| inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:50
“ Io prenderei il tamron e inizierei a scattare scattare scattare „ Alla fine, se non sei un maniaco della definizione super al 200% di zoom, il tamron fa le stesse cose che fanno gli altri. L'importante è non stare sui siti di recensioni un tempo maggiore di quello che stai fuori a fare foto! |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:12
devo ammettere che anche a 400mm il ritaglio con certi soggetti sarebbe davvero notevole... @Anto55 ho avuto tra le mani per qualche scatto il 400 f5.6 ed è fantastico, a parte un mio problema che senza stabilizzatore dovrei scattare ad 1/4000... :) ho visto le tue gallerie e mi devo ricredere, il Tammy vale più dell costo ed è equiparabile ad un semi-pro. @Alb83 mi hai beccato in castagna! ed hai ragione pure tu! :) come va l'autofocus e l'AI Servo? è affidabile? (non dico al livello del 100-400 ma che almeno non faccia perdere il 30/40% degli scatti) |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:24
io ho avuto il tamron 150-600mm poi il sigma 150-600mm sport, ora ho preso il canon 100-400mm II il mio parere è questo- il tamron su canon ha una resa incostante la resa è accettabile come entry level ma dovrebbe avere anche il prezzo da entry-obiettivo onesto consigliato per per peso e prezzo .. il sigma sport certo costa di più, ma mi ha stupito per la qualita di un obiettivo di questo genere e segmento-nitidezza più che buona anche a 600mm moltiplicato 1.4x col kenko su FF mantienei gli automatismi anche se diventa f9 con una qualita ancora buona naturalnente moltiplicato diventa un attimino incostante, per me l'unico neo di questo obiettivo non è il peso che ci sta , ma la scomodita della ghiera di zoom, ma nel complesso buono consigliato a tutti quelli con non vogliono svenarsi per un obiettivo , col 100-400mm II non ce paragone ha una nitidezza che gli altri 2 si sognano stabilizzatore ottimo nessa a fuoco fulminea resa generale alta, su FF si può croppare sensa perdita di qualita anche al 50% un po meno su apsc. unico neo è compatibile solo coi multiplicatori di focale originali , col kenko perde tutti gli automatismi cosa che mi ha fatto veramente incacchiare. consigliattissimo. PS. si mormora e la mia modesta esperienza sul campo la ha confermato , che tamron va molto meglio su nikon e sigma su canon ma resta un mio parere . tutto quello che ho scritto è un parere personale nato dalla mia esperienza ,può anche non essere condiviso ciao a tutti ,moreno  |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:31
Si ma la questione è il 100-400 II rende così tanto meglio da giustificare una spesa più alta? L'unica risposta è... dipende. Dipende se sei disposto a spendere di più e se realmente lo sfrutterai, senza contare che sei 200mm più corto. Il Sigma sport invece è troppo pesante! Il 400 fisso sarà anche una lama però, secondo me, lo zoom è molto più comodo. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:46
“ Si ma la questione è il 100-400 II rende così tanto meglio da giustificare una spesa più alta? „ secondo me la risposta è si aprescindere dai bisogni o punti di vista personali, la qualita sui 2 è nettamente superiore da giustificare la spesa , tieni presente che lo puoi moltiplicare per 1.4x praticanente quasi sensa perdita di qualita, moltiplicato per 1.4x è più nitido dei 2 in quesstione e diventa 560mm . poi ognuno di moi ha i suoi bisogni e le sue priorita le sue certezze e tutto diventa soggettivo e personale ciao,moreno |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 20:32
beh, la nitidezza nelle immagini è minimamente soggettiva. E che coi moltiplicatori si perdesse poco o niente ci credevo poco prima di usarli, e niente dopo averli usati. Nelle immagini trovo meglio il tamarrone a 600mm a f8 del canon moltiplicato a f9. altra cosa da tener conto e la perdita della stabilizzazione, io tra il 300 f4 e il 300 f4 is moltiplicati non vedo una gran differenza. Sempre vedendo le immagini mi sembra che lo stabilizzatore del tamron 150-600 qualcosa faccia. Del tamron cosa non mi piace, così a vederla, è la staffa |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:52
dovendo prendere un moltiplicatore la spesa diventa eccessiva quindi mi dovrei fermare su una soluzione liscia fa i due obiettivi. Ho visto foto spettacolari da tutte e due le parti, quello che mi frena soprattutto dal decidere è la capacità di agganciare il soggetto da parte del Tamron in abbinata alla 7D mk2, perchè mi pare di aver sentito pareri discordanti. Cosa che ovviamente non avviene con il 100-400 II. Tra l'altro vedo che mi trovo a scattare soprattutto soggetti a 15/20mt, salvo qualche piccolo temerario che si avvicina... :) |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:55
@ Davide hai toccato il tasto dolente riguardo il Tamron, in af servo fà disperare nulla a che vedere con il 400 ,molte volte si blocca e devi pompare sul pulsante di scatto per continuare a seguire. Questo sul mio con numero seriale sui 20000 ora siamo sui 50000 e aggiornato software per Canon, il mio è appena tornato da poliphoto per aggiornamento e pulizia e sono curioso anch'io di vedere come si comporta. Questo weekend lo testo;-) Un saluto |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:58
@Anto aspetto impaziente una tua valutazione! spero che gli ultimi in vendita siano comunque già aggiornati... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:16
Direi che Moris2 ha tagliato la testa al Tamron ... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:28
CANON DOMANI X SEMPRE !!!! Ciao! Luca IU1BED. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:25
Il 100-400 è una lente con i controc......i. A 600 scalato il tamron gli fa sapete cosa. E parlo da possessore del tammy, che è una bellissima lente, solo di categoria diversa. Avercelo un 100-400 di quel livello in Nikon |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:32
non sò cosa dirti ma quelli che hanno il 100-400II sulla 7D markII dopo aver avuto anche le altre ottiche da tè elencate dicono tutti una cosa:"MICIDIALE",anche se per alcuni modelli di mark II so che và fatto un'aggiornamento in CS. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:40
Per avifauna spendendo il giusto su apsc. CANON Ef 400f5,6 L tutta la vita!! |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 9:59
nel mercatino è in vendita proprio a belluno un tamron 150-600 a prezzo buono , io non me lo lascerei scappare, visto che puoi provarlo di persona, cosi ti togli ogni dubbio e vedi se per te è ok . se non ti dovesse piecere lo rivendi e compri quello che vuoi , il prezzo di acquisto è buono quindi nella rivendita non dovresti perderci niente. ciao,moreno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |