un altra cosa riguardo la mazzetta pantone, attenzione che molti dei colori pantone non rientrano nella tonalità della quadricromiaConfuso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 23:57

Quasi sempre in sala stampa le prove colore (e ti garantisco che ne vedo di tutti i coloriEeeek!!!) non sono così fedeli come la simulazione del risultato a video del mio mac book pro.....
anche le prove possono non essere perfette, il problema è se sono certificate o meno, se sono certificate, nel senso che hanno letto la media wedge sulla stampa e i valori sono a posto, allora è la macchina da stampa ad avere qualche difetto (99% il profilo di svuotamento del ctp).

Un altra cosa riguardo la mazzetta pantone, attenzione che molti dei colori pantone non rientrano nella tonalità della quadricromiaConfuso
le mazzette pantone ci sono solo con i pantoni e quelle pantone più relativa conversione in cmyk, li vedi chiaramente la differente resa. io parlavo di quelle per accostare il colore delle piastrelle con un dato certo in cmyk

Se la pagasse non c'è problema......
beh dai basta qualche pezzetto qua e la, ho visto i lavori di trystero, su una foto conteggiare 5 euro in più di prova colore non credo cambi molto.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 0:15

@Husqy
tutto il tuo ragionamento non fa una piega, giustissimo.
Peccato però che ormai in sala stampa non arriva più nulla e quando arriva qualche cosa che viene chiamata prova, non ha nulla a che vedere con la prova certificata che tu citavi.
Quando ad un lavoro viene data la giusta importanza, viene seguito, vengono fatte prove colore e viene visto l'avviamento in sala stampa è impossibile non vada a buon fine, peccato che questo succede sempre meno (purtroppo)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:09

@M_billy immagino la difficoltà ad andare in stampa senza prove e capisco anche che non le puoi fare (tanto il cliente che porta il lavoro senza prove non ne vuole sapere/pagare) il problema è che vorrebbe anche un lavoro stampato bene (con i colori che lui vedeva a suo monitor...)
Già di per se la prova se vista sotto luci sbagliate non è attendibile, considera che faccio le prove anche per stampare solo in digitale, per me è quello l'unico modo di avere un controllo più vicino possibile alla stampa

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:14

Mi trovi pienamente d'accordo, d'altronde l'ignoranza regna sovrana e noi (parlo per me) dobbiamo farci i conti tutti i giorniTriste

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:17

Acquistato da Amazon, dovrebbe arrivare lunedì. Mi sono deciso perché gli ultimi dieci giorni sono stati un delirio di correzioni, controcorrezioni del cliente che accostava le piastrelle al monitor in un ufficio illuminato con tubi al neon e vetri verdini alle finestre, nuove foto, ricalibrate... Basta. Voglio poter dire "quello che vi consegno è basato su dati certificati".
Con questo ColorChecker calibrerò anche la fotocamera con il software Adobe DNG, ma probabilmente ci sarà anche un suo software nella confezione.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:29

Husqy
per fare quello che dici non ti serve il colorchecker, la base sarebbe un monitor calibrato e delle prove colore (certificate fogra)

Magari... Le prove colore invece le fanno (se va bene) solo alla fine. E non sai mai se all'ultimo momento cambierà anche la tipografia perché ne hanno trovata una che fa prezzi più bassi.
Eppure a volte (poche) c'è qualcuno che mi dà foto scattate da studi specializzati, di piastrelle già calibrate, basandosi sui campioni, dalla tipografia che dovrà stampare. In quei pochi casi sono tranquillo, so che ciò che inserirò negli ambienti corrisponderà a ciò che si vedrà nella pagina con il catalogo della serie.

consiglio mio quando scatti le piastrelle puoi fare un controllo per vedere a quale colore corrispondono tramite mazzetta pantone,

La vedo difficile... adesso sono di moda colori cementizi-fangosi-spatolati, su piastrelle che simulano cementi o resine, oppure legni o marmi con venature e sfumature. Molto raro che ci siano tinte unite.

ps. dal cliente non mostrerei i colori tramite monitor, ma tramite prova colore.

E chi la pagherebbe? Qui si lotta per 10 euro in più o in meno.

Ma il fotografo di piastrelle non sarebbe il mio lavoro, non ho neppure lo spazio e l'attrezzatura adatta. Intervengo quando c'è fretta, quando ci sono pochi pezzi che servono ai rappresentanti e possono lasciarmeli, se va bene, mezza giornata.
Fretta... fretta...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:45

Trystero io ti parlo per esperienza, il monitor calibrato se non fai un raffronto con la prova colore non sarai mai sicuro che sia a posto, come saprai su colori chiari anche l'1% di cyan in più ti cambia la tonalità. Io le prove le fo a fine lavoro, quando correggo i colori mi fo dei provini, ridotti, piccoli, solo per vedere se ho centrato la tonalità.

" ps. dal cliente non mostrerei i colori tramite monitor, ma tramite prova colore. "
E chi la pagherebbe? Qui si lotta per 10 euro in più o in meno.
questo è un altro paio di maniche, io se vado da un cliente e lui a monitor mi dice ci vedo un filo troppo blu, io gli dico che non gliela correggo e se la vuole vedere a monitor viene da me sotto luci calibrate, altrimenti non ne esci mai...
già con le prove è dura, perché se le guardi sotto luci al neon non buone cambia tutto, però c'è sempre il sole e puoi dirgli di uscire all'aperto Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:48

io se vado da un cliente e lui a monitor mi dice ci vedo un filo troppo blu, io gli dico che non gliela correggo e se la vuole vedere a monitor viene da me sotto luci calibrate, altrimenti non ne esci mai...


Ti prendo come esempio, d'ora in poi sarà così anche per me. Non accetterò più le calibrazioni fatte dai clienti su miei scatti.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:57

Ti prendo come esempio, d'ora in poi sarà così anche per me. Non accetterò più le calibrazioni fatte dai clienti su miei scatti.
le calibrazioni sul colore si fanno sulle prove, a monitor non dicono niente, se il fine è la stampa. io ho sempre i campioni di quello che fotografo per bilanciare le stampe e il cliente mette il campione affianco alla prova per vedere se è ok, altrimenti si corregge quello, ma sono anche consapevoli di non andare a controllare i colori a video, tantomeno sui loro monitor.
Con il colorchecker bilanci bene i grigi, abbastanza bene, ma i colori chiari non li becchi e nemmeno i marroni (legni, noce, ciliegio ecc)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:49

il target che hai postato era proprio il foglio test del digital cromalin, ormai in disuso pure il test (se ti interessa il digital cromalin lo regalo)

Rispondo solo ora a questa frase perché mi è venuto un dubbio...

Il Cromalin che ricordo io era una prova "chimica" su un materiale particolare, plastificato. Ma non ne vedo più da almeno dieci anni. Aveva soppiantato le classiche "progressive" su carta in CMYK ma eravamo alla fine degli anni '80.
Le prove di stampa di cui parlavo, fatte con quel file, sono invece su normale carta patinata, quella usata per i cataloghi, in formato 70x100.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 19:01

Il Cromalin che ricordo io era una prova "chimica" su un materiale particolare, plastificato. Ma non ne vedo più da almeno dieci anni. Aveva soppiantato le classiche "progressive" su carta in CMYK ma eravamo alla fine degli anni '80.
allora te parli del cromalin analogico, quello che ancora montava le pellicole per la stampa, poi siamo passati al Digital Cromalin con vari modelli e formati, ma la stampa era su carta chimica ma con inchiostri ad acqua, più o meno come un epson attuale. Sul digital cromalin, nel cromanet (rip della Dupont) c'era quel file che hai postato, si stampava quello e poi in macchina da stampa si andava a correggere ed aggiustare, si usava come test per mettere a posto la macchina da stampa e ciclicamente per vedere se il cromalin era a posto.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:04

@Husqy
Grazie, non sapevo del "Digital Cromalin".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me